Dopo aver analizzato nel dettaglio Huawei Watch Fit 4 e Fit 4 Pro, due dispositivi pensati principalmente per gli amanti dell’attività fisica, è arrivato il momento di concentrarci su un prodotto che punta più in alto: Huawei Watch 5. Un orologio che raccoglie l’eredità dei modelli precedenti e la trasforma, mantenendo salda quell’identità da dispositivo versatile e tuttofare.
Huawei Watch 5 si posiziona esattamente a metà strada tra il mondo degli smartwatch puri e quello degli sportwatch, con un focus marcato sul monitoraggio della salute senza scendere a compromessi in nessuna delle aree. Il risultato? Un prodotto che ambisce a diventare il vero orologio definitivo, capace di adattarsi a ogni esigenza, sia in termini di benessere quotidiano che di prestazioni sportive.
In questa recensione, scopriremo nel dettaglio tutto ciò che Huawei Watch 5 ha da offrire.
Motorola edge 60, 8/256 GB
50+50+10MP, 6.67'' pOLED 120Hz, Batteria 5200mAh, ricarica 68W, Android 15
Design e qualità costruttiva
Huawei Watch 5 è, prima di tutto, uno smartwatch bellissimo, e questa è la prima sensazione che si percepisce non appena lo si estrae dalla confezione. In un mercato saturo di prodotti spesso grandi, grezzi o dal look spiccatamente sportivo, trovare un orologio così raffinato ed elegante è davvero raro. Con questa quinta generazione, Huawei alza ulteriormente l’asticella del design, riuscendo a colpire fin dal primo sguardo.
L’approccio è volutamente trasversale: l’orologio è pensato per tutti i tipi di polso e per adattarsi a svariate esigenze. Sono disponibili infatti due misure distinte: da 42 mm e da 46 mm, ciascuna declinata in più versioni con differenti materiali per la cassa. Si parte dall’acciaio inossidabile per la variante più compatta, fino al titanio per quella più grande, con una versione esclusiva full-titanium che comprende anche il cinturino.



La scena, però, se la prende il vetro in cristallo di zaffiro, leggermente bombato, che si fonde con una precisione millimetrica nella cassa, senza alcuna soluzione di continuità. Sul lato destro troviamo una corona rotabile con feedback aptico, perfetta per scorrere tra le voci di menu in maniera fluida, affiancata da un tasto multifunzione programmabile. Proprio tra questi due elementi si inserisce la vera novità tecnica di questa generazione: un nuovo sensore per il monitoraggio della salute, di cui parleremo più avanti in modo approfondito.
I cinturini sono dotati di attacco proprietario, quindi risultano sì intercambiabili, ma esclusivamente con modelli compatibili Huawei. Da segnalare, però, la promozione di lancio che include un cinturino extra in omaggio, e la possibilità di trovare online alcune alternative di terze parti grazie a piccoli adattatori.
Il modello da noi testato è la versione da 42 mm, compatta e particolarmente adatta a un pubblico femminile o a chi ha un polso sottile. Le colorazioni disponibili per questa variante sono il bianco e il verde chiaro, entrambe con cassa in acciaio inossidabile rifinita in modo impeccabile tra lucido e satinato.
Oltre all’estetica, colpisce anche la qualità costruttiva: ogni dettaglio è curato, ogni accoppiamento è preciso. Parliamo di un dispositivo davvero premium, certificato per resistere fino a 5 ATM di pressione, perfetto anche per essere portato con sé durante immersioni fino a 40 metri di profondità.
Display da riferimento
Un altro elemento che lascia il segno è senza dubbio il display. Circolare, immersivo, semplicemente stupendo. Si tratta di un pannello OLED LTPO, in grado di abbassare dinamicamente la frequenza di aggiornamento per ottimizzare i consumi, ma che al tempo stesso può spingersi fino a 3000 nit di luminosità di picco. Un risultato eccellente, che garantisce una leggibilità impeccabile anche sotto la luce diretta del sole.
Monitoraggio della salute
Se c’è un aspetto in cui Huawei Watch 5 fa davvero la differenza, quello è il monitoraggio della salute. Già il predecessore era molto completo da questo punto di vista, ma con il Watch 5 Huawei dimostra di voler spingere ulteriormente in quella direzione. Al centro di tutto c’è il nuovo e sofisticato sensore laterale XTAP, un piccolo concentrato di tecnologia capace di offrire una panoramica sanitaria molto più ricca rispetto alla media. Al suo interno troviamo un sensore di pressione, un cardio sensore PPG e un rilevatore di impulsi elettrici. Una triade che consente di monitorare parametri vitali fondamentali come battito cardiaco, elettrocardiogramma (ECG), SpO2 e persino la rigidità arteriosa.
