OPPO ha finalmente svelato il suo ambizioso kit fotografico brandizzato Hasselblad, destinato allo smartphone di punta Find X9 Pro. Un’iniziativa che punta a colmare il divario tra la fotografia mobile e quella professionale, offrendo agli utenti la possibilità di trasformare il proprio dispositivo in uno strumento più sofisticato.
L’annuncio è arrivato direttamente dal Product Manager della serie Find di OPPO, Zhou Yibao, che ha presentato l’intera gamma di accessori pensati per migliorare ulteriormente l’esperienza fotografica degli utenti. Il set vuole infatti superare i limiti fisici e hardware che naturalmente caratterizzano le fotocamere integrate negli smartphone, per quanto avanzate possano essere, garantendo all’utente una migliore padronanza delle potenzialità del dispositivo. Ma cosa è incluso nel kit?
Motorola edge 60, 8/256 GB
50+50+10MP, 6.67'' pOLED 120Hz, Batteria 5200mAh, ricarica 68W, Android 15
Cosa include il kit fotografico
Per comprendere quali siano i valori aggiunti apportati da questo kit, ricordiamo che il sistema è costituito principalmente da una lente teleconvertitore che si aggancia alla fotocamera periscopica da 200 megapixel del Find X9 Pro. La lente, brandizzata Hasselblad, estende lo zoom di 3,28 volte, trasformando la fotocamera periscopica 3x (equivalente a 70mm) in una 9,6x (equivalente a circa 230mm). Insomma, una capacità di zoom che normalmente richiederebbe obiettivi dedicati e ingombranti.
Il kit include anche una custodia magnetica in fibra aramidica, un materiale noto per la sua resistenza e leggerezza. La cover integra magneti simili a quelli del sistema MagSafe di Apple, consentendo così l’aggancio rapido e sicuro degli altri componenti del sistema.
Tra gli accessori troviamo anche un’impugnatura magnetica dotata di pulsante di scatto dedicato, che conferisce allo smartphone l’ergonomia di una fotocamera tradizionale. L’impugnatura è composta da tre parti distinte: c’è il manico dotato di batteria propria, il pulsante di scatto e la base magnetica. A completare il kit c’è anche una tracolla, che permette di portare comodamente lo smartphone come si farebbe con una reflex professionale.
L’illuminazione professionale di OPPO Small Light Ring
OPPO non si è limitata agli accessori ottici e di presa, ma ha sviluppato anche un sistema di illuminazione dedicato chiamato OPPO Small Light Ring. L’anello luminoso magnetico, anch’esso brandizzato Hasselblad, si integra perfettamente con la custodia magnetica e l’impugnatura del kit.
Le specifiche tecniche del Small Light Ring sono piuttosto interessanti per chi vuole un’illuminazione dedicata: supporta infatti una gamma di temperatura colore che va da 3000K a 9000K, offrendo grande versatilità nelle diverse condizioni di illuminazione. La potenza massima raggiunge i 3,6 watt per la luce di riempimento principale. Il cerchio interno dell’anello può essere utilizzato come flash, capace di generare fino a 700 lampi consecutivi, garantendo una buona soddisfazione per coloro che sfruttano la fotografia in rapida sequenza o in condizioni di luce scarsa.
Un sistema ingegnerizzato per la praticità d’uso
Uno degli aspetti più interessanti del design di questo kit fotografico è la gestione pratica degli accessori. OPPO ha infatti incluso una piastra di sgancio rapido che permette di rimuovere velocemente la lente teleconvertitore quando si desidera utilizzare le altre fotocamere dello smartphone, come quella principale o l’ultrawide.
Il teleconvertitore viene altresì fornito con tre componenti principali: la lente vera e propria, un attacco per fissarla alla custodia magnetica che funziona anche come piastra di sgancio rapido, e un supporto per montare l’intero sistema su un treppiede. Guardando le immagini del kit assemblato, poi, è impossibile non notare come trasmetta la percezione di un set professionale: lo smartphone con l’impugnatura, la lente montata e la tracolla ricorda nell’aspetto e nell’ergonomia una fotocamera mirrorless o una reflex digitale.
Un aspetto interessante riguarda la compatibilità del sistema magnetico. Poiché l’impugnatura e gli altri accessori magnetici utilizzano un sistema analogo al MagSafe, teoricamente potrebbero funzionare anche con altri smartphone dotati di magneti compatibili, adottando così una scelta progettuale che aumenta la versatilità del kit e ne estende potenzialmente la durata d’uso oltre il ciclo di vita di un singolo dispositivo.
In attesa del lancio
La serie OPPO Find X9 debutterà il 16 ottobre 2025. In quella data si conosceranno maggiori dettagli sulle capacità fotografiche complete del Find X9 Pro, sul prezzo del kit fotografico Hasselblad e, aspetto non meno importante, sulla sua disponibilità nei mercati internazionali.
L’azienda cinese sembra puntare forte su questo sistema per differenziarsi in un mercato degli smartphone di fascia alta sempre più competitivo e saturo. In tal senso, il kit fotografico è certamente un’evoluzione interessante nel mondo della fotografia mobile, e propone ai consumatori un approccio modulare che cerca di unire la praticità dello smartphone con le capacità degli apparecchi fotografici dedicati.
Resta da vedere se il mercato accoglierà favorevolmente questa proposta e se il prezzo sarà accessibile per un pubblico sufficientemente ampio da giustificare lo sviluppo di accessori così specializzati.