L’app di Google Drive, uno dei servizi targati Google più utilizzati dagli utenti su qualsiasi piattaforma, ha recentemente iniziato ad accogliere il redesign (almeno parziale) in salsa Material 3 Expressive sui dispositivi Android.

Al puzzle nelle ultime ore si è aggiunto un nuovo pezzo: il colosso di Mountain View ha infatti iniziato a distribuire una nuova interfaccia utente per lo scanner dei documenti integrato nell’app.

Segui Google Italia su Telegram, ricevi news e offerte per primo

Offerta

Motorola edge 60, 8/256 GB

50+50+10MP, 6.67'' pOLED 120Hz, Batteria 5200mAh, ricarica 68W, Android 15

247.95€ invece di 379€
-35%

Google Drive: in rollout una nuova UI per lo scanner dei documenti

Sono sempre di più le app “della casa” che Google ha aggiornato al Material 3 Expressive e tra queste rientra quella di Google Drive: nonostante non si tratti di un redesign che arriva “in blocco” agli utenti ma di qualcosa che Big G sta veicolando (come spesso accade) lato server e “a scaglioni”, i nuovi elementi grafici e il nuovo FAB cambiano sensibilmente l’esperienza utente durante l’uso dell’app.

Un altro “scroscio” di Material 3 Expressive si è palesato nelle ultime ore all’interno dell’app e, come anticipato in apertura, investe lo scanner dei documenti integrato. Le modifiche investono la seconda parte del processo, ovvero quella successiva all’acquisizione del documento, e la seguente immagine mette a confronto la vecchia e la nuova UI.

Google Drive - Scanner integrato M3E

Rispetto al passato, l’anteprima del documento scansionato diventa decisamente più grande. Inoltre, il carosello delle varie pagine del documento (con il pulsante per aggiungerne di nuove) è stato rivisto, spostato leggermente più in basso e ridisegnato per mostrare le anteprime da sinistra verso destra e il tasto aggiungi all’estrema destra (prima erano affiancati al centro e il carosello si andava allargando man mano che venivano aggiunte pagine).

L’interfaccia utente cambia anche per quanto concerne tutti gli strumenti: sparisce la barra di navigazione in basso, soppiantata da un carosello di pulsanti collocato subito sopra a quello delle anteprime. Le opzioni sono “Migliora“, “Filtri“, “Ritaglia e ruota” e “Pulisci“. I pulsanti “Nuovo scatto” e “Elimina” vengono rimossi dal carosello degli strumenti: ora sono presenti, sotto forma di semplici icone, nella parte bassa dell’anteprima del documento.

Questa novità è in fase di rollout graduale (lato server) per tutti gli utenti su Google Drive per Android (noi l’abbiamo ricevuta su un solo dispositivo con la versione 2.25.330.4.all.alldpi dell’app). Potrebbero volerci giorni (o addirittura settimane) prima che raggiunga tutti gli utenti.

Come scaricare o aggiornare l’app

Per scaricare o aggiornare Google Drive su uno smartphone Android, in modo da non perdervi le ultime novità rilasciate dal team di sviluppo, è sufficiente visitare la pagina dell’app sul Google Play Store (raggiungibile tramite il badge sottostante) ed effettuare un tap su “Aggiorna” nel caso in cui fosse presente un aggiornamento.

Per scaricare o aggiornare Google Drive su un iPhone, dovrete invece rivolgervi all’App Store, con la pagina dedicata all’app è raggiungibile tramite questo link: a questo punto, basterà effettuare un tap su “Ottieni” (nel caso di prima installazione) o su “Aggiorna” (nel caso in cui fosse presente un aggiornamento).