Il debutto globale dei prossimi flagship di Xiaomi è sempre più vicino. Di Xiaomi 15T e Xiaomi 15T Pro conosciamo alcune delle principali specifiche tecniche e anche i prezzi con i quali dovrebbero arrivare in Europa. Ora arrivano nuovi dettagli, accompagnati dalle immagini che mostrano dalle varie angolazioni i due dispositivi che dovrebbero arrivare nel corso dell’autunno.

Segui Xiaomi Italia su Telegram, ricevi news e offerte per primo

Offerta

Motorola edge 60, 8/256 GB

50+50+10MP, 6.67'' pOLED 120Hz, Batteria 5200mAh, ricarica 68W, Android 15

247.95€ invece di 379€
-35%

Similitudini e differenze dei due smartphone Xiaomi

I due smartphone condividono alcuni elementi fondamentali a partire dal display. Sia Xiaomi 15T che Xiaomi 15T Pro, infatti, montano un pannello AMOLED da 6,83”, con risoluzione di 2772 x 1280 px, con protezione Gorilla Glass 7i e supporto alle tecnologie HDR10 Plus e Dolby Vision. La luminosità di picco raggiunge i 3200 nit e i bordi risultano sottili, anche se realizzati con materiali diversi nei due modelli. Xiaomi 15T utilizza infatti una cornice in plastica, mentre Xiaomi 15T Pro opta per un telaio in metallo, scelta che restituisce una percezione più elegante e robusta.

La vera distinzione tra i due modelli riguarda però le prestazioni. Xiaomi 15T utilizza il processore MediaTek Dimensity 8400 Ultra, un chip octa-core con frequenza massima di 3,25 GHz, mentre su Xiaomi 15T Pro troviamo il Dimensity 9400 Plus, attualmente il chip più potente della casa taiwanese, capace di arrivare a 3,73 GHz. In entrambi i casi la dotazione di memoria è identica con 12 GB di RAM e due opzioni di storage interno, pari a 256 GB o 512 GB.

Anche il comparto fotografico riflette la volontà di differenziare i due dispositivi. Xiaomi 15T Pro si affida a una fotocamera principale da 50 MP basata sul sensore Light Fusion 900, dotato di stabilizzazione ottica e apertura F/1.62. A questa si affiancano una fotocamera con zoom ottico 5x, sempre da 50 MP, realizzata con sensore Samsung JN5, e una ultra-grandangolare da 12 MP con apertura F/2.2. Le ottiche sono sviluppate in collaborazione con Leica, e l’obiettivo dichiarato di Xiaomi è quello di offrire una copertura equivalente a lunghezze focali comprese tra i 15 mm e i 115 mm.

Xiaomi 15T adotta una configurazione simile ma con componenti leggermente inferiori. Il sensore principale è sempre da 50 MP ma si tratta del Light Fusion 800, con apertura F/1.7. Il modulo zoom ha un ingrandimento ottico 2x, non è stabilizzato e si basa su un sensore diverso da quello della versione Pro. L’ultra-wide resta invece invariata rispetto al fratello maggiore così come la fotocamera frontale che per entrambi i modelli è da 32 MP, con angolo di visione di 120°, apertura F/2.2, con filtri e modalità fotografiche sviluppate in collaborazione con Leica.

Entrambi i modelli hanno una batteria da 5500 mAh con Xiaomi 15T Pro che supporta la ricarica rapida fino a 90 W, mentre Xiaomi 15T si ferma a 67 W. In entrambi i casi Xiaomi non include il caricatore nella confezione, seguendo una tendenza ormai consolidata nel segmento dei flagship.

Sul piano della resistenza, sia Xiaomi 15T che Xiaomi 15T Pro hanno la certificazione IP68 contro polvere e immersione in acqua. Offrono inoltre compatibilità con Nano SIM ed eSIM, e si distinguono per uno spessore contenuto, pari a 7,5 mm per Xiaomi 15T e 8 mm per Xiaomi 15T Pro. Il peso è rispettivamente di 194 e 210 grammi.

Entrambi saranno disponibili in tre colorazioni, ovvero nero, grigio e oro e per il mercato europeo avranno un prezzo di partenza di 649€ per Xiaomi 15T e di 799€ per Xiaomi 15T Pro.