POCO M7: prezzo, caratteristiche, uscita e notizie in Italia
POCO M7 è uno smartphone Android di fascia bassa presentato e lanciato ufficialmente a metà agosto 2025: si tratta di un modello pensato per chi vuole prestazioni, autonomia e intrattenimento a un prezzo accessibile.
Andiamo a scoprire tutto su POCO M7: ecco tutto quello che c’è da sapere su caratteristiche tecniche, design, software e funzioni, immagini e prezzo dello smartphone della casa cinese.
Indice:
Caratteristiche tecniche di POCO M7
POCO M7 è uno smartphone Android di fascia bassa lanciato nel mese di agosto 2025. A disposizione troviamo un display IPS LCD da 6,9 pollici con risoluzione Full-HD+ e refresh rate fino a 144 Hz. Il SoC scelto dal produttore è il Qualcomm Snapdragon 685, al cui fianco trovano spazio 6 o 8 GB di RAM e 128 o 256 GB di memoria interna (espandibile con microSD fino a 2 TB). Il comparto fotografico offre in tutto tre sensori, capeggiati da una doppia fotocamera posteriore con sensore principale da 50 MP. A livello di connettività sono disponibili 4G dual SIM, Wi-Fi dual-band, Bluetooth 5.0, GPS, NFC e porta USB Type-C. La batteria è da 7000 mAh e supporta la ricarica rapida cablata da 33 W. Per ulteriori indicazioni potete consultare la scheda tecnica completa.
Design di POCO M7
Lo smartphone propone un design moderno (“futuristico” secondo le parole del produttore), caratterizzato da un modulo fotografico sporgente con obiettivi disposti in verticale, con flash LED affiancato, e da angoli arrotondati e uniformi su tutti e quattro i lati. Nella parte inferiore spicca il logo POCO, uno dei pochi (scusate il gioco di parole, NdR) punti in comune tra le tre colorazioni proposte. La versione Black è la più “classica” e risulta l’ideale per chi preferisce l’eleganza minimalista, con un mix tra semplicità e raffinatezza. La versione Blue richiama l’avventura in stile mecha (per usare sempre le parole del produttore), mentre quella Silver è la più particolare: è ispirata al look classico dei supereroi, con dettagli blu e rossi lungo la cornice e una parte centrale color argento. Le ultime due propongono una scocca divisa in “pannelli”.
Nonostante il prezzo di vendita contenuto, lo smartphone offre bordi abbastanza sottili su tutti i lati, con un bordo inferiore un po’ più spesso. Il risultato è stato raggiunto anche grazie all’integrazione della fotocamera anteriore nel display attraverso un piccolo foro. Niente notch.
Lo smartphone mette a disposizione il più ampio schermo della serie M (al momento del debutto): ben 6.9 pollici. Nonostante la comunque buona ottimizzazione dello spazio (rapportata al prezzo contenuto), una diagonale simile si fa “sentire” nei numeri: le dimensioni del dispositivo arrivano infatti a 171,08 x 82,05 x 8,55 mm, con un peso oltre i 200 g (224 g per la precisione). Non manca la certificazione IP64 con resistenza agli spruzzi e alla polvere.
Software e funzioni di POCO M7
Lo smartphone arriva sul mercato con Android 15 e HyperOS 2, che integra funzionalità come l’assistente AI Google Gemini (compreso Gemini Live) e Cerchia e cerca con Google. Grazie all’ecosistema interconnesso Xiaomi, è possibile rispondere alle chiamate su tablet o computer nelle vicinanze collegati allo stesso account, oltre che condividere rapidamente file, testo, collegamenti o immagini da un dispositivo all’altro.
Come detto più su, uno dei punti di forza del dispositivo è costituito dall’enorme batteria da 7000 mAh, resa possibile grazie all’utilizzo della tecnologia al silicio-carbonio al 5% (con una densità energetica superiore in un design compatto). Secondo l’azienda garantisce fino a 2 giorni di utilizzo, fino a 28 ore di riproduzione video o fino a 46 ore di chiamate.
A disposizione c’è anche il chip BatteryExtender, che introduce lo spegnimento a bassa tensione a 3,0V per proteggere la batteria, migliorare le prestazioni del dispositivo e garantire fino a 14 ore di video anche a -20°C. Con l’1% di batteria residua assicura fino a 64 minuti di chiamate o 10 ore di standby (sempre connesso). Lo smartphone supporta la ricarica rapida cablata Fast Charging da 33 W e la ricarica inversa da 18 W, e con la funzione Battery Health 4.0 può regolare in modo intelligente la strategia di ricarica, offrendo soluzioni smart e contribuendo a prolungare la durata complessiva.
La funzione Zero Power Instant On consente al dispositivo di riaccendersi in pochi secondi anche a batteria completamente scarica. In più, quando la carica residua scende sotto il 40%, può intervenire la modalità Boost Charging per eliminare in sicurezza i controlli di temperatura, permettendo una ricarica rapida che mitiga l’ansia da batteria. Secondo i dati riferiti, anche dopo 1.600 cicli di ricarica, la batteria può conservare l’80% o più della sua capacità originale.
Lo schermo offre una frequenza di aggiornamento insolita per un modello di questa fascia di prezzo: il pannello arriva infatti fino a 144 Hz (nella app compatibili) e offre la tecnologia AdaptiveSync, che fornisce 9 livelli di regolazione adattiva della frequenza di aggiornamento. Per il comfort visivo, il dispositivo offre le certificazioni TÜV Rheinland Low Blue Light (con soluzione software), TÜV Rheinland Flicker Free e TÜV Rheinland Circadian Friendly. La tecnologia Wet Touch 2.0 permette allo smartphone di rispondere con precisione a ogni tocco anche con dita bagnate o umide.
A livello fotografico, il device propone una Modalità notte automatica, che si attiva autonomamente per offrire immagini chiare anche nelle ore più complicate; sono poi presenti la Modalità bellezza selfie per autoscatti più naturali e delicati, Modalità HDR, Modalità Ritratto e Time-lapse, con registrazione video fino alla risoluzione 1080p a 30 fps.
Lo sblocco avviene tramite il sensore di impronte digitali, integrato nel pulsante di accensione e spegnimento, oppure con il riconoscimento facciale AI.
Immagini di POCO M7










Prezzo e uscita di POCO M7
POCO M7 è disponibile all’acquisto in Italia sul sito ufficiale mi.com e su Amazon nelle tre colorazioni Silver, Blue e Black e in due varianti di memoria ai seguenti prezzi consigliati:
- 6-128 GB a 169,90 euro (su mi.com oppure su Amazon)
- 8-256 GB a 189,90 euro (su mi.com oppure su Amazon)
Per i primi giorni di commercializzazione viene proposto a prezzi speciali: fino al 1° settembre 2025 è possibile acquistarlo a 129,90 euro (6-128 GB) e 149,90 euro (8-256 GB).