Il nuovo OPPO A6 Pro 5G rappresenta un’evoluzione della linea A di OPPO, pensata per chi cerca un telefono robusto, con un’autonomia eccezionale e funzionalità all’avanguardia a un prezzo però accessibile. Dopo averlo utilizzato per diversi giorni, è chiaro che questo smartphone punta a distinguersi per resistenza e batteria – un binomio spesso trascurato nella fascia medio-bassa – ma senza rinunciare a un’esperienza d’uso fluida e a un design curato, che non passa inosservato. 

Rispetto all’OPPO A5 Pro 5G, il nuovo A6 Pro 5G non introduce cambiamenti importanti: il design, le dimensioni generali e gran parte dell’hardware restano in sintonia, e le differenze si concentrano su dettagli come il display AMOLED a 120 Hz e una batteria più capiente e longeva, oltre a qualche ottimizzazione software. Per chi proviene da A5 Pro, il salto non è netto: l’esperienza d’uso rimane molto simile, con alcune migliorie focalizzate soprattutto su autonomia, fluidità e robustezza, ma senza rivoluzioni. 

Offerta

Motorola edge 60, 8/256 GB

50+50+10MP, 6.67'' pOLED 120Hz, Batteria 5200mAh, ricarica 68W, Android 15

226€ invece di 349€
-35%

Design e costruzione: robustezza militare con eleganza

Appena preso in mano l’OPPO A6 Pro 5G si percepisce subito un dispositivo solido, ma non ingombrante. Il corpo unibody con il telaio metallico, e soprattutto con una finitura che richiama il metallo spazzolato, conferisce una sensazione di qualità superiore rispetto alla maggior parte degli smartphone in questa fascia di prezzo. Il peso relativamente contenuto di 185 grammi e lo spessore di 8 mm lo rendono comodo da impugnare anche per sessioni prolungate.

OPPO A6 Pro 5G

Il telefono è disponibile in due diverse colorazioni – Lunar Titanium e Stellar Black – tutte caratterizzate da una texture raffinata che abbina estetica e praticità. Quello che però salta maggiormente all’occhio è la sua certificazione IP66, IP68 e IP69, che garantisce resistenza ad acqua (anche quella calda fino a 85°C), polvere, getti potenti, e una struttura che ha superato test militari con successo. I materiali usati, come il vetro AGC DT-Star D+ Crystal Shield e la lega di alluminio AM04 per la protezione interna, parlano di una cura ingegneristica approfondita, che non si limita alle apparenze e che in qualche modo supera ogni tipo di aspettativa in questa fascia di prezzo. 

Questa robustezza non si fa sentire in termini di ingombro o peso e, anzi, la presenza di un display AMOLED con cornici decisamente sottili da 1,67 mm su quattro lati regala un effetto quasi borderless con un rapporto schermo-corpo del 93%, una rarità in questa fascia. Il risultato è uno smartphone che sembra più costoso di quanto sia in realtà, capace di unire estetica e usabilità in modo convincente.

Display: una piacevole sorpresa AMOLED a 120 Hz

Lo schermo da 6,57 pollici AMOLED rappresenta uno dei punti di forza più evidenti dell’OPPO A6 Pro 5G. La risoluzione Full HD+ (1080 x 2374 pixel) offre immagini nitide e dettagliate, con colori vivi e ben bilanciati grazie al supporto di ColorOS 15 che integra specifici motori grafici (Trinity Engine e Luminous Rendering Engine) per rendere le animazioni fluide e accattivanti.

La frequenza di aggiornamento fino a 120 Hz fa la differenza nella fluidità delle animazioni, scrolling e giochi, una caratteristica non troppo comune in smartphone sotto i 300 euro. Fortemente apprezzabile anche la luminosità massima che raggiunge i 1400 nit in modalità alta luminosità, garantendo una visibilità ottimale anche in pieno sole o in ambienti molto luminosi.

Un plus considerevole è poi la frequenza di campionamento touch a 240 Hz che, insieme alla tecnologia Splash Touch per migliorare la reattività anche con dita umide o sudate, consente un’esperienza veloce e precisa nel gaming e nella navigazione quotidiana.

OPPO A6 Pro 5G

Nell’utilizzo reale, il display dell’OPPO A6 Pro 5G riesce ad emergere positivamente in praticamente ogni contesto quotidiano: durante gli spostamenti mattutini sotto il sole, i colori rimangono fedeli e la visibilità è sempre ottimale, anche consultando mappe o leggendo notifiche all’aperto. In casa, la fluidità delle animazioni con refresh rate a 120 Hz si percepisce sia navigando sui social che sfogliando album fotografici, regalando una sensazione premium difficile da trovare in prodotti di pari prezzo. Insomma non si discosta troppo dal precedente OPPO A5 Pro 5G ma la riduzione delle cornici è qualche settaggio diverso lo rendono positivamente migliore. 

