Motorola Edge 60 Fusion: prezzo, caratteristiche, uscita e notizie in Italia
Motorola Edge 60 Fusion è uno smartphone Android di fascia media presentato ufficialmente il 2 aprile 2025. Si tratta in ordine di tempo del primo componente della famiglia Edge 60, che nel corso dei mesi si arricchirà di diversi ulteriori modelli.
Andiamo a scoprire tutto su Motorola Edge 60 Fusion: ecco tutto quello che c’è da sapere su caratteristiche tecniche, design, software e funzioni, immagini e prezzo dello smartphone della casa alata.
Indice:
Caratteristiche tecniche di Motorola Edge 60 Fusion
Motorola Edge 60 Fusion è uno smartphone Android di fascia media lanciato ad aprile 2025. A disposizione troviamo un display pOLED quad-curved 20:9 da 6,67 pollici con risoluzione Super HD (2712 x 1220) e refresh rate fino a 120 Hz. Il SoC scelto dal produttore è il MediaTek Dimensity 7300, al cui fianco trovano spazio 8 GB di RAM e 256 GB di memoria interna. Il comparto fotografico offre in tutto quattro sensori, capeggiati da una tripla fotocamera posteriore con sensore principale Ultra Pixel da 50 MP. A livello di connettività sono disponibili 5G, Wi-Fi 6, Bluetooth 5.4, GPS, NFC e porta USB Type-C. La batteria è da 5200 mAh e supporta la ricarica cablata TurboPower da 68 W. Per ulteriori indicazioni potete consultare la scheda tecnica completa.
Design di Motorola Edge 60 Fusion
Lo smartphone è stato progettato per offrire ai consumatori un prodotto premium che unisca design elegante a funzionalità avanzate. Vanta il primo display immersivo al mondo con bordi curvi su quattro lati e colori certificati Pantone (sia per lo schermo sia per il resto del device), e soddisfa al contempo gli standard di resistenza militare MIL-STD-810H (per la resistenza anche negli ambienti più difficili, caratterizzati da temperature estreme). Mette a disposizione un’estetica curata e raffinata, ed è realizzato con materiale premium vegano e finiture eleganti, che uniscono la sensazione di resistenza a quella di leggerezza.
Il design è accompagnato da una serie di tonalità selezionate in collaborazione con il Pantone Colour Institute, per un’esperienza sensoriale che coinvolga vista e tatto: le colorazioni tra cui scegliere sono denominate Pantone Slipstream, Pantone Zephyr e Pantone Amazonite. Lo schermo è protetto dal vetro Corning Gorilla Glass 7i, che offre una resistenza migliorata a cadute e graffi rispetto alle precedenti generazioni. Non mancano le certificazioni IP68 e IP69, che garantiscono la resistenza all’immersione in acqua dolce fino a 1,5 metri per un massimo di 30 minuti e all’acqua ad alta pressione per una maggiore tranquillità.
Per quanto riguarda le dimensioni, lo smartphone non risulta esagerato: complici una diagonale generosa, ma non troppo, e l’elevato rapporto schermo-corpo offerto dal display (oltre il 96%, grazie anche alla quadrupla curvatura del vetro), rimaniamo su numeri non troppo complicati. Non parliamo comunque di un prodotto che potremmo definire compatto: i numeri dicono 161 x 73 x 7,95 mm, con un peso di 178 g.
Software e funzioni di Motorola Edge 60 Fusion
Lo smartphone viene proposto sul mercato con Android 15, ossia la più recente versione a disposizione al momento del lancio. Il sistema operativo offre la personalizzazione Hello UX, con l’aggiunta di alcune funzionalità. Tra queste possiamo citare Smart Connect, che propone un’esperienza multi-dispositivo senza interruzioni: questa funzione permette di collegare lo smartphone a uno schermo esterno, e supporta l’uso di tutte le applicazioni (e i giochi), eventualmente con l’aggiunta di mouse e tastiera Bluetooth per un utilizzo in stile PC.
A bordo anche Moto Secure, un’app che offre diverse funzioni di sicurezza e privacy per lo smartphone: consente ad esempio di creare una cartella sicura per i dati più sensibili, gestire la sicurezza di rete e controllare le varie autorizzazioni fornite alle app. L’integrazione di ThinkShield contribuisce a proteggere i dati da malware, phishing e altre minacce.
Lo smartphone è inoltre il primo Motorola con funzionalità Moto AI subito disponibili: integrata in modo intelligente in tutto il dispositivo, migliora l’esperienza utente rendendo le attività quotidiane più semplici e intuitive. Propone suggerimenti di assistenza come “Pay Attention”, che aiuta gli utenti a registrare, trascrivere e riassumere l’audio per creare note, e “Remember This”, che registra le informazioni dal vivo o sullo schermo quando attivato, ma anche strumenti più creativi come “Magic Canvas”, che genera immagini create dall’intelligenza artificiale partendo da prompt di testo. Con la funzione “Aggiornami” si può ricevere un riepilogo dei messaggi e delle chiamate perse.
Il display può contare sull’avanzata tecnologia DC dimming (con la quale lo sfarfallio visibile a bassi livelli di luminosità viene ridotto per un’esperienza visiva più confortevole), e sulla tecnologia Water Touch, che fa sì che il touchscreen rimanga reattivo anche quando bagnato. In aiuto della RAM “tradizionale”, il dispositivo offre RAM Boost, che prende in prestito parte dello storage interno per arrivare fino a 24 GB totali di RAM. Il dispositivo supporta Dolby Atmos, che offre un’esperienza sonora più coinvolgente, una maggiore profondità e chiarezza nei dettagli. Dispone inoltre di due altoparlanti stereo e di un sistema audio certificato Hi-Res, per bassi potenziati e voci potenti.
A livello fotografico, lo smartphone offre il sensore Sony LYTIA 700C con stabilizzazione ottica dell’immagine (OIS). Al suo fianco prende posto una fotocamera ultra-grandangolare con visione macro integrata: in questo modo non solo è possibile scattare foto panoramiche ad ampio raggio (122° di FoV), ma si possono ottenere primi piani estremi (fino a 3 cm). In più, un sensore di luce 3 in 1 va a calibrare automaticamente la sensibilità della luce per garantire la migliore esposizione e colore, eliminando al contempo lo sfarfallio.
Il Photo Enhancement Engine offre un modo semplice per catturare foto migliori: sfrutta l’intelligenza artificiale per applicare contemporaneamente le impostazioni da più modalità di scatto in una sola per offrire la massima qualità. Gli utenti possono anche usufruire della Stabilizzazione Adattiva, che regola dinamicamente i livelli di stabilizzazione, e di Action Shot, che aumenta e regola automaticamente la velocità dell’otturatore per offrire il miglior livello di dettaglio indipendentemente dalla luce o dal livello di rumore.
Immagini di Motorola Edge 60 Fusion














Prezzo e uscita di Motorola Edge 60 Fusion
Motorola Edge 60 Fusion è stato presentato il 2 aprile 2025 ed è disponibile all’acquisto in Italia a partire dalla seconda metà del mese. Lo smartphone viene proposto nell’unica configurazione da 8-256 GB e nelle tre colorazioni Pantone Slipstream, Pantone Zephyr e Pantone Amazonite al prezzo consigliato di 379 euro.