Torniamo a occuparci di Google Messaggi, l’app predefinita per SMS, MMS e chat RCS sugli smartphone della serie Pixel e sugli smartphone Android di produttori che non implementano un’app proprietaria apposita.
Riguardo la propria app di messaggistica, Google ha spesso percorso scelte abbastanza divisive per quanto concerne design e riorganizzazione di alcune funzioni, decidendo poi di tornare sui propri passi in seguito ai feedback ricevuti dagli utenti. La novità di cui vi andiamo a parlare oggi riguarda proprio qualcosa del genere.
Segui Google Italia su Telegram, ricevi news e offerte per primo
Google Messaggi: in rollout per tutti “Galleria” e “Fotocamera” separate
Nel mese di luglio, Google aveva ascoltato il feedback fornito dagli utenti decidendo di compiere un passo indietro nell’app Google Messaggi e separare il tasto Galleria dal tasto Fotocamera.
In entrambi i casi parliamo dei pulsanti presenti nel menù degli allegati, quello a cui, dall’interno di una chat (SMS/MMS o RCS singola/di gruppo) si accede tramite il pulsante “+” presente nel campo di immissione testuale.
Questa separazione, probabilmente non consensuale, ha avuto vita breve dato che, con il rilascio della seconda dose di redesign espressivo per la propria app di messaggistica avvenuto a inizio agosto, il colosso di Mountain View ha nuovamente unito le due funzioni sotto lo stesso tetto.
Sembra che le cose stiano nuovamente cambiando per tutti (utenti in beta e del canale stabile) con la più recente versione dell’app, ma probabilmente tramite un rollout lato server (e quindi graduale): come potrete notare dalla seguente immagine, le opzioni Galleria e Fotocamera sono state nuovamente “separate”.
In attesa di scoprire se questo cambiamento (assieme alla più ampia implementazione dello strumento “Selfie GIF”) sia definitivo o meno, scopriamo che le due voci portano a due strumenti totalmente separati ora.
Galleria propone il “selettore di immagini di sistema” del sistema operativo Android: nella prima scheda (“Foto”) sono presenti tutte le immagini salvate sul dispositivo; nella seconda scheda (“Raccolte”) sono presenti tutte le cartelle di Google Foto.
Fotocamera invece propone un’interfaccia simile alla fotocamera di sistema, con pulsante di scatto, selettore dello zoom, collegamento all’ultima fotografia scattata, pulsante per passare dalla fotocamera posteriore alla fotocamera frontale e selettore di modalità (tra foto e video). In basso, tramite una maniglia, è possibile portare su un “foglio” a comparsa contenente le immagini recenti dalla galleria.
Come scaricare o aggiornare l’app
Qualora siate interessati a provare l’app di messaggistica Google Messaggi sul vostro smartphone Android, o nel ca so in cui dobbiate semplicemente verificare di avere installato l’ultima versione disponibile, dovrete rivolgervi al Google Play Store, cliccando sul badge sottostante e poi effettuando un tap su “Installa” (nel primo caso) o su “Aggiorna” (nel caso in cui sia per voi disponibile l’aggiornamento).
Nel caso in cui, invece, voleste provare in anteprima le funzionalità che verranno introdotte in futuro all’interno dell’app Google Messaggi (come quella appena discussa), potrete rivolgervi al Programma Beta dell’app (la pagina dedicata al programma è raggiungibile tramite questo link). Nel caso in cui il Programma Beta fosse al completo in questo momento, potrete comunque procedere con l’installazione manuale dei relativi file APK, scaricabili dal portale APK Mirror (la cui pagina dedicata è raggiungibile cliccando su questo link).