Android è un ecosistema che consente la compatibilità tra dispositivi anche di diversi produttori, ma il più delle volte scegliere di utilizzare device dello stesso marchio è una scelta migliore. Lo è per diverse ragioni, non ultima la possibilità di accedere a funzionalità altrimenti limitate o non disponibili. Ne è un esempio evidente la nuova generazione di smartwatch Samsung, composta da Galaxy Watch8, Galaxy Watch8 Classic e Galaxy Watch8 Ultra, che è una delle più complete per il mondo Android, ma solamente per chi utilizza anche uno smartphone Samsung.
Chi abbina uno degli smartwatch della serie Galaxy Watch8 a uno smartphone non Samsung, infatti, si trova inevitabilmente a fare i conti con alcune limitazioni. Non si tratta di una vera e propria incompatibilità, ma di un’esperienza d’uso meno completa rispetto a quella che avrebbero gli utenti all’interno dell’ecosistema Galaxy e che è doveroso prendere in considerazione prima dell’acquisto.
Indice:
Segui Samsung Italia su Telegram, ricevi news e offerte per primo
Le funzioni mancanti a chi utilizza Galaxy Watch8 con uno smartphone non Samsung
Negli ultimi anni Samsung ha aperto le porte dell’app Galaxy Wearable a tutti gli smartphone Android recenti, rendendo possibile l’utilizzo dei propri orologi con un’ampia varietà di dispositivi. Nonostante questo non tutte le funzionalità sono accessibili a chi utilizza smartphone diversi da un Samsung Galaxy.
Il monitoraggio della salute



Partendo dal monitoraggio della salute, uno degli ambiti in cui gli smartwatch di Samsung mostrano un significativo vantaggio rispetto ad altri marchi (motivo per cui scegliere un Galaxy Watch), le limitazioni sono piuttosto evidenti. Funzioni come l’ECG, la misurazione della pressione arteriosa e le notifiche per le aritmie cardiache sono accessibili soltanto quando Galaxy Watch viene abbinato a uno smartphone Samsung. Questo perché si tratta di strumenti che devono passare attraverso specifiche certificazioni da parte di enti come la Food and Drug Administration (FDA), l’ente governativo statunitense responsabile della regolamentazione e del controllo di dispositivi con funzionalità mediche. Per ottenere queste approvazioni, Samsung ha dovuto garantire un comportamento preciso e prevedibile del sistema, possibile solo all’interno del proprio ecosistema.
La qualità del sonno
Lo stesso discorso vale per il rilevamento dell’apnea notturna, una funzione che si attiva solo con uno smartphone Samsung. Al contrario, funzioni come il monitoraggio del sonno base e la rilevazione del russamento rimangono disponibili anche su altri dispositivi Android.
L’Energy Score


Una distinzione simile si nota anche nel nuovo “Energy Score”, una delle novità introdotte con il Galaxy Watch8. Questo indicatore analizza una serie di parametri legati ad attività fisica, sonno e frequenza cardiaca per restituire un punteggio complessivo di benessere. Anche se la funzione è accessibile a tutti, gli utenti Samsung dovrebbero ricevere suggerimenti personalizzati grazie all’intelligenza artificiale. Al momento, però, questi consigli sono ancora poco frequenti, anche tra i dispositivi compatibili.
Le funzionalità smart


Anche a livello di funzioni smart è possibile notare questa differenza. Per esempio, il controllo remoto della fotocamera è disponibile esclusivamente su smartphone della serie Galaxy. Anche la possibilità di utilizzare Samsung Pay direttamente dall’orologio segue la stessa regola, anche se esiste una valida alternativa come Google Wallet, disponibile anche per chi utilizza dispositivi di altri marchi. Le risposte rapide ai messaggi, seppur presenti su tutti i telefoni, risultano più intelligenti e contestuali sugli smartphone Samsung Galaxy, grazie a una gestione avanzata dell’intelligenza artificiale.
La personalizzazione
Anche la personalizzazione dell’esperienza attraverso modalità e routine automatizzate si rivela limitata fuori dall’ecosistema Samsung. Funzionalità come la disattivazione automatica della suoneria, il passaggio alla modalità scura o l’attivazione del risparmio energetico in determinati contesti funzionano soltanto se lo smartwatch è sincronizzato con uno smartphone Samsung Galaxy. Infine, anche la modalità “Kids Watch”, pensata per trasformare il dispositivo in un telefono da polso per bambini, richiede un telefono Samsung per essere configurata.