Google continua a investire su Discover, l’aggregatore di notizie che compare nell’app Google e sulla schermata iniziale di molti device Android e da qualche mese anche su alcuni dispositivi desktop. Dopo aver accolto alcune modifiche nella visualizzazione del feed e introdotto la scheda Alba e tramonto, ora Google Discover riceve due importanti aggiornamenti che puntano a migliorare la personalizzazione del feed e ad ampliare le tipologie di contenuti proposti. L’obiettivo è quello di renderlo uno spazio sempre più utile per aggiornarsi sugli argomenti che interessano, offrendo allo stesso tempo maggiore controllo agli utenti. In questa direzione si inseriscono due importanti aggiornamenti che puntano a migliorare la personalizzazione del feed e ad ampliare le tipologie di contenuti proposti.

Segui Google Italia su Telegram, ricevi news e offerte per primo

Offerte Bomba!

Solo errori di prezzo o sconti incredibili ma verificati!

Il tasto Segui

La novità più evidente è l’introduzione del pulsante Segui (Follow), che consente agli utenti di seguire direttamente i siti, i publisher e i creator preferiti. Il tasto compare nella parte superiore delle schede presenti nel feed e permette di ricevere più contenuti di quell’autore o della stessa fonte. Una volta seguito un sito, è possibile visualizzare un feed dedicato che raccoglie gli articoli, i video da YouTube, i post dai profili social e anche i link ai profili ufficiali, il tutto accompagnato da una breve descrizione tratta da Wikipedia. Questa nuova funzione è disponibile solo per gli utenti connessi con il proprio account Google e sarà distribuita in maniera progressiva.

L’introduzione del pulsante Follow segna un cambio di passo nella logica del feed Discover, che fino a oggi si basava interamente su un algoritmo. Gli strumenti per personalizzare il contenuto erano limitati a opzioni come “Non mostrare contenuti simili”, “Non sono interessato all’argomento” oppure “Non mostrare più contenuti da questo sito”. Con questo aggiornamento, Google permette per la prima volta anche l’azione opposta, ovvero valorizzare una fonte e vederla comparire più spesso, creando così un feed più vicino alle proprie preferenze.

Più contenuti, anche dai profili social

Google Discover-1

Oltre a intervenire sulla personalizzazione, Google Discover sta anche ampliando la gamma di contenuti che possono apparire nel feed. Accanto agli articoli di approfondimento troveranno spazio anche i contenuti social pubblicati su piattaforme come Instagram, X e YouTube Shorts. È un’evoluzione significativa, che risponde all’esigenza degli utenti di vedere in un solo posto i contenuti dei propri autori preferiti, indipendentemente dalla piattaforma in cui sono stati pubblicati. L’azienda ha fatto sapere che questa apertura ai social è solo l’inizio e che altre piattaforme verranno supportate in futuro. La sperimentazione è in corso già da aprile e il rollout definitivo avverrà nelle prossime settimane.

Cosa dicono questi cambiamenti di Google Discover

Google Discover-2

Questi aggiornamenti si inseriscono in una strategia più ampia da parte di Google per rendere Discover uno spazio centrale per l’informazione e l’intrattenimento personalizzato. Questi aggiornamenti sono interessanti anche per il cambiamento in corso dei risultati di ricerca di Google determinato dall’avvento dell’intelligenza artificiale (tra cui AI Overview e AI Mode). I contenuti testuali, quindi, non sono meno interessanti per Google, ma probabilmente saranno accessibili in maniera diversa rispetto a quanto siamo stati abituati a fare fino a questo momento. Un passaggio di questo tipo non è esente da criticità e dalla necessità di ripensare profondamente le strategie editoriali e commerciali di molte realtà, ma è un segnale importante di come questo tipo di contenuti sia ancora potenzialmente molto utili.