Xiaomi 15T Pro rappresenta l’evoluzione naturale di una strategia consolidata da parte del produttore cinese, che anche quest’anno ha scelto di razionalizzare la propria offerta sul mercato europeo. Con Xiaomi 15 Pro assente dal nostro mercato in favore di Xiaomi 15 Ultra e del modello più compatto Xiaomi 15, questo 15T Pro trova il suo spazio come alternativa di fascia alta più accessibile, con dimensioni generose.
Il dispositivo migliora su molti fronti tecnici rispetto al predecessore, mantenendo lo stesso prezzo di lancio ma con alcune interessanti promozioni. Dopo averlo testato approfonditamente, possiamo affermare che si tratta di uno smartphone che ha molto da dire, specialmente considerando le promozioni lancio che vediamo a fine recensione.
Indice:
Segui Xiaomi Italia su Telegram, ricevi news e offerte per primo
Video recensione Xiaomi 15T Pro
Contenuto della confezione
All’interno della confezione troviamo una cover protettiva, il cavo USB-C per ricarica e trasferimento dati, insieme alla documentazione essenziale e alla spilla per l’estrazione del carrellino SIM.
Design e materiali
Dal punto di vista estetico, Xiaomi 15T Pro mantiene una sostanziale continuità con il modello dello scorso anno, introducendo però alcune accortezze significative. Le dimensioni sono 162,7 x 77,9 x 7,96 mm per un peso di 210 grammi, che lo rendono impegnativo da maneggiare, anche se il lavoro certosino sulle cornici del display, limate ulteriormente di circa il 25%, evita che risulti eccessivamente ingombrante (considerando la diagonale del display).
La più evidente novità riguarda la back cover, che ora presenta una finitura spazzolata che riduce sensibilmente la visibilità di impronte e sporco. A prima vista potrebbe sembrare realizzata in alluminio, ma si tratta in realtà di fibra di vetro con una lavorazione così accurata da ingannare l’occhio. Questo materiale, più caldo al tatto rispetto al vetro puro, è stato probabilmente scelto per non appesantire ulteriormente lo smartphone, mantenendo al contempo la compatibilità con la ricarica wireless e garantendo maggiore resistenza alle cadute. La certificazione IP68 garantisce protezione contro acqua e polvere.
Il frame resta invece in lega di alluminio ad alta resistenza, riconoscibile dai tagli delle antenne, e a detta di Xiaomi dovrebbe offrire una protezione superiore contro le cadute e una maggiore integrità strutturale.
Il display si ingrandisce rispetto al precedente modello, passando dai “canonici” 6,67″ a ben 6,83″, dimensioni che potrebbero risultare eccessive per alcuni utenti. Si tratta di un pannello AMOLED da 144Hz con risoluzione 2772 x 1280 pixel (447 ppi) e supporto HDR10+ e Dolby Vision. La luminosità di picco raggiunge i 3200 nits, mentre è presente il PWM Dimming a 3840 Hz che affatica meno la vista in condizioni di scarsa illuminazione. Il display è protetto da Corning Gorilla Glass 7i e ha ricevuto diverse certificazioni TÜV Rheinland per la riduzione della luce blu e il rispetto del ritmo circadiano.
Sotto al display trovano posto il sensore di impronte digitali di tipo ottico e, aspetto non scontato, il sensore di prossimità ottico che funziona perfettamente durante le chiamate. La vibrazione è netta e di buona qualità.
Il comparto audio è completato da speaker stereo con array di 3 microfoni, supporto Dolby Atmos e certificazione Hi-Res sia cablata che wireless, offrendo un’esperienza multimediale soddisfacente.
Hardware e caratteristiche tecniche
All’interno batte il processore MediaTek Dimensity 9400+ realizzato con processo produttivo a 3nm, con CPU che raggiunge i 3,73 GHz, GPU Immortalis-G925 MC12 e NPU 890 per le funzioni di intelligenza artificiale. Il chip è affiancato dal modem Xiaomi Surge T1S, lo stesso utilizzato su Xiaomi 15, che garantisce un’ottima qualità di ricezione del segnale.
Le prestazioni non mancano mai, come da tradizione Xiaomi per i suoi dispositivi di fascia alta, e possiamo tranquillamente considerarlo un gaming phone anche grazie alla tecnologia Xiaomi 3D IceLoop System che gestisce efficacemente il calore senza causare throttling termico significativo.
La scelta delle memorie conferma l’attenzione ai dettagli: troviamo 12 GB di RAM LPDDR5X abbinati a storage UFS 4.1, un upgrade rispetto alle già ottime UFS 4.0 del predecessore, disponibile nei tagli da 256 GB, 512 GB e 1 TB.
Sul fronte connettività troviamo Wi-Fi 7, Bluetooth 6.0 con supporto Dual-Bluetooth, 5G, NFC e supporto per dual SIM con possibilità di utilizzare due eSIM o una nano SIM e una eSIM. Le bande supportate coprono tutti i mercati globali.
