Con la recente presentazione dei nuovi iPhone 17 si rinnova la sfida tra Samsung e Apple. Il confronto tra iPhone Air e Galaxy S25 Edge è particolarmente interessante perchè entrambi occupano una posizione intermedia nelle rispettive serie e si rivolgono allo stesso target di pubblico. È interessante, per diversi motivi, analizzare la durata della batteria dei due smartphone, ma non in termini di autonomia giornaliera, quanto nella capacità della batteria di mantenere la sua efficienza nel tempo, cioè la resistenza ai cicli di carica.

Segui Samsung Italia su Telegram, ricevi news e offerte per primo

Offerte Bomba!

Solo errori di prezzo o sconti incredibili ma verificati!

Qual è lo smartphone con la batteria più efficiente

Leggendo le etichette ufficiali EPREL, il database europeo che raccoglie informazioni sull’efficienza energetica dei dispositivi elettronici, Galaxy S25 Edge riesce a mantenere prestazioni elevate per il doppio dei cicli di ricarica rispetto a iPhone Air.

Secondo quanto emerge dall’etichetta energetica EPREL, iPhone Air è progettato per mantenere almeno l’80% della capacità originale della batteria fino a mille cicli di ricarica. La stessa certificazione, però, rivela che Galaxy S25 Edge riesce a garantire la stessa tenuta fino a duemila cicli, ovvero il doppio. Un dato che, al di là dei numeri, si traduce in una maggiore longevità del dispositivo nel tempo.

Anche l’autonomia dichiarata mostra un lieve vantaggio per Samsung. Galaxy S25 Edge, secondo i dati ufficiali, può arrivare a 40 ore e 5 minuti con una singola carica, mentre iPhone Air si ferma a 40 ore esatte. Il divario è minimo, ma comunque esistente e da contestualizzare insieme agli altri dati. Ampliando il confronto tra i due modelli, infatti, è doveroso considerare che Galaxy S25 Edge ha un display più grande, un numero di fotocamere maggiore e una capacità energetica complessiva superiore a iPhone Air.

Il confronto delle etichette EPREL è interessante anche perché informazioni così precise sulla durabilità della batteria arrivano da fonti ufficiali. Il fatto è indicativo perché per anni Apple ha evitato di comunicare apertamente le specifiche delle batterie dei propri device. Ora, con l’obbligo di trasparenza imposto dalla normativa europea, queste informazioni diventano accessibili a tutti e pongono i due marchi su un terreno di confronto più oggettivo offrendo agli utenti più elementi per orientarsi nella scelta.

Una scelta che fa delle capacità della batteria uno dei fattori più importanti che le persone valutano quando devono acquistare uno smartphone nuovo. Sarà interessante osservare nei prossimi mesi come si tradurrà questa distanza tecnica nei risultati di vendita, e se il vantaggio di Galaxy S25 Edge avrà un reale impatto sulle preferenze degli utenti rispetto a iPhone Air.