Basta appoggiare il polpastrello sul sensore laterale, e in pochi secondi l’orologio inizia a raccogliere i dati. Rispetto ai tradizionali sensori al polso, questo sistema presenta numerosi vantaggi. Non è influenzato dalla peluria, dalla posizione dell’orologio o da eventuali movimenti involontari. Inoltre, grazie al sensore di pressione integrato, l’orologio ci guida nel trovare il punto di contatto ideale, indicando quanta pressione esercitare per una misurazione precisa e affidabile.
Ma Huawei non si limita all’hardware: la parte software è altrettanto ricca. L’applicazione OneTap Health Glance è un vero e proprio check-up tascabile. In circa 60 secondi raccoglie ben nove parametri chiave: frequenza cardiaca, variabilità del battito, SpO2, temperatura cutanea, livello di stress, ECG, rigidità arteriosa, salute polmonare (analizzando un colpo di tosse tramite il microfono) e anche la possibilità di rilevare apnee notturne, se si indossa l’orologio durante il sonno.
Naturalmente, Huawei Watch 5 non dimentica i parametri più comuni. Troviamo il conteggio dei passi, monitoraggio continuo del battito cardiaco, SpO2 24/7, calorie consumate, stress e molto altro. L’applicazione Health Glance diventa un vero assistente per il benessere, suggerendo buone pratiche personalizzate, sulla base del nostro stato fisico e delle attività svolte.
Ad esempio, se l’orologio rileva un aumento dei livelli di stress, può proporre esercizi di respirazione guidata. Se invece la qualità del sonno cala, ci verranno mostrati consigli concreti per migliorarla. Questa proattività fa sentire l’utente supportato, trasformando lo smartwatch in un compagno di salute a tutti gli effetti, e non in un semplice raccoglitore di dati.
Il tutto viene poi sincronizzato con l’app Huawei Health per smartphone, disponibile sia per Android che per iOS. L’app è strutturata in maniera estremamente ordinata, con grafici chiari, statistiche settimanali e mensili, e una sezione dedicata al sonno tra le più complete in assoluto: punteggi qualitativi, fasi REM, durata, frequenza dei risvegli e una serie di approfondimenti dettagliati utili per migliorare il proprio riposo.
In definitiva, se per voi il monitoraggio della salute è una priorità, Huawei Watch 5 è semplicemente uno dei migliori prodotti attualmente sul mercato. Non solo raccoglie una grande quantità di dati, ma lo fa con precisione, intelligenza e un livello di cura che raramente abbiamo visto in un prodotto consumer.
Funzionalità smart e interazione
Huawei ha lavorato molto bene anche sull’area smart del suo Watch 5, proponendo alcune gradite novità. Una delle più interessanti riguarda i gesti con la mano: ad esempio, per rispondere a una chiamata o mettere in pausa la musica, basta un semplice doppio tap tra pollice e indice. Invece, uno sfregamento tra indice e pollice vi consente di posticipare una sveglia oppure selezionare le azioni “rispondi” o “rifiuta” per una chiamata in arrivo. Sono gesture intuitive che migliorano l’interazione quando si hanno le mani occupate o non si può toccare direttamente lo schermo.
Un’altra funzione cruciale è il supporto alle eSIM, che consente all’orologio di accedere alla rete dati anche in assenza dello smartphone. Questo lo rende perfetto per chi fa sport all’aperto e vuole lasciare il telefono a casa. Il profilo eSIM può essere configurato sia in modalità numero condiviso, per ricevere le chiamate dello smartphone, sia con un numero indipendente. Durante i nostri test, ad esempio con Iliad, tutto ha funzionato senza intoppi. La gestione delle chiamate è affidata a un buon microfono e a uno speaker potente, più che sufficiente anche in ambienti mediamente rumorosi.
Dal punto di vista delle notifiche, Huawei Watch 5 supporta la ricezione di tutte le notifiche al polso, la lettura dei messaggi, e l’oggetto delle mail, anche se purtroppo non vengono visualizzate immagini o GIF. Con uno smartphone Android, è possibile rispondere alle notifiche usando una piccola tastiera integrata, emoji o risposte rapide predefinite, oppure anche dettando la risposta con trascrizione vocale. Se invece l’orologio è abbinato a un iPhone, l’interazione si limita alla sola visualizzazione.
L’orologio offre anche la possibilità di salvare e riprodurre musica localmente, funzione perfetta per l’utilizzo con cuffiette Bluetooth durante una corsa. Non mancano poi tutte le utility classiche di un orologio smart come cronometro, timer, calcolatrice, calendario e persino la riproduzione video.
Il sistema operativo HarmonyOS gioca un ruolo fondamentale: è fluido, pulito, chiaro nella disposizione delle voci di menu, con una navigazione intuitiva e una bella cura grafica. Ogni sezione è facile da trovare, ogni opzione è al posto giusto, e nell’uso quotidiano l’interfaccia restituisce sempre un’esperienza appagante, molto più rifinita rispetto a tanti altri smartwatch dove spesso la parte software è poco curata.