Batteria e ricarica: l’autonomia che tutti desiderano

Con una batteria da 6.500 mAh, l’OPPO A6 Pro 5G si pone ai vertici della categoria per autonomia e soprattutto è un passo in avanti rispetto alla batteria di A5 Pro 5G che si fermava ai 5800 mAh. Nella pratica, questo significa poter affrontare almeno due giornate intensive senza alcuna ansia riguardo alla durata del device. Durante i nostri test giornalieri, con uso misto tra streaming video, gaming moderato, chiamate e navigazione web, il telefono è riuscito ad arrivare quasi alle 48 ore di utilizzo, senza dover impostare alcun tipo di risparmio energetico. 

La ricarica rapida con il caricatore SuperVOOC da 80W è impressionante: si passa dallo zero al 100% in circa 50 minuti, ma soprattutto, già in 5 minuti si raggiunge un significativo 14% di carica, un aiuto prezioso per chi ha sempre poco tempo. L’ottimizzazione intelligente della ricarica protegge la salute della batteria e ne prolunga la durata stimata: OPPO dichiara che la batteria mantiene più dell’80% della capacità originaria anche dopo 1830 cicli di ricarica, equivalenti a oltre cinque anni di uso quotidiano.

Inoltre, la funzione di ricarica inversa cablata tramite connettore OTG permette di usare l’A6 Pro 5G come power bank, una comodità in più se si ha bisogno di ricaricare accessori smart come auricolari o smartwatch.

Prestazioni e software: equilibrio tra potenza e ottimizzazione

Sotto la scocca batte un processore MediaTek Dimensity 6300 a 6 nm, assistito da 8 GB di RAM e 256GB di memoria interna espandibile, un setup più che sufficiente per un’esperienza relativamente fluida nelle attività quotidiane, giochi poco impegnativi e multitasking. In uso quotidiano, il dispositivo ha dimostrato una buona affidabilità, senza lag o rallentamenti fastidiosi e con un’ottima gestione termica, anche nei momenti di stress grazie al sistema di raffreddamento Super Cool VC con una vapor chamber molto ampia.

OPPO A6 Pro 5G

L’interfaccia ColorOS 15, basata su Android 15, fa un ottimo lavoro nel rendere l’uso dello smartphone intuitivo e personalizzabile. Le novità come il Trinity Engine permettono una gestione intelligente delle risorse del sistema migliorando la fluidità senza compromettere troppo autonomia. Interessante la funzione One-Tap Refresh che mantiene le prestazioni fresche nel tempo, un plus per chi vuole un telefono sempre reattivo senza dover intervenire manualmente.

Nel gaming l’AI GameBoost migliora ulteriormente le prestazioni con una gestione intelligente della CPU, riduzione della latenza e miglioramento della sensibilità touch, per offrire un’esperienza di gioco più fluida e precisa. Chiaramente parliamo di uno smartphone da 300 euro e questo significa dover attendere qualche secondo in più per l’apertura di un gioco rispetto alla media degli smartphone più potenti o anche osservare qualche lag o qualche impuntamento con giochi graficamente più pesanti. Di fatto è comunque un buon compagno di avventura che permette di accompagnare la giornata senza significativi rimpianti. 

Da segnalare che anche OPPO A6 Pro 5G adotta lo stesso processore MediaTek Dimensity 6300 a 6 nm già visto su OPPO A5 Pro 5G, mantenendo dunque un’impostazione molto simile sotto il profilo della potenza pura. Questo significa che, pur offrendo buon equilibrio tra consumo energetico, fluidità generale e gestione termica, non si registrano veri salti generazionali in termini di prestazioni: chi arriva da A5 Pro non noterà differenze sostanziali nella velocità di apertura delle app, nei tempi di caricamento o nella risposta dei giochi più esigenti. È quindi una scelta conservativa che privilegia l’affidabilità e la maturità del comparto hardware rispetto alla rincorsa delle specifiche a tutti i costi, garantendo un’esperienza coerente ma senza rinnovamenti incisivi.

Connettività avanzata: la forza della rete sul campo

OPPO ha investito particolarmente nella connettività di questo dispositivo. La tecnologia Al LinkBoost 3.0 permette una stabilità di rete superiore a molti competitor in condizioni reali, grazie a un’intelligenza artificiale che sceglie la migliore connessione disponibile in qualsiasi situazione, ottimizzando anche il traffico durante il gaming per ridurre i lag.