Una novità interessante (in arrivo con la HyperOS 3.0) è la presenza di Xiaomi Offline Communication, che permette di utilizzare lo smartphone come walkie-talkie per comunicare con un altro dispositivo Xiaomi compatibile a distanza fino a 1,9 km, funzionalità che arriva tramite aggiornamento software.
Tuttavia, come spesso accade con Xiaomi, il software presenta ancora alcuni lag occasionali e animazioni che si bloccano momentaneamente.


Software
Xiaomi 15T Pro arriva con Android 15 e interfaccia HyperOS 2.0, ma sarà il primo smartphone a ricevere HyperOS 3.0 basata su Android 16, aggiornamento che dovrebbe arrivare a breve e che promette significativi miglioramenti nell’esperienza d’uso.
L’interfaccia nuova porterà con sé alcuni cambiamenti estetici e funzionali, ma purtroppo al momento non abbiamo potuto provarla. Una delle novità più interessanti è Xiaomi Hyper Island, una funzione pensata per migliorare il multitasking e offrire notifiche dinamiche che consentono di tracciare le attività.
L’esperienza sarà potenziata dall’Intelligenza Artificiale con integrazione GPT4 Mini. Tra le funzioni più distintive troveremo la Deep Thinking Mode, che non solo fornisce la risposta richiesta, ma rivela anche il flusso di pensiero e il ragionamento che hanno condotto l’AI a quella soluzione specifica.
Le modalità AI includeranno traduzione, trascrizione e sottotitolazione con miglioramenti nel riconoscimento vocale. Saranno poi presenti due modalità di ricerca smart intelligenti: la prima permetterà di cercare foto in Galleria semplicemente descrivendone il contesto, la seconda estendendo la ricerca all’interno di tutto il dispositivo.
Xiaomi Hyper Connect migliorerà l’integrazione con ecosistemi esterni, specialmente con macOS, dove sarà possibile aprire finestre di applicazioni Android direttamente sul Mac. Saranno presenti anche funzionalità come Touch to Share per il trasferimento dati tramite contatto fisico tra smartphone.
Il software include poi le consuete app Xiaomi preinstallate che potrebbero risultare invasive con le notifiche pubblicitarie, oltre agli sfondi animati tramite AI che permettono di caricare una foto personale per creare animazioni.
Fotocamera
Il comparto fotografico di Xiaomi 15T Pro è sviluppato in collaborazione con Leica e include l’ottica VARIO-SUMMILUX 1:1.62-3.0/15-115 ASPH. La configurazione comprende:
- Fotocamera principale: 50MP, f/1.62, OIS con sensore Light Fusion 900 e tecnologia Super Pixel 2.4μm 4-in-1, focale equivalente 23mm
- Fotocamera tele-obiettivo periscopica: 50MP, f/3.0, OIS con ingrandimento ottico 5x, focale equivalente 115mm
- Fotocamera ultra-wide: 12MP, f/2.2 con campo visivo di 120°, focale equivalente 15mm
- Fotocamera frontale: 32MP, f/2.2 con campo visivo di 90°, focale equivalente 21mm
Le funzionalità includono Leica street photography, Master Portrait, Xiaomi AISP 2.0 e AI Creativity Assistant. Il teleobiettivo può arrivare fino a 100x di ingrandimento digitale e funge anche da telemacro, essendo l’unica lente in grado di scattare in tale modalità.
Sul fronte video, il dispositivo supporta la registrazione in 8K a 30fps e 4K fino a 120fps, con HDR10+ su tutte le focali e supporto per parametri LUT. È possibile registrare anche in formato LOG per la post-produzione professionale.
La qualità fotografica si mantiene su livelli più che buoni per i sensori principale e teleobiettivo, con una buona gestione del rumore, dei dettagli e dei contrasti (situazione che resta comunque sempre un filo critica per il software di Xiaomi) sia di giorno che di notte, mentre la fotocamera ultra-wide rappresenta il punto più critico, con una qualità inferiore e una resa meno omogenea rispetto agli altri sensori, aspetto che Xiaomi ha evidentemente utilizzato per differenziare il prodotto dalla fascia più alta.
Molto interessante la possibilità di scattare in RAW e girare video in LOG dove col sensore principale e tele si possono ottenere scatti molto interessanti da lavorare poi successivamente in post-produzione. In questo ambito Xiaomi 15T Pro riesce a tirare fuori il meglio di sé così come capita con gli altri smartphone della stessa famiglia.






















Dalla Ultra grandagolare allo Zoom 100X














Batteria e autonomia
Xiaomi 15T Pro monta una batteria da 5500 mAh che garantisce un’autonomia solida, con circa 5-6 ore di schermo acceso durante una giornata tipica. Con utilizzo blando è possibile arrivare tranquillamente a due giorni di autonomia.
Il vero punto di forza è la ricarica cablata a 90W che permette di completare la ricarica in tempi molto rapidi, risolvendo gran parte delle problematiche legate all’autonomia quotidiana. È presente anche la ricarica wireless a 50W, caratteristica assente sul modello 15T standard.
L’autonomia può variare sensibilmente se si utilizza lo smartphone frequentemente all’aperto, dove il display raggiunge automaticamente luminosità elevate che impattano sui consumi energetici.
Xiaomi 15T vs Xiaomi 15T Pro, quali sono le differenze
Quali differenze ci sono tra Xiaomi 15T e Xiaomi 15T Pro? Per comodità le abbiamo riepilogate all’interno di questa tabella
Caratteristica | Xiaomi 15T | Xiaomi 15T Pro |
---|---|---|
Display | 6,83″ AMOLED 144Hz DC Dimming |
6,83″ AMOLED 144Hz PWM Dimming 3840Hz |
Processore | MediaTek Dimensity 8400-Ultra | MediaTek Dimensity 9400+ |
GPU | Mali G720 | Immortalis-G925 MC12 |
Memoria | 12GB RAM + UFS 4.1 | 12GB RAM + UFS 4.1 |
Peso | 194g | 210g |
Fotocamera principale | 50MP Leica, f/1.62, OIS Light Fusion 800 |
50MP Leica, f/1.62, OIS Light Fusion 900 |
Teleobiettivo | 2x ottico | 50MP, 5x ottico periscopico, OIS |
Ultra-wide | 12MP Leica, f/2.2, 120° | 12MP Leica, f/2.2, 120° |
Batteria | 5500mAh | 5500mAh |
Ricarica cablata | 67W | 90W |
Ricarica wireless | Assente | 50W |
Wi-Fi | Wi-Fi 6E | Wi-Fi 7 |
Offline Communication | Fino a 1,3km | Fino a 1,9km |
Certificazione | IP68 | IP68 |
Bundle lancio | Stampante portatile Xiaomi | Xiaomi Watch S4 |
Coupon lancio | 100€ + Trade-in | 150€ + Trade-in |
Prezzo di lancio | 649,90€ | 799,90€ |
Conclusioni
Xiaomi 15T Pro è disponibile sullo store ufficiale Mi.com, Amazon e presso i principali rivenditori nelle colorazioni Black, Gray e Mocha Gold, a partire da 799,90€ per il taglio da 12/256 GB. In fase di lancio sono disponibili diverse promozioni:
- coupon sconto di 150€ col codice: 15TTUTTO;
- ulteriori 100€ usufruendo del trade-in (ovvero consegna di un usato);
- extra valutazione dell’usato;
- bundle con Xiaomi Watch S4 in omaggio.
Dal punto di vista tecnico si tratta di uno smartphone promosso, con specifiche di alto livello e prestazioni soddisfacenti. Tuttavia, il rapporto qualità-prezzo al lancio risulta meno convincente; considerando però che con le varie promozioni è possibile acquistarlo sotto i 560€ la storia si fa leggermente diversa.
I punti di forza includono l’ottimo display, le prestazioni elevate, la ricarica rapidissima e wireless e la costruzione solida con certificazione IP68. Sul fronte delle criticità troviamo la fotocamera ultra-wide di qualità inferiore, alcuni micro-lag software che dovrebbero essere risolti con HyperOS 3.0, e dimensioni generose che potrebbero non gradire a tutti. Essendo però il software una componente molto importante, sicuramente ci torneremo sopra una volta ricevuto l’aggiornamento per capire se e quanto sarà migliorato.
Per chi cerca un’alternativa più economica, Xiaomi 15T offre caratteristiche simili con alcune rinunce tecniche (principalmente processore Dimensity 8400-Ultra, teleobiettivo 2x invece di 5x, ricarica 67W, niente wireless) a 649,90€. Anche lui disponibile sullo store ufficiale Mi.com con un’offerta lancio che vede 100€ di sconto col coupon 15TTUTTO, 100€ di sconto usufruendo del trade-in, extra valutazione dell’usato e stampante portatile fotografica Xiaomi in omaggio.
- Xiaomi 15T Pro in offerta sullo store ufficiale con 150€ di sconto col coupon 15TTUTTO, 100€ di sconto col trade-in, extra valutazione usato e Watch S4 in omaggio a carrello;
- Xiaomi 15T in offerta sullo store ufficiale con 100€ di sconto col coupon 15TTUTTO, 100€ di sconto col trade-in, extra valutazione usato e Watch S4 in omaggio a carrello.
Pro:
- Ottimo display con 144Hz e 3200 nits;
- Prestazioni di alto livello con Dimensity 9400+;
- Ricarica super rapida a 90W;
- Costruzione solida e certificazione IP68.
Contro:
- Fotocamera ultra-wide di qualità inferiore;
- Dimensioni e peso impegnativi.