Come da programma, REDMAGIC ha presentato ufficialmente in Cina i due nuovi smartphone da gaming di fascia flagship che compongono la gamma REDMAGIC 11 Pro, articolata come da tradizione su due livelli: 11 Pro, l’unico che arriverà anche dalle nostre parti, e 11 Pro+.

Accompagnati dal motto “Power Unleashed, Limitless Force“, i due smartphone possono vantare il SoC (attualmente) più potente su piazza e svariate altre innovazioni, soprattutto per quanto concerne il sistema di raffreddamento. Andiamo a scoprire tutti i dettagli sui due smartphone, inclusi i prezzi di vendita per il mercato cinese.

Offerta

Motorola edge 60, 8/256 GB

50+50+10MP, 6.67'' pOLED 120Hz, Batteria 5200mAh, ricarica 68W, Android 15

224€ invece di 349€
-36%

Ufficiali gli smartphone della serie REDMAGIC 11 Pro

Come anticipato in apertura, REDMAGIC (brand legato al mondo del gaming di Nubia) ha presentato ufficialmente i nuovi REDMAGIC 11 Pro, momentaneamente in Cina, mettendo in campo tutto il know-how accumulato nei quasi otto anni di esistenza del brand e puntando ad alzare l’asticella nel segmento degli smartphone da gaming.

REDMAGIC 11 Pro Series cn - Struttura interna

Debutta il primo sistema di raffreddamento doppio al mondo

Dopo l’annuncio di qualche giorno fa, le novità per i sistemi di raffreddamento debuttano immediatamente sui nuovi REDMAGIC 11 Pro, dotati del primo sistema di raffreddamento doppio a liquido e aria al mondo.

Ispirato al mondo dei PC e dei server di fascia alta, questo sistema è stato miniaturizzato dal team di sviluppo e sfrutta un liquido fluorurato in grado di offrire prestazioni stabili tra i -60°C e i 108°C pur rimanendo totalmente non conduttivo. Nonostante la presenza di tale componente, troviamo l’impermeabilità all’acqua con certificazione IPX8.

Oltre al sistema di raffreddamento a liquido, troviamo la ventola Turbo Fan 4.0 che è stata aggiornata per raggiungere i 24.000 giri/min e lavora in sinergia con i sistemi VC 4D Cooler Liquid Metal 3.0: insieme formano un circuito di gestione termica a quattro strati e aumentano l’efficienza di raffreddamento del 50%.

Anche l’occhio vuole la sua parte

REDMAGIC ha deciso di non tenere “nascosto” il proprio capolavoro ma di renderlo visibile: esso è ben visibile quando optiamo per le finiture trasparenti (che, almeno sui modelli cinesi, sono presenti solo sulla variante Pro+).

Quando si attiva il sistema di raffreddamento a liquido, un anello blu traslucido ruota “con grazia” e crea un look distintivo e futuristico che rende molto sottile il confine tra funzionalità e design.

Andando oltre, dal punto di vista del design, i REDMAGIC 11 Pro riprendono ed evolvono leggermente i concetti dei loro predecessori risultando bilanciati, confortevoli e trasmettendo la sensazione di avere tra le mani un mattoncino.

REDMAGIC 11 Pro Plus cn hero

Doppio cuore pulsante: Snapdragon 8 Elite Gen 5 e RedCore R4

Per uno smartphone da gaming che si rispetti, il cuore pulsante non poteva che essere la soluzione più performante attualmente disponibile sul mercato: parliamo dello Snapdragon 8 Elite Gen 5 di Qualcomm.

Qusto SoC, oltre a portare con sé un comparto connettività super completo, garantisce performance eccezionali in tutti i contesti e ha permesso agli smartphone di superare i 4,358 milioni di punti su AnTuTu Benchmark. Le performance in ambito gaming non saranno un problema (secondo REDMAGIC, Honkai: Star Rail gira a 60 fps con impostazioni grafiche al massimo, mentre Wuthering Waves gira a 90 fps).

Ma non è tutto: i REDMAGIC 11 Pro godono di un’architettura a “doppio cuore pulsante”; ad affiancare lo Snapdragon 8 Elite Gen 5 troviamo il chip RedCore R4, sviluppato internamente, che consente a oltre 200 giochi di girare alla risoluzione 2K con refresh rate a 144 Hz.

REDMAGIC 11 Pro Series cn - Dual chip

Un nuovo display che mantiene la classica immersività

REDMAGIC 11 Pro sono equipaggiati con il nuovo display BOE X10 che riduce il consumo energetico del 10% e migliora la precisione del colore e la risposta in movimento: il pannello è da 6,85 pollici, offre la risoluzione 1.216 x 2.688 pixel e supporta il refresh rate fino a 144 Hz.