Altro aspetto da non trascurare è la personalizzazione: il catalogo di watch face disponibili è davvero vastissimo, tra stili classici, digitali, minimalisti o più colorati, ce n’è per tutti i gusti e le esigenze.
L’unica vera nota dolente riguarda una funzione attesa ma purtroppo assente: nonostante il Watch 5 sia tecnicamente pronto per i pagamenti contactless, sia a livello hardware che software, al momento in Italia non è ancora attiva la funzione per pagare direttamente dal polso. Un peccato, perché sarebbe stata la ciliegina sulla torta.
Funzionalità sportive
Per chi cerca un prodotto pensato espressamente per l’attività fisica, con una costruzione ultraleggera e un design tutto votato alle performance, il riferimento resta il Huawei Watch Fit 4 Pro, di cui vi abbiamo parlato recentemente sulle nostre pagine.
Detto questo, sottovalutare il Huawei Watch 5 sarebbe un errore, perché la sua suite sportiva è tra le più complete che abbiamo mai visto su uno smartwatch generalista. A partire dalla presenza di un GPS a doppia frequenza estremamente preciso, che garantisce una rilevazione puntuale del percorso anche in contesti difficili come i centri urbani o i tratti montani con scarsa copertura satellitare. Un supporto fondamentale per chi pratica sport all’aperto con regolarità.
Accanto al GPS, troviamo anche un cardiofrequenzimetro molto preciso, che restituisce dati coerenti e affidabili anche durante sessioni intense. L’orologio è poi in grado di monitorare decine di sport, spaziando dalle discipline più comuni a quelle più particolari. C’è ad esempio il golf, con tanto di mappe e analisi dei colpi, oppure il diving fino a 40 metri di profondità, sfruttando la certificazione di resistenza fino a 5 ATM.
Per chi ama la corsa, ma anche per trekking, ciclismo o escursioni, c’è il supporto alle mappe cartografiche offline, con tanto di curve di livello per una migliore lettura del terreno. È possibile registrare, analizzare ed esportare i percorsi in diversi formati, oppure sincronizzare automaticamente i dati con servizi esterni come Strava, Adidas Running e Komoot.
Particolarmente interessante è la quantità di statistiche approfondite fornite al termine di ogni attività: tempi, passi, velocità, carico di allenamento, VO2 max, tempo di recupero e molto altro, in un’interfaccia chiara e ben organizzata. Tutto questo rende il Watch 5 uno strumento valido anche per sportivi semi-professionisti, e non solo per gli utenti occasionali.
Certo, il Fit 4 Pro resta il modello più centrato per chi vive di corsa, palestra o trail, grazie alla sua leggerezza e alla forma più adatta per il comfort in movimento. Ma Huawei Watch 5 si difende benissimo, potendo contare in pratica sulla stessa dotazione software. E se cercate uno smartwatch che sappia fare tutto, compreso l’allenamento, qui trovate un compagno affidabile e completo.
Autonomia
L’orologio ha un’autonomia di circa 4-6 giorni in base alle funzionalità attivate e al monitoraggio della salute più o meno completo che si sceglie. Senza AOD l’autonomia è di circa 4 giorni, mentre con lo schermo sempre attivo si scende a 3. Comoda comunque la funzione di risparmio energetico che disattivando le connessioni dati (LTE e WiFi), riesce a prolungare di un paio di giorni la durata della batteria.
La ricarica avviene con l’apposita basetta magnetica ad induzione e impiega circa 60 minuti per portare la batteria al 100%.
Conclusione e prezzi
Huawei Watch 5 è disponibile nei principali store di elettronica online e offline, ad un prezzo di listino che parte da 449 Euro per la variante da 42 mm in acciaio, per arrivare ai 649 Euro della versione più costosa in titanio e cinturino in titanio. Per una fase di lancio, fino al 30 giugno sono previsti sconti e bundle.
- Shop ufficiale Huawei
- CODICE SCONTO di 50 Euro: ATUTTOWATCH5
- Freebuds 6i in omaggio
- Secondo cinturino in omaggio
Giudizio conclusivo
Il nostro giudizio complessivo è ovviamente molto positivo, oggettivamente siamo di fronte ad un orologio completissimo su tutte le aree, capace di destreggiarsi bene nelle funzioni smart e sportive, mentre si propone come una soluzione eccellente per il monitoraggio della salute.
Pro:
- Sensori avanzati e precisi per la salute;
- Tanti sport monitorati con precisione;
- Design curatissimo;
Contro:
- È presente l'NFC ma al momento mancano i pagamenti (coming soon);
- Notifiche senza immagini e GIF.