Ogni storia, anche la più bella, alla fine giunge al termine. E lo stesso vale per il supporto software degli smartphone, che si tratti di un modello molto popolare o meno: in questo caso parliamo di Samsung Galaxy S20 FE (e Galaxy S20 FE 5G), che nel mese di ottobre ha compiuto ben cinque anni di vita. Questo significa che il momento di dirgli “addio” (lato supporto) è ormai arrivato.
DREAME L40 Ultra AE
Robot Aspirapolvere Lavapavimenti, 19.000 Pa, Pulizia moci con Acqua Calda a 75°C
È il momento di dire “addio” a Samsung Galaxy S20 FE: fine del supporto software
All’uscita, Samsung Galaxy S20 FE è diventato subito un modello molto popolare: si trattava del primo modello Fan Edition legato alla serie Galaxy S, con un hardware di livello su una fascia di prezzo inferiore rispetto alla gamma S principale.
Galaxy S20 FE (SM-G780F) e Galaxy S20 FE 5G (SM-G781B) hanno festeggiato il loro quinto compleanno in questo mese di ottobre, e proprio in queste settimane stanno accogliendo le patch di sicurezza di ottobre 2025 (per il modello 5G perlomeno, per quanto riguarda l’Italia). Entrambi compaiono tuttora nella lista dei modelli con aggiornamenti trimestrali (nella quale erano entrati nella primavera 2024), ma è probabile che Samsung li andrà a rimuovere alla fine di questo mese.
Questo significa che i Galaxy S20 FE dovrebbero concludere il supporto software con le patch di ottobre: a meno di problemi gravi, non riceveranno ulteriori aggiornamenti, nemmeno a livello di patch di sicurezza. Entrambe le varianti (4G e 5G) hanno fatto il loro esordio con Android 10, e si sono fermate ad Android 13: all’epoca il supporto lato major release era meno longevo, e non raggiungeva le sette generazioni come il modello attuale (Galaxy S25 FE, che non si fermerà almeno fino ad Android 23 e al settembre 2032).
Se state ancora utilizzando Samsung Galaxy S20 FE, sappiate che il termine del periodo di supporto non implica necessariamente un cambio immediato di smartphone: il nostro consiglio è comunque quello di iniziare a guardarvi intorno, così da evitare di restare troppo indietro con le correzioni lato sicurezza, soprattutto se utilizzate app di Internet Banking o altro di simile.
Per restare su modelli simili, potreste valutare il già citato Galaxy S25 FE: lo smartphone è stato lanciato da poco e può contare su un prezzo più contenuto rispetto ai modelli di fascia premium, e al contempo su ben sette generazioni di aggiornamenti del sistema operativo (una in più del resto della serie Galaxy S25).

