In attesa dell’evento di oggi, 27 ottobre, in Cina, negli scorsi giorni OnePlus ha iniziato a svelare i dettagli della nuova generazione di dispositivi, che comprende il OnePlus 15 e la serie Ace6. Accanto ai nuovi smartphone, il brand ha presentato anche una linea di cover magnetiche ufficiali, segnando l’ingresso ufficiale del marchio nel mondo degli accessori wireless compatibili con la piattaforma Qi2. Ecco tutto ciò che ha in serbo l’azienda cinese.
Indice:
OnePlus presenta nuove cover magnetiche con Qi2 dal gusto vintage
Le custodie sono state mostrate in anteprima sul profilo Weibo di OnePlus e rappresentano un mix di nostalgia e innovazione proponendo finiture che riprendono quelle iconiche di OnePlus One (e Two). Oltre a questo, tutte integrano un anello magnetico per l’aggancio con caricatori, supporti e portafogli compatibili con la tecnologia magnetica del gruppo Oppo.
La Sandstone Magnetic Case riprende la finitura ruvida e opaca che caratterizzava il leggendario OnePlus One, offrendo una presa più sicura e resistente alle impronte.
L’altra è la Aramid Fiber Case, introdotta con OnePlus Two, e sfoggia una trama in fibra aramidica che è sia leggera ma anche robusta. Infine, c’è la Magnetic Hole Case che adotta una scocca traforata che migliora la dissipazione del calore e offre spazio per la personalizzazione con sticker o inserti grafici.
Le cover verranno lanciate insieme al OnePlus 15 durante l’evento ufficiale, con disponibilità internazionale prevista per dicembre. In Europa sarà proposto anche un pacchetto promozionale che includerà una sling bag ufficiale e un caricatore GaN da 120 W.



OnePlus 15 non ha più segreti: potenza e autonomia al centro dell’esperienza
Come accennato, OnePlus 15 è il vero protagonista dell’evento e negli scorsi mesi è stato al centro di indiscrezioni e leak che ne hanno svelato gran parte delle specifiche nonché del design finale; ebbene anche a poche ore dal lancio piovono nuove informazioni trapelate sul prossimo flagship del brand cinese.
Come riportato da numerosi fonti, il dispositivo è stato recentemente certificato da TENAA in Cina, confermando le sue principali caratteristiche tecniche. Lo smartphone (modello numero PKL110) misurerà 161.43 x 76.67 x 8.18 mm per un peso di 210 grammi.
Con tutta probabilità avrà un display AMOLED da 6,78 pollici con risoluzione 1,5 K e refresh rate fino a 165 Hz. Il sensore di impronte sarà di tipo ultrasonico integrato sotto lo schermo.
A muovere il tutto ci sarà il nuovo Snapdragon 8 Elite Gen 5, abbinato a 12 o 16 GB di RAM LPDDR5X e fino a 1 TB di archiviazione UFS 4.1. La batteria da 7.300 mAh sarà suddivisa in due celle, con ricarica SuperVOOC da 120 W.
Il comparto fotografico posteriore includerà tre sensori da 50 megapixel, con la presenza confermata di un teleobiettivo periscopico capace di uno zoom ottico 3x. La fotocamera frontale da 32 megapixel completerà la dotazione, mentre il sistema operativo sarà basato su Android 16 con interfaccia ColorOS 16.
A livello internazionale, le varianti del OnePlus 15 identificate dai codici CPH2745, CPH2747 e CPH2749 sono già apparse nei database di Geekbench. Tutte montano lo stesso processore di punta e fino a 16 GB di RAM, confermando il debutto globale previsto entro fine anno.












La gamma Ace6 e la versione Turbo
La carrellata di indiscrezioni non finisce qui e si estende al resto della gamma: insieme al OnePlus 15 arriverà anche la serie Ace6, destinata principalmente al mercato cinese ma con grande interesse anche all’estero. Il modello base Ace6 avrà un display OLED da 6,83 pollici con risoluzione 1,5K e frequenza di aggiornamento di 165 Hz. Sarà alimentato dallo stesso Snapdragon 8 Elite e offrirà fino a 16 GB di RAM.
Tra le caratteristiche più interessanti c’è la batteria da 7.800 mAh, una delle più capienti mai integrate in uno smartphone di fascia alta. Il dispositivo sarà certificato con protezione IP69K, garantendo resistenza totale a polvere e getti d’acqua ad alta pressione, un livello solitamente riservato ai dispositivi industriali.

Nei listini di China Telecom è inoltre già comparsa anche la versione Ace6 Turbo, una variante con un’attenzione alle prestazioni e all’autonomia spinta.
Secondo le indiscrezioni, monterà il futuro Snapdragon 8 Gen 5 e una batteria da 8.000 mAh con ricarica rapida da 100 W.
Per saperne di più non ci resta che attendere l’evento di oggi per scoprire i piani presenti e futuri dell’azienda che punta a soddisfare le esigenze degli utenti premium e quelli attenti alle prestazioni brute, il tutto senza dimenticare le proprie radici.

