Le scosse di terremoto, più o meno forti, sono all’ordine del giorno nel nostro Paese e spesso capita che in molti si chiedano come seguire, rilevare e avere avvisi sui terremoti in Italia, affare piuttosto semplice per coloro che posseggono uno smartphone, specie se con Android, sistema per il quale le opzioni abbondano. Ecco quelle che abbiamo selezionato. Potete scaricare ciascuna di esse tramite il Google Play Store toccando il badge.

Offerta

Samsung Galaxy S25 Edge 12GB+512GB

Spedito da Amazon

649€ invece di 1219€
-47%

Come seguire e avere avvisi sui terremoti in Italia – l’app di riferimento

L’app Android di riferimento è INGVterremoti, quella ufficiale dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, che naturalmente è gratuita. Parecchi i dettagli sui sismi che avvengono sul territorio italiano, mentre allargando la prospettiva l’app di INGV segnala gli eventi più forti nel mondo. I parametri delle localizzazioni dei terremoti come tempo origine, coordinate epicentrali, profondità e magnitudo, sono disponibili grazie al Servizio di Sorveglianza Sismica dell’INGV, attivo h24, sette giorni su sette.

Come seguire e avere avvisi sui terremoti in Italia – app gratuite

Rilevatore Terremoto

Rilevatore Terremoto è una delle app italiane sul tema più popolari presenti sul Play Store. Tra le funzioni che la contraddistinguono, la possibilità per gli utenti di inviare delle segnalazioni o di localizzare amici e parenti dopo un terremoto intenso tramite il cosiddetto Safety Check. La versione Pro dell’applicazione, a pagamento, aggiunge il sintetizzatore vocale delle notifiche sismiche, la visualizzazione dei terremoti in realtà aumentata e la priorità dei messaggi chat in occasione delle emergenze.

Terremoti Italia

L’interfaccia utente molto intuitiva di Terremoti Italia consente di muoversi agevolmente tra le funzioni dell’applicazione, che oltre a mantenerci aggiornati sulle scosse consente di visualizzarli sulla mappa insieme alle faglie attive e alla cartina della pericolosità sismica italiana. Mostra inoltre i dati sulla popolazione coinvolta, nel range di 20 km dall’epicentro, e la durata strumentale dell’evento.

My Earthquake Alerts

Il nome inglese suggerisce da subito come My Earthquake Alerts sia un’app adatta per monitorare gli eventi sismici di tutto il mondo. L’app è contraddistinta da un’interfaccia moderna tramite cui tenersi aggiornati in tempo reale, personalizzare le notifiche e addirittura ottenere i dettagli sui terremoti dal 1970 ad oggi.

Terremoto

Probabilmente la più “live” delle applicazioni che vi proponiamo oggi, dal momento che Terremoto, scrivono gli sviluppatori, “avverte nel caso in cui viene rilevato del movimento (quindi anche se muovete il cellulare)”.

Non la maniera migliore per scongiurare i falsi allarmi, ma certamente utile in determinati frangenti: “A volte il terremoto è preceduto da piccole scosse sismiche e se ciò si verificasse mentre dormiamo, questa applicazione potrebbe avvertirci in tempo per cercare un riparo sicuro, altrimenti perderemmo secondi preziosi prima di realizzare cosa sta accadendo”. Le notifiche push potrebbero fare la differenza.

Terremoto

L’app Terremoto di Appendroid consente di filtrare le notifiche in base a un livello minimo di magnitudo oltre che la distanza massima dagli eventi sismici, e spicca per la vastità del database da cui attinge per tenere aggiornati chi la sceglie: INGV, EMSC, USGS, IRIS, CSUSP e GEONET.

Come seguire e avere avvisi sui terremoti in Italia – app a pagamento

Rilevatore Terremoto Pro

Tolta l’assenza di pubblicità all’interno dell’app, Rilevatore Terremoto Pro offre una serie di servizi a chi la scarica, tra cui mappe interattive globali, elenco aggiornato e personalizzato dei terremoti, ricerca degli eventi con dettagli per data, distanza o parola chiave, forma delle placche tettoniche, notifiche in tempo reale e così via. Costa 1,49 euro.