Dopo settimane di indiscrezioni che ne avevano delineato un profilo sempre più preciso, Samsung ha finalmente alzato il sipario sul Galaxy Tab S10 Lite, il nuovo tablet di fascia media che si unisce alla già nutrita famiglia di dispositivi del brand. L’annuncio, arrivato nella giornata odierna, conferma la volontà del colosso coreano di presidiare con forza un segmento di mercato cruciale, quello dove concretezza e rapporto qualità-prezzo sono le parole d’ordine. Questo Tab S10 Lite sembra avere tutte le carte in regola per dire la sua, portando con sé alcune delle funzionalità più apprezzate dell’ecosistema Galaxy, come la S Pen, in una veste più accessibile.

Con questo lancio Samsung vuole intercettare le esigenze di studenti, professionisti e famiglie che cercano un dispositivo versatile, capace di passare con disinvoltura dallo svago alla produttività, senza per questo dover investire le cifre richieste dai modelli di punta. Non è un caso, infatti, che questo modello Lite si affianchi ai fratelli maggiori della serie Tab S10, tra cui, ad esempio, il più performante Galaxy Tab S10 Plus, proponendo un pacchetto equilibrato che non rinuncia a nulla di essenziale.

Offerta

Samsung Galaxy S25 Edge 12GB+512GB

Spedito da Amazon

649€ invece di 1219€
-47%

Un design familiare e un display pensato per ogni situazione

A un primo sguardo, il Samsung Galaxy Tab S10 Lite non stravolge il linguaggio stilistico a cui Samsung ci ha abituati. Le linee sono pulite e il corpo, che misura 165,8 x 254,3 x 6,6 mm con un peso di circa 524 grammi, promette una buona maneggevolezza. Le cornici attorno al display appaiono leggermente più marcate rispetto ai modelli superiori, una scelta probabilmente dettata da esigenze di contenimento dei costi, ma che non pregiudica l’impatto visivo complessivo.

Il cuore dell’esperienza utente è senza dubbio il display TFT LCD da 10,9 pollici, con una risoluzione WUXGA+ (2112 x 1320 pixel). Si tratta di un pannello pensato per la concretezza: la luminosità di picco di 600 nit, unita alla tecnologia Vision Booster, dovrebbe garantire una buona leggibilità anche all’aperto. Samsung ha inoltre posto attenzione al comfort visivo, ottenendo la certificazione Low Blue Light da SGS per la riduzione delle emissioni di luce blu, un dettaglio non da poco per chi prevede di passare molte ore davanti allo schermo.

Sotto il cofano c’è tanto equilibrio e sostanza con l’Exynos 1380

Dal punto di vista delle performance, Samsung ha optato per una soluzione interna e già collaudata, ossia il SoC Exynos 1380. Si tratta di un chipset che abbiamo già visto all’opera su dispositivi come il Samsung Galaxy Tab S9 FE (trovate la nostra recensione a questo indirizzo) e che ha dimostrato di saper offrire un buon equilibrio tra prestazioni e consumi energetici.

Ad affiancarlo troviamo configurazioni di memoria RAM da 6 o 8 GB, abbinate a 128 o 256 GB di storage interno. Va sottolineato come la memoria sia ulteriormente espandibile fino a 2 TB tramite scheda micro-SD, un dettaglio che farà felici gli utenti che necessitano di molto spazio per file, foto e applicazioni.

L’autonomia è affidata a una generosa batteria da 8.000 mAh, la stessa capacità del Tab S10 FE citato poc’anzi. Risulta presente anche il supporto alla ricarica rapida Super-Fast Charging, mentre sul fronte multimediale il dispositivo è dotato di una fotocamera posteriore da 8 megapixel, una anteriore da 5 megapixel e due altoparlanti. A completare la dotazione hardware ci sono il Wi-Fi 6, il Bluetooth 5.3 e un sensore di impronte digitali montato lateralmente.

Per chiunque volesse approfondire, è possibile consultare la scheda tecnica completa di questo nuovo prodotto di casa Samsung a questo indirizzo.

Segui Samsung Italia su Telegram, ricevi news e offerte per primo

S Pen inclusa e un software aggiornato con un tocco di intelligenza artificiale

La vera marcia in più di questo Galaxy Tab S10 Lite è, senza dubbio, come anticipato in apertura, l’inclusione della S Pen nella confezione. Questa scelta democratizza una delle funzionalità più amate dell’universo Samsung, in grado di trasformare il tablet in un versatile strumento per prendere appunti, disegnare o interagire con i documenti in modo più naturale e preciso, proprio come si farebbe su un foglio di carta.

Il software, basato su Android 15, integra diverse funzioni pensate per sfruttare al meglio il pennino, come la possibilità di annotare direttamente sui PDF, utilizzare la modalità Split View, che per l’appunto abilita la visualizzazione a schermo diviso, o funzioni intelligenti come Guida alla scrittura a mano per digitalizzare le note e Risolutore matematico per risolvere equazioni e non solo.

Samsung ha inoltre portato a bordo alcune delle nuove funzioni legate all’intelligenza artificiale, come Cerchia e cerca di Google e l’assistenza alla scrittura, che arricchiscono la già ricca esperienza d’uso quotidiana. È interessante anche l’integrazione con un vasto ecosistema di app di terze parti come Goodnotes, Clip Studio Paint e LumaFusion, per cui sono previsti periodi di prova gratuiti e sconti dedicati agli utenti Galaxy elencati di seguito:

  • un anno di versione completa gratuita di Goodnotes;
  • sei mesi di prova gratuita di Clip Studio Paint con il 20% di sconto sul primo abbonamento;
  • uno sconto del 50% su LumaFusion;
  • un mese di prova gratuita del piano Plus di Notion con Notion AI incluso.

Prezzi e disponibilità di Samsung Galaxy Tab S10 Lite

Il Samsung Galaxy Tab S10 Lite sarà disponibile all’acquisto a partire dal 5 settembre tramite il sito ufficiale Samsung e altri rivenditori autorizzati. Gli acquirenti potranno scegliere tra le colorazioni Gray (grigio), Silver (argento) e Coralred (rosso corallo). Sebbene Samsung Italia non abbia ancora ufficializzato il listino per il nostro mercato, i prezzi europei forniscono un’indicazione chiara di quelli che saranno, con tutta probabilità, i prezzi pensati per il nostro mercato:

  • configurazione 6 GB + 128 GB (solo Wi-Fi): 399 euro.
  • configurazione 8 GB + 256 GB (solo Wi-Fi): 469 euro.
  • configurazione 6 GB + 128 GB (Wi-Fi + 5G): 459 euro.
  • configurazione 8 GB + 256 GB (Wi-Fi + 5G): 529 euro.

Le premesse per un dispositivo solido, affidabile e dall’ottimo rapporto qualità-prezzo ci sono tutte. Sarà interessante capire se questa formula, che unisce elementi chiave dell’esperienza premium a un posizionamento più aggressivo, si rivelerà vincente in un mercato sempre più competitivo.