Nel corso delle ultime ore è stato presentato ufficialmente il nuovo Samsung Galaxy Tab A11, nuovo modello di tablet della compagnia sudcoreana che al netto della sua natura entry-level, offre un display di tutto rispetto con una frequenza d’aggiornamento che stupisce rispetto al suo segmento d’appartenenza: scopriamone insieme tutti i dettagli e le relative specifiche tecniche.

Segui Samsung Italia su Telegram, ricevi news e offerte per primo

Offerta

Samsung Galaxy S25 Ultra 12/512GB

Spedito da Amazon

985€ invece di 1299€
-24%

Samsung Galaxy Tab A11: una frequenza d’aggiornamento da “record”

Il nuovo Samsung Galaxy Tab A11, lanciato a circa due anni da Samsung Galaxy Tab A9, rappresenta a tutti gli effetti un passo significativo per l’azienda, dal momento che porta con sè una frequenza d’aggiornamento superiore che diventerà, d’ora in avanti, uno standard di riferimento per i prossimi modelli.

Samsung Galaxy Tab A11

Pur mantenendo lo stesso design (con un peso di circa 335 grammi) e le dimensioni del display del modello predecessore, Galaxy Tab A11 offre una frequenza d’aggiornamento pari a 90 Hz, che rispetto ai 60 Hz precedenti consentirebbe a tutti gli effetti di avere un’esperienza d’uso quotidiana maggiormente fluida, all’interno dell’interfaccia proprietaria One UI. Per il resto si parla di un pannello da 8,7 pollici di diagonale con risoluzione di 1340 x 800 pixel, fondamentalmente già visto sul modello precedente.

Lato audio troviamo poi la presenza di speaker stereo con il supporto allo standard Dolby Atmos, così da garantire un buon livello di coinvolgimento nella produzione di ogni contenuto multimediale. Passi in avanti anche per il comparto fotocamere, con la presenza di un sensore da 8 megapixel con messa a fuoco automatica, accompagnato sul lato anteriore da un sensore da 5 megapixel, contro i 2 megapixel di Samsung Galaxy Tab A9. Entrambe le fotocamere offrono il supporto alla registrazione video con risoluzione Full HD, oltre che 30 frame al secondo.

Al suo interno troviamo il chip MediaTek Helio G99, senza nessun cambiamento evidente quindi rispetto al precedente, almeno dal punto di vista delle prestazioni. Presente poi l’interfaccia proprietaria One UI 7.0, basata sul sistema operativo Android 15, con la garanzia da parte della compagnia per 7 anni di aggiornamenti principali e patch di sicurezza. Passiamo infine alla connettività, con il supporto al Wi-Fi 5, Bluetooth 5.3, una porta USB 2.0 e un jack per le cuffie da 3,5 millimetri, oltre che lo standard 4G LTE nella sua variante Cellular. Tutto viene alimentato da una batteria da 5100 mAh di capacità, con il supporto alla ricarica rapida da 15 W di potenza.

Il nuovo tablet di casa Samsung è disponibile sul mercato indiano in due configurazioni, che vi riportiamo di seguito:

  • 4 GB di RAM e 64 GB di memoria interna, a 12999 rupie indiane (circa 124 euro)
  • 4 GB di RAM e 64 GB di memoria interna (variante Cellular), a 15999 rupie indiane (circa 152 euro)
  • 8 GB di RAM e 128 GB di memoria interna, a 17999 rupie indiane (circa 171 euro)
  • 8 GB di RAM e 128 GB di memoria interna (variante Cellular), a 20999 rupie indiane (circa 200 euro)

Confermato inoltre il supporto alle microSD, che consente di raggiungere una memoria d’archiviazione totale pari ad un massimo di 2 TB. Al momento non conosciamo ancora un preciso periodo d’uscita né il listino prezzi relativo al mercato europeo: non ci resta dunque che attendere ulteriori aggiornamenti a tal proposito direttamente da Samsung, che siamo certi non tarderanno ad arrivare nel corso dei prossimi giorni o settimane.