Già da tempo si parla del fatto che Samsung sia in procinto di rivoluzionare la propria gamma Galaxy S a partire dal 2026, tornando a proporre tre modelli (quest’anno ne sono arrivati 4) ma facendo fuori i modelli “base” e Plus: la line-up dovrebbe contenere Samsung Galaxy S26 Pro, Samsung Galaxy S26 Edge e Samsung Galaxy S26 Ultra, unico superstite della gamma originaria.

Dei primi due smartphone abbiamo già avuto modo di scoprire i render basati sui CAD e poche ore fa, tramite una delle proprie esclusive, il portale Android Headlines ha diffuso i render CAD (e non solo) anche del modello di punta della gamma Galaxy S26, permettendoci così di scorprire dove andrà a parare il colosso sudcoreano con questo smartphone.

Segui Samsung Italia su Telegram, ricevi news e offerte per primo

Amazon Audible GRATIS 3 mesi

Leggi semplicemente ascoltando: su smartphone, tablet, computer e auto, oltre 70.000 audiolibri

Samsung Galaxy S26 Ultra è protagonista nei render basati sui CAD

Dopo i render CAD di Samsung Galaxy S26 Edge diffusi a inizio mese e i render CAD di Samsung Galaxy S26 Pro diffusi la settimana dopo, il consorzio tra il leaker @OnLeaks e il portale Android Headlines ha diffuso i render basati sui progetti CAD anche del terzo modello che comporrà la gamma Galaxy S26, ovvero Samsung Galaxy S26 Ultra.

Considerando la nuova filosofia di design inaugurata con Galaxy S25 Edge e poi estesa ad altri dispositivi flagship come Galaxy Z Fold7, era lecito attendersi un modello Ultra che potesse far parlare di sé, qualcosa di un po’ più spinto rispetto al modello trito e ritrito che abbiamo visto negli ultimi anni, al netto di piccoli cambiamenti qua e là.

Cosa ci dicono questi render sul design dello smartphone?

Partendo dalla parte frontale, scopriamo che Samsung Galaxy S26 Ultra sarà caratterizzato ancora una volta da un display piatto, interrotto esclusivamente da un foro (circolare e centrato) per ospitare la fotocamera frontale e circondato da cornici che sembrano sottili e simmetriche.

Rispetto al passato cambia il raggio di curvatura dei quattro angoli che diventa più ampio, aspetto che renderà lo smartphone meno spigoloso rispetto al predecessore. Tutti i pulsanti fisici (bilanciere del volume e accensione/spegnimento) continueranno a essere sul lato destro, mentre il lato sinistro sarà pulito. Il carrellino della SIM sarà posizionato in basso, assieme allo speaker principale, alla porta USB-C e allo slot per la S Pen (che a questo punto dovrebbe rimanere).

Spostandoci al posteriore, che rimane piatto, possiamo notare le modifiche più evidenti, quelle che sposano lo stile inaugurato con Galaxy S25 Edge e poi esteso su Galaxy Z Fold7. Il comparto fotografico, disposto su due file, vedrà tre sensori integrati all’interno di una placchetta ovale che sporge dalla scocca; i tre sensori, tuttavia, sporgeranno singolarmente da questa placchetta (per raggiungere uno spessore complessivo di 4,5 mm). A destra, sulla seconda fila, saranno presenti altri due oblò singolarmente sporgenti (più piccoli) per il quarto sensore e la messa a fuoco laser; in mezzo a loro sarà presente il flash LED.

Cosa cambia rispetto a Galaxy S25 Ultra?

Samsung Galaxy S26 Ultra sarà leggermente più grande in pianta ma leggermente più sottile rispetto al predecessore Galaxy S25 Ultra: 163,4 x 77,9 x 7,9 mm (o 12,4 mm consisderando la sporgenza del comparto fotografico), contro 162,8 x 77,6 x 8,2 mm; il peso sarà paragonabile, con 217 grammi invece di 218 grammi.

Il display dovrebbe rimanere molto simile per quanto concerne le dimensioni: si parla di un pannello da 6,89 pollici che verrà “pubblicizzato” come pannello da 6,9 pollici; da questo punto di vista però Samsung è pronta a stupire con un pannello più avanzato (approfondiamo poco sotto).

