Samsung dimostra ancora una volta l’attenzione al benessere dei propri utenti anche lato software; dopo le numerose novità in ambito salute e monitoraggio dei dati sanitari, compreso l’imminente assistente virtuale Samsung Health Assistant, l’azienda, all’interno della One UI 8.5, starebbe lavorando a una funzione inedita pensata per tutelare chi è affetto da epilessia fotosensibile.
Analizzando il codice della nuova versione dell’interfaccia Samsung, attualmente in fase di test, è emersa una funzione capace di rilevare luci lampeggianti nei video e attenuare automaticamente la luminosità dello schermo per ridurre il rischio di crisi epilettiche.
Una misura che potrebbe rivelarsi cruciale per molti utenti, e che testimonia l’attenzione crescente verso l’accessibilità digitale da parte del colosso.
Indice:
Segui Samsung Italia su Telegram, ricevi news e offerte per primo
One UI 8.5 rileverà in automatico effetti stroboscopici o luci intermittenti nei video
La funzione in questione è stata scoperta tramite un’analisi del codice APK dell’ultima build di test di One UI 8.5 da parte dei colleghi di Android Authority.
Il sistema è stato individuato grazie a una serie di stringhe di testo che compaiono nel codice dell’interfaccia, e che recitano:
- “Reduce flashing lights”
- “Dimming intensity”
- “When watching video content, any part that includes a repeated strobe effect exceeding a certain level will be dimmed.”
In sostanza, One UI 8.5 sarà in grado di rilevare in automatico la presenza di effetti stroboscopici o luci intermittenti nei contenuti video e applicare una diminuzione della luminosità dello schermo in quelle specifiche porzioni.
L’obiettivo di questa novità è abbassare l’impatto visivo dei flash ripetitivi e tenere il livello di stimolazione visiva al di sotto della soglia di rischio per l’epilessia fotosensibile (PSE).
Dalle stringhe emerse, sembra che Samsung permetterà di regolare l’intensità dell’oscuramento automatico su tre livelli: basso, medio e alto.
Un dettaglio importante perché non tutte le persone affette da PSE sono sensibili allo stesso modo, e offrire una regolazione personalizzata può rendere la funzione più efficace e versatile.
Al contrario, non sembrano esserci opzioni per regolare la soglia di rilevamento delle luci lampeggianti.
In parole povere, sarà il sistema a stabilire in modo fisso quando un contenuto viene considerato potenzialmente pericoloso.
Una scelta comprensibile, probabilmente motivata dalla volontà di evitare che utenti poco consapevoli possano disattivare una funzione di sicurezza potenzialmente salvavita.
Dove e come funzionerà questa protezione?
Uno degli aspetti più interessanti (e ancora poco chiari) riguarda l’ambito di funzionamento della nuova funzione.
Nella descrizione ufficiale contenuta nel codice si legge che la riduzione della luminosità “funziona solo sul display di questo dispositivo”, lasciando intendere che non sarà attiva durante il mirroring su schermi esterni (es. smart TV, monitor, proiettori), potrebbe essere limitata a determinati modelli, magari per via di requisiti hardware specifici come il rilevamento dei contenuti in tempo reale o specifici sensori e, infine, che potrebbe non essere compatibile con tutti gli sviluppatori di app che riproducono contenuti video.
Un altro punto da chiarire riguarda l’ambito d’uso in quanto, come fa notare anche il portale AA, per ora Samsung parla solo di contenuti video, senza menzionare in modo esplicito i videogiochi.
Un’assenza pesante poiché è proprio nei giochi, infatti, è frequente trovare effetti di luce rapidi e accesi, ed è proprio nella maggior parte dei titoli videoludici che al momento dei titoli iniziali compaiono proprio avvisi di sicurezza legati alla possibile epilessia fotosensibile.
Samsung, con questa funzione, si propone come una delle prime aziende a integrare un sistema attento alla PSE a livello di sistema operativo, senza affidarsi a strumenti esterni o a notifiche manuali.
Quando arriverà One UI 8.5?
Al momento One UI 8.5 è ancora in fase di test interni e non c’è una data ufficiale di rilascio. Le prime versioni potrebbero arrivare insieme ai futuri aggiornamenti della serie Galaxy S25 o al debutto della serie Galaxy S26, prevista per i primi mesi del 2026; ma tutto fa sperare nella prima ipotesi vista la comparsa del primo firmware One UI 8.5 per Galaxy S25 Ultra.
Ciò che sarà interessante capire è se la funzione sarà retrocompatibile con modelli precedenti anche se prende sempre più piede l’ipotesi che possa trattarsi di una feature esclusiva per i dispositivi più recenti (Galaxy S25 Ultra e successivi), ma tutto dipenderà da eventuali dipendenze hardware.