Google torna a parlare concretamente di realtà aumentata, e lo fa insieme a un nome che gli appassionati del settore conoscono bene, Magic Leap; nel corso dell’evento Future Investment Initiative (FII) di Riyadh, le due aziende hanno presentato un nuovo prototipo di occhiali Android XR, il primo concept ufficiale mostrato pubblicamente da Google dopo quelli visti sul palco dell’I/O.
Un annuncio che non arriva da solo, perché la collaborazione tra le due società è stata rinnovata per altri tre anni, con Magic Leap che assume un ruolo sempre più centrale come partner strategico dell’ecosistema XR di Android, piuttosto che come produttore diretto di hardware.
Un prototipo targato Google che anticipa il futuro di Android XR
Il dispositivo mostrato al FII rappresenta un prototipo e un design di riferimento per tutto l’ecosistema Android XR, l’obbiettivo è quello di sviluppare occhiali intelligenti leggeri, confortevoli e indossabili per tutto il giorno, combinando le rispettive tecnologie delle due aziende.
Il modello in questione unisce l’ottica e le guide d’onda di Magic Leap con il motore di illuminazione microLED Raxium di Google, offrendo una qualità visiva superiore e immagini nitide perfettamente integrate nel mondo reale. Come spiegato da Shahram Izadi, vicepresidente e direttore generale di Google XR, la precisione dell’ottica di Magic Leap è ciò che consente ancora le sovrapposizioni digitali in modo naturale, così che la realtà aumentata risulti visivamente coerente e confortevole.
La dimostrazione sul palco ha mostrato una nuova evoluzione dei concept Google Martha, già apparsi in passato, con una forte integrazione dell’intelligenza artificiale Gemini; gli occhiali, dotati di telecamere, microfoni e display integrati, permettono all’utente di interagire con ciò che vede in tempo reale: basta guardare un oggetto o un edificio per chiedere informazioni, e Gemini risponde sovrapponendo i dati direttamente nel campo visivo.
Durante la presentazione sono stati mostrati diversi scenari d’uso quotidiano: un assistente che analizza l’architettura di un palazzo, suggerisce l’arredamento ideale per una stanza o fornisce persino consigli su un tiro di golf; tutto senza dover distogliere lo sguardo o impugnare un dispositivo, un’esperienza realmente hands free, come sottolineato da Google.
La rinnovata collaborazione non si limiterà alla creazione di un singolo prodotto, Magic Leap, dopo oltre quindici anni di ricerca e sviluppo nel campo della realtà aumentata, cambia approccio e si trasforma in partner dell’ecosistema, mettendo a disposizione di Google (e di eventuali altri produttori) la propria competenza in ottica, visualizzazione e integrazione dei sistemi.
L’evoluzione di Magic Leap da pioniera dell’AR a partner di ecosistema rappresenta la prossima fase della nostra visione, ha spiegato il CEO Ross Rosenberg, il nostro obbiettivo è aiutare i partner a trasformare concetti ambiziosi in occhiali per la realtà aumentata concreti, pratici e accessibili al grande pubblico.
Il prototipo mostrato al FII è solo l’inizio, Magic Leap e Google intendono utilizzare questa base per sviluppare dispositivi Android XR pensati per l’uso quotidiano, in grado di bilanciare prestazioni visive, comfort e sostenibilità produttiva.
Izadi ha definito il nuovo design come una svolta per la realtà aumentata: Ciò che distingue questo prototipo è la naturalezza con cui si guarda attraverso. Le nostre tecnologie permettono di mantenere lo sguardo rilassato e di percepire la fusione tra mondo fisico e digitale con un tutt’uno.
L’estensione triennale dell’accordo tra le due aziende mira a rafforzare l’intero ecosistema Android XR, che ha appena mosso i primi passi con il lancio di Galaxy XR; mentre Samsung punta sul visore Google guarda oltre, verso occhiali sempre più sottili e integrati nella vita di tutti i giorni, un obbiettivo che con il supporto di Magic Leap appare oggi più vicino che mai.
Bisognerà attendere ancora prima di vedere un prodotto commerciale, ma la realtà aumentata è destinata a diventare parte integrante dell’esperienza Android, e non più solo una promessa futuristica.
- Google Foto trasforma le immagini in esperienze 3D per il visore Samsung Galaxy XR
- Galaxy XR è ufficiale: il primo visore Android XR inaugura una nuova era
- Google Play anticipa il futuro: ecco cosa ci aspetta su Android XR
- Vivo festeggia l’anniversario e presenta Vision Discovery Edition, il suo primo visore MR


