Google Foto, la galleria multimediale predefinita degli smartphone del colosso di Mountain View e sempre più diffusa sugli smartphone Android che non integrano un’app proprietaria, ha finalmente messo a disposizione di tutti gli utenti Android la nuova UI del visualizzatore delle immagini.
Parallelamente, emerge che il team di sviluppo abbia silenziosamente introdotto una simpatica funzionalità nella versione per iOS dell’app ma non sappiamo se verrà mai portata nella controparte per i dispositivi del robottino verde. Andiamo a scoprire tutti i dettagli.
Indice:
Google Foto: il nuovo visualizzatore delle immagini raggiunge tutti
Ne avevamo parlato appena una settimana fa, quando Google aveva ufficialmente avviato il rollout, ma allora il nuovo visualizzatore delle immagini non aveva ancora raggiunto un gran numero di utenti nella versione per Android di Google Foto.
Nelle ultime ore sembra esserci stata una decisa accelerata nel rilascio, che prosegue lato server (come quasi tutti i rollout graduali) ed è disponibile a prescindere che sul vostro dispositivo eseguiate la versione 7.41 o la versione 7.42 dell’app.
La riga dei pulsanti in basso mantiene la configurazione a quattro pulsanti ma cambia l’icona del pulsante Modifica (con due linee che terminano con un pallino anziché i tre slider) e il pulsante “Lens” viene sostituito dal pulsante “Aggiungi a”.
Cambia anche la funzione del menù con i tre pallini in alto a destra: in precedenza, esso apriva la scheda informativa (a comparsa dal basso), mostrando tutta una serie di informazioni legate alla fotografia; ora, esso apre un vero e proprio menù che propone ulteriori azioni.
La schermata informativa a comparsa dal basso rimane ma in veste semplificata: perde, infatti, tutta la riga di comandi rapidi presente finora (queste opzioni sono state ricollocate nel menù con i tre pallini o nel pulsante “Aggiungi a”).
L’interfaccia utente del visualizzatore delle foto cambia anche quando abbiamo foto simili raggruppate: la foto scelta come copertina viene evidenziata da un badge nella parte alta.
Nella parte bassa, subito sotto la foto, continua a essere presente il carosello delle foto raggruppate ma, accanto ad esso, compare ora un menù contestuale dal quale è possibile compiere le azioni precedentemente assengate a un pulsante con quattro quadratini: “Mantieni questa, elimina il resto”, “Rimuovi dall’elenco dei filtri”, “Separa gruppo”, “Selezione multipla” e “Gestisci gli elenchi filtri”.
Come scaricare o aggiornare l’app di Google Foto
Per scaricare o aggiornare l’app Google Foto su un dispositivo Android, basterà raggiungere la pagina dedicata all’app sul Google Play Store (tramite tap sul badge sottostante) ed eventualmente effettuare un tap su “Installa” (qualora non l’abbiate installata) o su “Aggiorna” (qualora vi segnali la presenza di un aggiornamento).
Come anticipato in apertura, la novità di Google Foto di cui abbiamo appena discusso risulta nascosta all’interno dell’ultima versione dell’app e non sappiamo ancora quando (e se) verrà effettivamente resa disponibile per tutti gli utenti.
Segui Google Italia su Telegram, ricevi news e offerte per primo
Una simpatica novità arriva nella versione per iOS
Google Foto per iOS sta in un certo senso “pareggiando” l’app stock Foto degli iPhone, portando sui dispositivi di casa Apple una funzione per creare velocemente un adesivo a partire da qualsiasi foto.
Come potrete notare dal seguente video, gli utenti vengono effettivamente avvisati della novità che si chiama Crea adesivi dalle tue foto: per sfruttarla, basta tenere premuto un soggetto per creare un adesivo; il soggetto verrà evidenziato, circondato da un bordo animato e affiancato dalle due opzioni “Copia” e “Condividi” per condividerlo immediatamente in chat, app di messaggistica e altro ancora.
La funzionalità non è disponibile nella versione per Android dell’app e non sappiamo se effettivamente verrà mai implementata da Google: d’altronde, l’app Foto di iOS offre un numero maggiore di opzioni legate alla creazione di adesivi rispetto a quelle che possono offrire le gallerie fotografiche di terze parti.
AGGIORNAMENTO DEL 28/08/2025 – Tramite un breve post sul portale di supporto, Google ha ufficializzato questa nuova potenzialità di Google Foto (che era già disponibile da qualche giorno su iOS), spiegandone il funzionamento.
Secondo quanto riportato, la funzionalità è disponibile solo per iOS e iPadOS (a partire da iOS 17 e iPadOS 17) ma la cosa è momentanea: Big G fa sapere che seguiranno aggiornamenti sull’implementazione del supporto degli Adesivi dalle tue foto anche sui dispositivi Android.