Il pannello è inserito nelle scocche con la tecnologia Full-Screen 2.0 che consente ai due smartphone di raggiungere un rapporto schermo-corpo del 95,3%, complice anche la conferma della fotocamera frontale sotto al display (in questo caso è da 16 megapixel).

Troviamo anche accorgimenti per la cura degli occhi: essi si concretizzano nello Star Shield Eye Protection 2.0, un sistema che sfrutta il rilevamento della luce ambientale per regolare dinamicamente luminosità e temperatura dei colori.

REDMAGIC 11 Pro Series cn - Display BOE X10

Accorgimenti per migliorare l’epserienza in gaming

I REDMAGIC 11 Pro puntano al ruolo di leader nel segmento degli smartphone da gaming e per far ciò si affidano al nuovo chip Synaptics che può spingersi fino a 3.000 Hz nel campionamento istantaneo del tocco (o 360 Hz a schermo intero). Ciò contribuisce a ridurre la latenza e migliorare la reattività. Il sistema Magic Touch 3.0 si preoccupa di ridurre i tocchi involontari.

REDMAGIC ha confermato i grilletti dorsali da 520 Hz con reattività nell’ordine dei millisecondi, ha introdotto algoritmi anti-sudeore e il supporto al tocco con mani bagnate. L’ultima novità riguarda il lettore delle impronte digitali che diventa ultrasonico.

REDMAGIC 11 Pro Series cn - Synaptouch

Il sistema operativo è REDMAGIC OS 11 con IA in ogni scenario

Il sistema operativo REDMAGIC OS 11, basato su Android 16, è pervaso dall’intelligenza artificiale in tutti i contesti ma, in questo caso, conosciamo l’interfaccia nella versione destinata al mercato cinese.

Funzioni come AI SocialAI Object RecognitionAI Screen Search, parte dell’assistente MORA, saranno esclusive per gli utenti cinesi. Vedremo cosa si inventerà REDMAGIC nella declinazione internazionale.

REDMAGIC OS 11

Comparto fotografico e multimediale

Chiudiamo con il comparto fotografico, ambito spesso messo non considerato dai produttori di smartphone da gaming. I REDMAGIC 11 Pro integrano tre fotocamere al posteriore, di cui solo due realmente utili: abbiamo una principale e una ultra-wide, entrambe da 50 megapixel.

Grazie alle capacità dell’ISP integrato nello Snapdragon 8 Elite Gen 5 e ad algoritmi software ben affinati, i due smartphone possono catturare paesaggi notturni o forografie subacquee di buona qualità. Troviamo poi funzioni di modifica delle immagini potenziati dall’IA (come Rimozione oggetti ed Espansione immagine).

Per gli streamer, i due smartphone supportano screen casting e live streaming, supportando l’uscita cablata e wireless fino a 8K @ 60 Hz 4K @ 144 Hz, la visualizzazione senza bordi e il controllo audio-video indipendente.

REDMAGIC 11 Pro Series cn - Fotocamere posteriori

REDMAGIC 11 Pro

Esaurite tutte le specifiche comuni del caso, parliamo nello specifico dei due smartphone e partiamo dal modello “base”, REDMAGIC 11 Pro, disponibile solo nelle due finiture “opache” Black Silver che non lasciano intravedere i “segreti” sotto alla scocca.

Ad affiancare lo Snapdragon 8 Elite Gen 5 qua abbiamo 12 16 GB di memoria RAM (tipo LPDDR5T) e 256 512 GB di spazio di archiviazione (tipo UFS 4.1 PRO).

La batteria integrata è al silicio-carbonio e ioni di litio con capacità pari a 8.000 mAh (quasi 1.000 mAh in più rispetto al predecessore) e supporto alla ricarica rapida cablata a 80 W (stessa potenzialità del modello di precedente generazione).

Grazie a una batteria del genere, lo smartphone assicura più di 10 ore di autonomia in gaming; se non bastassero, è presente la tecnologia di bypass della batteria durante la ricarica (e quindi è possibile mantenere lo smartphone collegato all’alimentatore senza intaccare la batteria).

REDMAGIC 11 Pro cn - Batteria da 8000 mAh

Specifiche tecniche dello smartphone

Di seguito riportiamo le specifiche chiave del nuovo REDMAGIC 11 Pro.

