Chi utilizza Instagram in maniera intensiva, che si tratti di creator, influencer o semplici utenti appassionati, avrà notato negli ultimi mesi un comportamento anomalo: pubblicare più Storie nello stesso giorno portava a una riduzione della portata complessiva, con un calo di visualizzazioni che finiva per scoraggiare proprio l’uso di una delle funzioni più popolari della piattaforma; ora, finalmente, il problema sembra essere stato risolto.

Offerta

Motorola edge 60, 8/256 GB

50+50+10MP, 6.67'' pOLED 120Hz, Batteria 5200mAh, ricarica 68W, Android 15

239€ invece di 379€
-37%

Risolto il bug di Instagram delle Storie

La conferma arriva direttamente da Adam Mosseri, responsabile di Instagram, che in un video diffuso sulla piattaforma ha ammesso l’esistenza del bug; secondo quanto dichiarato, “le persone si lamentavano di ottenere una minore copertura con le loro Storie se ne pubblicavano molte nello stesso giorno“, comportamento che non era previsto né voluto dal team di sviluppo.

Con l’aggiornamento in distribuzione, il difetto è stato corretto, pubblicare più Storie in sequenza non avrà più un impatto negativo sulla visibilità, in particolare sulla prima, che spesso risultava penalizzata rispetto a quelle successive.

È bene chiarire che la correzione non significa che tutte le Storie pubblicate verranno viste o riceveranno un Mi piace da parte di tutti i follower, la dinamica infatti resta la stessa, l’algoritmo continua a determinare a chi mostrare i contenuti basandosi su intenzioni e preferenze individuali; tuttavia, ciò che viene meno è quella penalizzazione artificiale che rendeva meno conveniente condividere più momenti della giornata.

Per gli utenti comuni che utilizzano le Storie solo per restare in contatto con amici e conoscenti, la novità potrebbe avere un impatto marginale; per i creator o per chi fa di Instagram uno strumento di lavoro invece, il cambiamento è significativo, avere la certezza che la frequenza di pubblicazione non influisca negativamente sulla portata complessiva consente di sperimentare con maggiore libertà e di strutturare strategie di contenuto più solide.

Instagram, esattamente come YouTube, sta diventando sempre più una piattaforma professionalizzata, dove piccole modifiche sotto al cofano possono cambiare radicalmente il modo in cui i contenuti vengono creati, distribuiti e monetizzati. Non a caso, ogni annuncio di Mosseri viene seguito con estrema attenzione dai creator, che cercano di interpretare ogni dettaglio per ottimizzare la propria presenza online.

In questo contesto, la correzione di un bug non è un semplice intervento tecnico, ma un segnale importante: Instagram vuole garantire che le dinamiche di visibilità siano coerenti, trasparenti e soprattutto prevedibili per chi utilizza le Storie come strumento principale di comunicazione e crescita.

Gli utenti dovranno quindi osservare nei prossimi giorni se la modifica si rifletterà concretamente nelle statistiche di engagement, pubblicare più Storie non è più un rischio, anzi, torna ad essere una scelta libera e potenzialmente vantaggiosa.