Xiaomi ha ampliato la disponibilità geografica del suo TV Stick 4K di seconda generazione, portando questa soluzione di streaming anche nel mercato britannico. Sul suolo di Sua Maestà lo stick Xiaomi è disponibile a un prezzo di lancio di 45,99 sterline (circa 53 euro), collocandosi in un mercato non certo avaro di alternative, ma come scelta di sicuro interesse per chi cerca le funzionalità di Google TV senza però voler spendere i 99 euro richiesti dal Google TV streamer ufficiale.

Il dispositivo è dunque una proposta particolarmente attraente per gli utenti che privilegiano la portabilità e il rapporto qualità-prezzo, alla disponibilità del dispositivo di Google. Anche perché, nonostante le dimensioni contenute, il device riesce effettivamente a offrire molte delle caratteristiche premium che ci si aspetterebbe da un dispositivo di streaming moderno.

Segui Xiaomi Italia su Telegram, ricevi news e offerte per primo

Offerta

Motorola edge 60, 8/256 GB

50+50+10MP, 6.67'' pOLED 120Hz, Batteria 5200mAh, ricarica 68W, Android 15

247.95€ invece di 379€
-35%

Le specifiche tecniche di Xiaomi TV Stick 4K

Prima di tutto, se smontassimo il TV Stick 4K troveremmo un processore quad-core Cortex-A55 affiancato da una GPU Mali-G310 V2. La configurazione di memoria che comprende 2GB di RAM e 8GB di storage interno, in grado di garantire un funzionamento fluido delle applicazioni di streaming più comuni.

Dal punto di vista del supporto ai formati video, il dispositivo non delude le aspettative. È infatti compatibile con gli standard HDR10+ e Dolby Vision per la riproduzione di contenuti ad alta gamma dinamica, mentre per l’audio supporta tecnologie avanzate come DTS HD, DTS:X e Dolby Atmos.

Passando poi alla connettività wireless, Xiaomi ha dotato il dispositivo di Wi-Fi 6 e Bluetooth 5.2, garantendo prestazioni di rete soddisfacenti e la possibilità di collegare accessori wireless come le cuffie o gli altoparlanti. Il telecomando mantiene il design caratteristico dei prodotti Xiaomi per l’intrattenimento domestico, con l’aggiunta di un tasto dedicato per accedere al servizio gratuito di TV in diretta dell’azienda cinese. L’interfaccia Google TV garantisce l’accesso al set completo delle app Android TV, offrendo una vasta gamma di servizi di streaming e applicazioni multimediali.

xiaomi tv stick 4k

C’è un dettaglio che contrasta con la modernità del dispositivo

Nonostante le specifiche tecniche competitive, c’è un aspetto che appare quasi anacronistico: l’alimentazione – come vediamo dall’immagine qui sotto – avviene ancora tramite porta micro-USB, con una scelta progettuale che risulta poco comprensibile, considerando l’ampia diffusione dello standard USB-C, che avrebbe garantito maggiore praticità e uniformità con altri dispositivi moderni.

Il produttore ha comunque incluso nella confezione il cavo di alimentazione necessario, ma la presenza di una porta micro-USB è un piccolo passo indietro in termini di comodità d’uso, specialmente per un dispositivo pensato per la portabilità.

xiaomi tv stick 4k

Conviene acquistare il dispositivo Xiaomi invece di quello Google TV?

Come abbiamo in parte anticipato, un confronto diretto con il Google TV Streamer ufficiale sembra evidenziare chiaramente il target di riferimento del dispositivo Xiaomi. Pur offrendo prestazioni leggermente inferiori, il TV Stick 4K compensa con un prezzo significativamente più accessibile e dimensioni molto più compatte che lo rendono ideale per chi viaggia frequentemente o ha esigenze di spazio limitate.

La disponibilità nel Regno Unito è, dal canto suo, un importante ampliamento della copertura geografica del prodotto, che potrebbe presto arrivare anche in altri mercati europei.