Al netto della curvatura degli angoli e della diversa implementazione del comparto fotografico, i due smartphone saranno ancora una volta molto simili: ciò è una costante nel design della famiglia “Ultra” della gamma Galaxy S.

Facciamo il punto della situazione: i rumor su Samsung Galaxy S26 Ultra

Oltre ai render CAD (foto e video) e al confronto con Galaxy S25 Ultra, il portale Android Headlines ha messo insieme tutti i rumor trapelati finora sulle specifiche tecniche Samsung Galaxy S26 Ultra. Andiamo a ripercorrerli brevemente.

  • Display – è prevista l’adozione del pannello OLED M14 di nuova generazione con tecnologia CoE (Color Filter on Encapsulation) che riduce lo spessore del display, riduce i riflessi e migliora l’emissione di luce; si parla di diagonale da 6,9 pollici, risoluzione 1.440 3.120 pixel e refresh rate adattivo da 1 Hz 120 Hz.
  • SoC – con questa generazione di smartphone, Samsung potrebbe ripristinare il duopolio di chip sull’intera gamma; su alcuni mercati, lo smartphone potrebbe godere del chip Exynos 2600 a 2 nm; sugli altri mercati, lo smartphone dovrebbe godere del chip Snapdragon 8 Elite Gen 5 a 3 nm di Qualcomm.
  • Memorie – sono previsti 12 16 GB di memoria RAM (LPDDR5X) e 256/512 GB 1 TB di spazio di archiviazione (con memorie UFS 4.0 o UFS 4.1) non espandibile.
  • Fotocamere il copione non dovrebbe cambiare rispetto al modello 2025; i rumor parlano di sensore principale ISOCELL HP2 da 200 MP, affiancato da sensore ultra-wide da 50 MP, teleobiettivo periscopico (zoom 5x) da 50 MP e da un teleobiettivo (zoom 3x) da 10 MP che potrebbe addirittura costituire un “downgrade” rispetto al modello 2025.
  • Batteria – Samsung potrebbe decidere di mantenere la stessa unità da 5.000 mAh presente sul modello 2025, sfruttando la maggiore efficienza di SoC e display e ottimizzazioni software per migliorare l’autonomia.
  • Ricarica – Da alcune parti si parla di ricarica cablata ancora una volta a 45 W, mentre da altre parti si parla di ricarica cablata a 60 W, quindi più rapida; per quanto concerne la ricarica wireless, invece, dovrebbe essere implementato il necessario per garantire a Samsung Galaxy S26 Ultra di supportare lo standard Qi 2.2 che significa ricarica wireless (magnetica) fino a 25 W.
  • Sistema operativo – Sembra quasi scontato che lo smartphone venga commercializzato con a bordo Android 16 personalizzato tramite la One UI 8.5, inedita versione della One UI attesa proprio in concomitanza con il lancio della gamma Galaxy S26.

Quando arriverà lo smartphone e quali competitor dovrà affrontare

Alla pari degli altri due modelli che comporranno la gamma, anche Samsung Galaxy S26 Ultra dovrebbe essere annunciato nelle fasi iniziali del 2026 (negli ultimi tre anni Samsung ha lanciato i Galaxy S23 l’1 febbraio 2023, i Galaxy S24 il 17 gennaio 2024 e i Galaxy S25 il 22 gennaio 2025).

La concorrenza, come sempre sarà foltissima per Samsung e il suo flagship di nuova generazione: aziende come Google e Apple, che solitamente svelano i propri flagship tra estate e inizio autunno, hanno già da tempo annunciato le proprie “armi”, rispettivamente Google Pixel 10 Pro XL e iPhone 17 Pro Max.

La maggior parte dei produttori cinesi, invece, sfrutta la parte finale dell’anno per lanciare i flagship di nuova generazione sul mercato di casa e poi portarli sul mercato Global all’inizio dell’anno seguente, quindi attorno al lancio proprio dei nuovi Galaxy S26.

Non sappiamo a che prezzo Samsung deciderà di vendere l’attesissimo Samsung Galaxy S26 Ultra (e gli altri modelli della gamma): l’unica certezza, visto l’andazzo degli ultimi anni, è che il colosso sudcoreano cercherà di spingere le vendite con promozioni lancio super interessanti.