I test condotti nelle Dolomiti e in aree urbane difficili come Milano Greco Pirelli hanno mostrato come l’A6 Pro 5G superi i dispositivi della stessa fascia in velocità di upload, stabilità durante le chiamate e qualità dello streaming, un plus importante per chi usa molto il telefono in mobilità o in ambienti dove il segnale è spesso incostante.

OPPO A6 Pro 5G

L’audio è nella media, con casse stereo che restituiscono un suono pulito e abbastanza potente, adatto a video e chiamate. La presenza di Bluetooth 5.4 con codec aptX HD garantisce ottima qualità audio anche in cuffia wireless. Completa la dotazione un sensore di impronte sotto al display veloce e preciso, USB-C per la ricarica e il connettore OTG, NFC per i pagamenti digitali, scelte apprezzate per chi non vuole rinunciare a queste comodità.

Fotocamera: un buon compromesso con qualche limite

La fotocamera principale da 50 MP con apertura f/1.8, la medesima di OPPO A5 Pro 5G, scatta foto di buona qualità in condizioni di luce favorevoli. Le immagini sono nitide, con colori realistici e un buon dettaglio. In modalità 50 MP hi-res è possibile ottenere scatti che mantengono una buona definizione anche in ritaglio o zoom moderato. Interessante la funzione Livephoto, che registra un breve video prima e dopo lo scatto, permettendo di scegliere il momento migliore per catturare l’espressione più riuscita o condividere il ricordo in movimento, cosa non comune in questa fascia di prezzo. 

OPPO A6 Pro 5G

La fotocamera secondaria da 2 MP è dedicata all’effetto bokeh e ai ritratti; fa il suo dovere con soggetti illuminati ma non è particolarmente versatile né performante in condizioni difficili. La modalità notte è sufficiente, ma non tra le migliori sul mercato. Sostanzialmente è un sensore che si manifesta più come un accessorio base che un elemento centrale nella fotografia mobile del dispositivo.

Il comparto selfie è affidato a un sensore da 16 MP con apertura f/2.4, che regala selfie con buon dettaglio e fedeltà cromatica, adatti a un uso social ma senza troppe aspettative per ritratti più professionali.

La fotocamera dell’OPPO A6 Pro 5G conferma la sostanziale continuità con quanto visto su OPPO A5 Pro 5G. Entrambi i modelli sono dotati di un sensore principale da 50 MP con apertura f/1.8, che offre buoni risultati in condizioni di luce ottimale, garantendo nitidezza e colori realistici, ma senza particolari miglioramenti nelle situazioni più complesse come la fotografia notturna. La sensazione è quella di una continuità senza scossoni: la fotocamera mantiene un buon livello in rapporto al prezzo, ma non rappresenta una vera e propria evoluzione rispetto alla generazione precedente, confermando il profilo di uno smartphone equilibrato senza particolari velleità fotografiche avanzate.

OPPO A6 Pro 5G

Considerazioni finali

Il prezzo di 299,99 euro è giustificato dalla qualità costruttiva, autonomia e connettività superiori alla media, ma chi cerca prestazioni gaming di livello molto alto o un comparto fotografico avanzato dovrebbe guardare altrove. 

OPPO A6 Pro 5G

OPPO A6 Pro 5G è una scelta ottima per chi desidera un telefono durevole, con una batteria che dura davvero a lungo, un display di qualità sopra la media e una connettività affidabile in ogni situazione. È il compagno ideale per chi usa lo smartphone in modo intensivo durante la giornata e cerca un prodotto resistente agli imprevisti, senza rinunciare a un’estetica curata e a funzionalità smart avanzate.

Seppur molto equilibrato, l’OPPO A6 Pro 5G non è perfetto. Il processore MediaTek Dimensity 6300, pur valido, non è il più potente in assoluto nella fascia media, e può mostrare qualche rallentamento con app particolarmente pesanti o giochi con requisiti grafici elevati. La fotocamera, pur buona nel complesso, non brilla in contesti notturni o in condizioni di luce difficili, un limite comprensibile data la categoria.

OPPO A6 Pro 5G

  • Acquista OPPO A6 Pro 5G su OPPO Store
  • Fino al 31 dicembre 2025, acquistando OPPO A6 Pro su OPPO Store, riceverete un anno di OPPO Careprotezione dello schermo entro il primo anno e estensione di un anno della garanzia convenzionale incluse.
  • Fino al 31 dicembre 2025 con la promo “Acquista Insieme” potrete aggiungere al vostro ordine un caricatore SUPERVOOC da 80W al prezzo simbolico di 1€.
  • Acquista OPPO A6 Pro 5G su Amazon