Google ha introdotto una nuova funzione nell’app Pixel Screenshots dei propri dispositivi Pixel, per leggere ad alta voce gli articoli “catturati” sullo schermo. Disponibile sui Pixel 9 e Pixel 10, la nuova funzionalità è parte integrante dell’aggiornamento di settembre 2025 e aggiunge una nuova utilità a un set di opzioni in costante sviluppo.
Come funziona la nuova funzione
Andiamo con ordine. Stando a quanto comunica Google, la nuova funzione è molto semplice da usare: quando si fa uno screenshot di un articolo con l’apposita app, appare un’opzione “Read aloud” che apre un player a schermo intero. Qui, il testo viene evidenziato durante la lettura e l’app salva automaticamente l’URL al momento dello screenshot. Il sistema mostra anche la durata stimata dell’articolo e permette di esprimere un’opinione con un voto con pollice su/giù.
Il player è facilmente controllabile con gli appositi tasti: si può infatti fare tap su play/pausa e c’è anche la possibilità di saltare alla riga precedente o successiva. La velocità di riproduzione può essere regolata tra 0.5x e 2x, mentre ad essere supportate sono oltre 30 lingue, tra cui anche l’italiano.
Non solo. Sempre secondo le informazioni di presentazione della nuova funzionalità, l’opzione si integra con i controlli multimediali del sistema operativo, consentendo così la riproduzione anche quando l’app è in background o lo schermo è spento. Entrambe le generazioni di dispositivi supportati ricevono anche l’integrazione con NotebookLM per i contenuti pertinenti.
Dove è disponibile la nuova funzione
Come abbiamo già ricordato, la nuova funzione è disponibile con l’aggiornamento alla versione 1.25.242.10, che introduce anche alcuni aggiornamenti estetici al Material 3 Expressive.
Chi invece non volesse o non potesse optare per questa funzione, può comunque ricorrere alle altre alternative che Google mette da tempo a disposizione: tra le altre soluzioni di text-to-speech ricordiamo per esempio la funzione della lettura ad alta voce in Chrome o altre app reading mode che è possibile trovare su Android.
È inoltre molto probabile che altre alternative si aggiungeranno nei prossimi mesi. D’altronde, il mercato del text-to-speech è in costante crescita, con previsioni che indicano un valore di 7.6 miliardi di dollari entro il 2029. Le tecnologie di sintesi vocale stanno inoltre diventando sempre più efficaci e naturali grazie all’intelligenza artificiale, con voci che riproducono intonazioni ed emozioni umane.
Cos’è e come funziona Pixel Screenshots
L’occasione ci è naturalmente utile per ricordare brevemente – in favore di chi non l’ha ancora usata – che Pixel Screenshots è un’applicazione che permette di migliorare l’organizzazione e l’utilizzo delle schermate sui dispositivi Android. Lanciata ad agosto 2024 insieme alla famiglia Pixel 9, l’app utilizza l’intelligenza artificiale per rendere più efficiente la gestione degli screenshot analizzando automaticamente il contenuto di ciò che appare sul display utilizzando i processori Tensor e il modello AI Gemini Nano integrato nei dispositivi. In questo modo, l’app riesce ad estrarre informazioni utili come testo, date, indirizzi e altri dati significativi dalle immagini salvate.
Una delle caratteristiche più interessanti è la ricerca intelligente: gli utenti possono cercare informazioni specifiche usando comandi vocali o testuali. Inoltre, l’app crea automaticamente delle collezioni raggruppando screenshot con tematiche simili. Genera altresì titoli, descrizioni e suggerisce azioni basate sul contenuto: salvando lo screenshot di una pagina web di un ristorante, ad esempio, può proporre scorciatoie per chiamare il locale o avviare il navigatore.
L’app è scaricabile dal Google Play Store per i dispositivi compatibili. Chi possiede smartphone diversi da Pixel 9 e Pixel 10 può tentare l’installazione manuale tramite file APK da fonti come APKMirror, ma dovrà accontentarsi di funzionalità ridotte rispetto all’esperienza completa prevista per i dispositivi Google.