In un contesto tecnologico in cui i produttori tendono a mantenere gli utenti all’interno del proprio confine aziendale, c’è qualche interessante novità che sembra andare in una giusta controtendenza.
OnePlus potrebbe infatti infrangere questa barriera favorendo una compatibilità cross-platform molto interessante. A svelarla è un’analisi approfondita dell’ultima versione dell’app OHealth pubblicata su Android Authority, che rivela dettagli su come funzionerà l’integrazione tra l’Apple Watch e gli smartphone OnePlus con OxygenOS 16, una caratteristica già annunciata da tempo, ma di cui finora si sapeva poco.
Caricatore USB-C 100W UGREEN
GaN con Cavo Retrattile, Ricarica Rapida con 4 Porte, Compatibile con qualsiasi dispositivo
Il processo di abbinamento ora è svelato dal codice
Con l’analisi tecnica della versione 4.40.7 dell’applicazione OHealth sono ora emersi indizi sul funzionamento pratico di questa innovativa funzionalità. Le stringhe di codice scoperte nell’app descrivono infatti un processo di configurazione diretto e intuitivo, che permetterà agli utenti di collegare il loro Apple Watch allo smartphone OnePlus senza troppe complicazioni.
Il processo di abbinamento, come emerge dal codice analizzato, richiederà semplicemente agli utenti di installare un’applicazione dedicata direttamente sull’Apple Watch, scaricabile dall’App Store sia dal telefono che dallo smartwatch stesso. Una volta installata, l’orologio mostrerà un codice di abbinamento sul display, che dovrà essere scansionato dallo smartphone OnePlus per completare la procedura di connessione. Il metodo ricorda da vicino quanto già utilizzato per abbinare altri dispositivi Bluetooth, ma è stato evidentemente adattato per gestire il particolare ecosistema Apple.
Segui APPLE Italia su Telegram, ricevi news e offerte per primo
Quali funzionalità saranno disponibili
La sincronizzazione tra i due dispositivi non si limiterà alle sole notifiche, considerato che stando a quanto emerso dall’analisi del codice, gli utenti potranno ricevere sull’Apple Watch le chiamate in arrivo, i messaggi e tutti gli avvisi provenienti dal loro smartphone OnePlus. Inoltre, saranno condivisi e sincronizzati anche i dati relativi agli allenamenti e alle statistiche sanitarie registrati dall’Apple Watch, permettendo così agli utenti di mantenere un quadro completo della propria salute anche utilizzando dispositivi di marchi diversi.
Ricordiamo inoltre, in tal proposito, come OnePlus avesse già anticipato che l’integrazione con l’Apple Watch avrebbe offerto alcune funzionalità specifiche. Tra queste, la possibilità di controllare la fotocamera dello smartphone direttamente dall’orologio, una caratteristica particolarmente utile per scattare foto di gruppo o selfie a distanza. Inoltre, gli utenti potranno utilizzare l’Apple Watch per localizzare il proprio smartphone OnePlus, una funzione sempre preziosa per chi tende a dimenticare dove ha lasciato il telefono.
La sincronizzazione dei dati sanitari, come già accennato, è però l’aspetto più rilevante di questa integrazione. L’Apple Watch è infatti riconosciuto da tantissime persone come uno dei dispositivi più avanzati per il monitoraggio della salute e del fitness, e la possibilità di utilizzarlo insieme a uno smartphone Android è una novità di sicuro interesse per molti utenti che finora dovevano scegliere tra l’ecosistema Apple e quello Android.
Un’altra novità: l’accesso NFC senza tessera
L’analisi dell’app OHealth ha rivelato anche un’altra funzionalità inaspettata, apparentemente non correlata all’integrazione con l’Apple Watch ma altrettanto interessante e dunque meritevole di un breve commento. Si tratta di una nuova caratteristica denominata “Cardless entry“, che potrebbe permettere di trasformare gli smartwatch OnePlus in chiavi digitali NFC.
La funzionalità consentirebbe infatti agli utenti di copiare i segnali NFC delle proprie tessere di accesso fisiche sullo smartwatch, consentendo così di aprire porte o accedere a sistemi di sicurezza semplicemente avvicinando l’orologio al lettore.
Il processo di configurazione della funzione di accesso senza tessera, come emerge dalle schermate trovate nel codice, sembra essere stato progettato per essere il più semplice possibile. Gli utenti dovranno infatti mantenere la tessera di accesso fisica vicina all’area di rilevamento NFC dello smartwatch OnePlus fino a quando il dispositivo non vibra, segnalando così l’avvenuta lettura e copia delle credenziali.
Da quanto è possibile vedere, questa funzionalità sembra essere indipendente da Google Wallet, la soluzione di pagamento e gestione tessere di Google già disponibile su molti dispositivi Wear OS. OnePlus starebbe quindi sviluppando un sistema proprietario per la gestione sicura degli accessi, probabilmente limitato a specifici tipi di tessere e ai propri smartwatch.
Ricordiamo infine che le funzionalità individuate mediante l’analisi del codice dell’app OHealth sono ancora in fase di sviluppo e test. Come sempre accade con questo tipo di indagini tecniche, non c’è dunque alcuna garanzia che tutte le caratteristiche identificate vengano effettivamente rilasciate al pubblico.