Il team di sviluppatori di Google continua a lavorare senza sosta al miglioramento delle applicazioni e dei servizi che il colosso di Mountain View offre agli utenti e l’ultimo esempio in tal senso è quello che ci arriva da Google Home App.

Nelle scorse ore, infatti, l’azienda statunitense ha dato il via al rilascio di un nuovo aggiornamento per l’applicazione dedicata alla gestione dei dispositivi smart home, portandola così alla versione 4.2.

Offerta

AMAZFIT Active 2, NFC

93.9€ invece di 129.9€
-28%

Le novità di Google Home App 4.2

Stando a quanto si apprende dal changelog ufficiale pubblicato sulla pagina di supporto, con questa versione migliorano la visualizzazione della fotocamera e viene introdotto il supporto esteso per le serrature Nest x Yale.

Non manca poi la risoluzione di qualche bug riscontrato nelle precedenti release, con miglioramenti per la stabilità del blocco e dell’applicazione Android.

Questo è il changelog ufficiale:

Feature

  • Scorrimento più fluido della cronologia della telecamera (iOS, implementazione graduale): gli utenti iOS noteranno un frame rate e prestazioni di caricamento notevolmente migliorati e un’esperienza complessiva più fluida durante la visualizzazione e lo scorrimento degli eventi sulla cronologia della telecamera.
  • Visualizzatore della fotocamera più ordinato (implementazione graduale): gli utenti della fotocamera vedranno un lettore della fotocamera più pulito e meno disordinato, con diversi pulsanti di controllo nascosti alla vista. Basta toccare il lettore per visualizzare i controlli ogni volta che ne hai bisogno.
  • Supporto esteso per le serrature Nest x Yale (anteprima pubblica): gli utenti ora hanno accesso alla cronologia delle serrature, alle notifiche, allo stato della batteria e possono gestire più impostazioni. Gli utenti Android ora possono creare e modificare i codici di accesso.

Correzioni di bug e miglioramenti delle prestazioni

  • Stabilità del blocco migliorata: risolto un problema per cui il controller del blocco sfarfallava e cambiava continuamente stato quando era bloccato, garantendo un’esperienza più stabile.
  • Correzione del flusso di configurazione: risolto un problema per cui il pulsante “Annulla” non era cliccabile nella pagina di ricerca del dispositivo dopo aver scansionato un codice QR durante la configurazione del dispositivo su Android.
  • Conteggio dei riquadri luminosi (anteprima pubblica): per gli utenti dell’anteprima pubblica su iOS, il riquadro della categoria luci ora visualizza correttamente il conteggio delle luci nei riquadri raggruppati.
  • Stabilità dell’app Android: risolti 2 problemi che causavano arresti anomali su Android.

Se desiderate scaricare le varie versioni di Google Home App man mano che vengono rilasciate dagli sviluppatori, potete fare affidamento su APK Mirror (trovate la pagina dedicata seguendo questo link). L’app può essere scaricata anche dal Google Play Store attraverso il seguente badge: