Google Quick Share è un modo semplice per trasferire file di grandi dimensioni ad alta velocità da o verso dispositivi Android e il colosso di Mountain View è al lavoro per migliorarlo.

Se già oggi è possibile sfruttare tale sistema per la condivisione di file tra dispositivi Android, PC Windows e Chromebook, infatti, l’azienda statunitense ha in programma di ampliare il supporto per comprendere anche i device iOS e macOS.

Ma pare che il colosso di Mountain View abbia in programma anche altre novità.

Offerta

Samsung Galaxy S25 Edge 12GB+512GB

Spedito da Amazon

639€ invece di 1219€
-48%

Come cambia l’interfaccia di Quick Share

Nei mesi scorsi è emerso che Google lavora ad una riprogettazione di Quick Share, con modalità distinte per inviare e ricevere e pare che sia finalmente disponibile per alcuni utenti, seppur con qualche modifica rispetto alle precedenti apparizioni.

La nuova interfaccia utente offre modalità dedicate per “Invia” e “Ricevi” file e i pulsanti per passare da una modalità all’altra appaiono nella parte inferiore dello schermo (l’interfaccia si carica in modalità ricezione per impostazione predefinita quando si apre Quick Share dalle Impostazioni del telefono o dal riquadro delle Impostazioni rapide).

Il nome del proprio dispositivo è ora più evidente e gli utenti hanno anche la possibilità di rendere visibile la loro immagine del profilo ai contatti.

Ecco a confronto la vecchia interfaccia (tema chiaro) e quella nuova (tema scuro):

Quick Share

Per quanto riguarda la schermata per inviare, ora include un selettore di file che consente agli utenti di selezionare direttamente più file di tipo diverso (quando si selezionano i file, viene visualizzata anche un’anteprima nel caso in cui si tratti di file multimediali).

Al momento non si sa quando la nuova interfaccia sarà disponibile per tutti gli utenti.