  • Dimensioni: 163,8 76,5 8,9 mm
  • Peso: 230 grammi
  • Display: AMOLED da 6,85″ (1.216 x 2.688 pixel)
    • Refresh rate a 144 Hz
    • PWM Dimming a 2.592 Hz
    • Luminosità di picco a 2.000 nit
  • SoC: Qualcomm Snapdragon 8 Elite Gen 5 (3 nm)
  • Memoria RAM: 12/16 GB (LPDDR5T)
  • Spazio di archiviazione: 256/512 GB (UFS 4.1 Pro)
  • Fotocamera posteriore: tripla (50 MP principale + 50 MP ultra-wide + 2 MP macro)
  • Fotocamera anteriore: 16 MP (sotto al display)
  • Reti mobili e Connettività: 5GWi-Fi 7Bluetooth 5.4NFCIRGPS (dual-band), USB-C (USB 3.2 Gen2)
  • Lettore delle impronte digitali: ultrasonico (sotto al display)
  • Batteria: Si/C Li-Ion da 8.000 mAh, ricarica cablata a 80 W
  • Sistema operativo: REDMAGIC OS 11 su base Android 16

Immagini dello smartphone

REDMAGIC 11 Pro+

REDMAGIC 11 Pro+ può essere visto come una “variante” del modello senza il “+”. Dal punto di vista del design, l’unica differenza risiede nelle finiture: oltre alla classica Black, qua abbiamo due finiture trasparenti che lasciano intravedere il sistema di raffreddamento.

Per quanto concerne le memorie, in questo caso abbiamo una configurazione che prevede 24 GB di memoria RAM e 1 TB di spazio di archiviazione; essa affianca le altre due disponibili sul modello “Pro”.

In ultimo, cambia qualcosa per la batteria: rimaniamo su una soluzione al silicio-carbonio e ioni di litio ma abbiamo un’unità da 7.500 mAh (la stessa del predecessore); perdiamo 500 mAh rispetto al modello “Pro”, quindi, ma guadagnamo la ricarica cablata fino a 120 W e la ricarica wireless a 80 W, la vera novità rispetto al predecessore in questo ambito.

REDNAGUC 11 Pro Plus cn - ricarica wireless 80 W

Specifiche tecniche dello smartphone

Di seguito riportiamo le specifiche chiave del nuovo REDMAGIC 11 Pro+.

  • Dimensioni: 163,8 76,5 8,9 mm
  • Peso: 230 grammi
  • Display: AMOLED da 6,85″ (1.216 x 2.688 pixel)
    • Refresh rate a 144 Hz
    • PWM Dimming a 2.592 Hz
    • Luminosità di picco a 2.000 nit
  • SoC: Qualcomm Snapdragon 8 Elite Gen 5 (3 nm)
  • Memoria RAM: 12/16/24 GB (LPDDR5T)
  • Spazio di archiviazione: 256/512 GB o 1 TB (UFS 4.1 Pro)
  • Fotocamera posteriore: tripla (50 MP principale + 50 MP ultra-wide + 2 MP macro)
  • Fotocamera anteriore: 16 MP (sotto al display)
  • Reti mobili e Connettività: 5GWi-Fi 7Bluetooth 5.4NFCIRGPS (dual-band), USB-C (USB 3.2 Gen2)
  • Lettore delle impronte digitali: ultrasonico (sotto al display)
  • Batteria: Si/C Li-Ion da 7.500 mAh, ricarica cablata a 120 W, ricarica wireless a 80 W
  • Sistema operativo: REDMAGIC OS 11 su base Android 16

Immagini dello smartphone

Disponibilità e prezzi dei REDMAGIC 11 Pro

I nuovi REDMAGIC 11 Pro sono già disponibili all’acquisto in Cina. Di seguito riportiamo le colorazioni disponibili, le configurazioni di memoria e i prezzi per il mercato cinese di entrambi i modelli.

  • REDMAGIC 11 Pro – colorazioni Black Silver
    • Configurazione 12+256 GB al prezzo di 4.999 yuan (circa 602 euro)
    • Configurazione 16+512 GB al prezzo di 5.699 yuan (circa 686 euro)
  • REDMAGIC 11 Pro+ – colorazioni Transparent BlackTransparent SilverBlack
    • Configurazione 12+256 GB al prezzo di 5.699 yuan (circa 686 euro)
    • Configurazione 16+512 GB al prezzo di 6.499 yuan (circa 782 euro)
    • Configurazione 24 GB + 1 TB al prezzo di 7.699 yuan (circa 927 euro)

REDMAGIC fa sapere che il prossimo 3 novembre verranno ufficializzati dettagli sul lancio globale del modello Pro (l’unico dei due che arriverà dalle nostre parti). Non vi resta che seguirci per rimanere aggiornati su tutte le novità.