È un periodo di fermento per Funzioni Trova, servizio precedentemente noto in italia come Trova il mio dispositivo, perché Google sta mettendo a punto alcune novità che arriveranno nell’app in futuro.

Il team di sviluppo sta lavorando a un nuovo modo per consentire agli utenti di controllare più rapidamente la posizione condivisa da amici e familiari e, parallelamente, al redesign espressivo che investirà questa un po’ come tutte le altre app e tutti gli altri servizi del colosso di Mountain View.

Offerta

Motorola edge 60, 8/256 GB

50+50+10MP, 6.67'' pOLED 120Hz, Batteria 5200mAh, ricarica 68W, Android 15

224€ invece di 349€
-36%

Emergono altre due novità in arrivo su Funzioni Trova di Google

Per la terza volta in altrettanti giorni ci ritroviamo a parlare di Funzioni Trova, l’app per Android che consente la localizzazione dei nostri dispositivi e, da qualche mese, anche la condivisione della posizione con familiari e amici.

Questo perché, analizzando la versione 3.1.399-3 dell’app, il noto insider AssembleDebug ha scoperto altre novità in arrivo oltre alle notifiche per invitare amici e familiari a condividere la posizione e alla condivisione della posizione via satellite di cui abbiamo già parlato in precedenza.

Controllare la posizione condivisa da amici e parenti sarà più immediato

Attualmente, quando qualche amico o qualche familiare condivide con noi la posizione, l’unico modo per “controllarla” è quello di aprire l’app, raggiungere la scheda Persone, selezionare il filtro “Condivisa con me” e selezionare l’amico o il familiare di cui vogliamo sapere la posizione in quel momento.

Ciò dovrebbe cambiare in futuro. Al menù contestuale (quello coi tre pallini disponibile all’estrema destra nella riga del nome del nostro amico/familiare che sta condividendo con noi la posizione) verrà aggiunta la nuova opzione Aggiungi alla schermata iniziale che permetterà di aggiungere un collegamento alla pagina con la posizione condivisa dal nostro amico/familiare (via Android Authority).

Dal momento che la scorciatoia è per il singolo “contatto”, riempire la schermata iniziale con tanti di questi collegamenti potrebbe finire con occupare tutto lo spazio; una soluzione del genere potrebbe far comodo soprattutto per avere sempre a portata di dito la posizione dei contatti più importanti (migliori amici, partner e figli).

Non sappiamo quando questa scorciatoia verrà resa disponibile per gli utenti. Il faccio che tutto il meccanismo, seppur nascosto, risulti pienamente funzionante, potrebbe suggerire un rollout che non si farà attendere a lungo.

L’ultima versione dell’app nasconde prove tecniche di redesign espressivo

Altre novità in arrivo nell’app Funzioni Trova di Google sono puramente estetiche e andranno a stravolgere parti dell’interfaccia utente con i canoni del Material 3 Expressive, la più recente filosofia di design varata e adottata dal colosso di Mountain View (via Android Authority).

Andiamo a vedere cosa cambierà dall’interfaccia utente attuale (precedente galleria d’immagini) a quella in arrivo (seguente galleria d’immagini). Partiamo con la pagina Dettagli dispositivo (prima immagine di entrambe le gallerie): l’immagine rappresentativa del dispositivo viene spostata in centro e le informazioni (già presenti) ora stanno subito sotto (e non a lato come è stato finora).

Inoltre, i caratteri delle intestazioni diventeranno più grandi e l’opzione Ripristina i dati di fabbrica del dispositivo verrà racchiusa all’interno di un vero e proprio pulsante (mentre finora è disponibile come semplice collegamento).

La pagina per aggiungere informazioni di contatto (seconda immagine di entrambe le gallerie), opzione che spunta quando contrassegniamo un dispositivo come smarrito, perde l’intestazione in favore di un più eloquente “Inserisci il numero di telefono e un messaggio”, perde l’immagine illustrativa del dispositivo e anche l’indirizzo e-mail associato al nostro account Google.

Nella mappa di visualizzazione dei dispositivi (terza immagine di entrambe le gallerie): le immagini illustrative dei vari dispositivi non sono più presenti nel foglio a comparsa dal basso ma saranno visibili solo nelle anteprime mostrate sulla mappa.

Quando visualizziamo la posizione di un dispositivo (quarta immagine di entrambe le gallerie), possiamo notare le due modifiche appena discusse ma anche il fatto che i pulsanti “Impostazioni” e “Aggiorna” sono stati trasformati in pulsanti circolari (attualmente sono due semplici icone).

In definitiva, non si trattadi una rivoluzione ma di un processo di affinamento che renderà l’interfaccia dell’app più coerente con il sistema operativo Android del futuro e con tutte le altre app e gli altri servizi targati Google. Non è ancora chiaro quando il redesign verrà distribuito su Funzioni Trova.

Segui Google Italia su Telegram, ricevi news e offerte per primo

Come aggiornare l’app Funzioni Trova di Google

L’app Funzioni Trova è pre-installata sui dispositivi Android dotati dei servizi Google può essere aggiornata, come tutte le altre app, attraverso il Google Play Store.

Per verificare la presenza di un aggiornamento, è sufficiente effettuare un tap sul badge sottostante: raggiunta la pagina dedicata, qualora vi fosse un aggiornamento, verranno mostrati i pulsanti “Aggiorna” “Disinstalla”.