La nuova “super app” di Poste Italiane si sta già rivelando un successo, e si avvicina a grandi passi all’inglobamento degli utenti dell’app Postepay. Come abbiamo visto, l’app BancoPosta è stata dismessa a partire alla fine del mese scorso, e nei prossimi mesi toccherà anche a quella Postepay: tutti i servizi del Gruppo Poste sono destinati a riunirsi in un’unica app, e molti di essi lo hanno già fatto per quasi 9 milioni di italiani.
La “super app” Poste Italiane già utilizzata da 9 milioni di italiani: a cosa serve
Dallo scorso 30 giugno, l’app Poste Italiane ha iniziato a “sostituire” l’app BancoPosta, e dal prossimo 9 ottobre lo stesso avverrà gradualmente per l’app Postepay. Nella “nuova” applicazione, chiamata semplicemente Poste Italiane, è possibile trovare tutti i servizi del gruppo, tra conti, carte, luce, gas, telefonia, pacchi, posta, assicurazioni e così via.
La rinnovata applicazione promette servizi più accessibili, semplici e rapidi, ed è già arrivata nelle tasche di milioni di italiani. Permette di prenotare il proprio turno all’ufficio postale, precompilare alcuni moduli e documenti (così da velocizzare le operazioni allo sportello), amministrare il conto BancoPosta (che prima richiedeva un’altra app separata), gestire le carte di pagamento Postepay e i prodotti di risparmio, ma anche controllare le linee telefoniche (fisse e mobili), le forniture di energia, gestire le polizze assicurative, fare ricariche, inviare e ricevere denaro, prelevare contanti senza carte agli ATM Postamat, domiciliare le bollette, pagare bollettini, bolli auto, effettuare pagamenti pagoPA, spedire pacchi, cercare gli uffici postali e così via.
Praticamente, l’applicazione Poste Italiane permette di fare tutto quello che ci si aspetterebbe, e persino di più con l’integrazione dei servizi delle applicazioni Bancoposta e Postepay. All’interno del Pwallet, l’app offre un unico punto per le carte di pagamento e i dati dei documenti di identità (carta di identità, patente, tessera sanitaria, passaporto), delle carte fedeltà e delle prenotazioni in ufficio postale.












In futuro sono previsti ulteriori passi avanti in tal senso, così da offrire un ecosistema completo per la gestione della vita quotidiana, così come l’integrazione dell’intelligenza artificiale generativa attraverso un assistente virtuale capace di offrire suggerimenti personalizzati e di rispondere alle domande degli utenti.
Come accedere alla “super app” di Poste Italiane
Per accedere alla “super app” Poste Italiane non dovete fare altro che scaricarla gratuitamente dal Google Play Store, se non lo avete già fatto. L’applicazione è disponibile sia sul Google Play Store sia su App Store (per iOS) e consente l’accesso anche tramite le credenziali BancoPosta o Postepay.
Se già avete l’app Poste Italiane sul vostro dispositivo, allora molto probabilmente avete la “rinnovata” versione, in rollout ormai da un po’. Se disponete tuttora dell’app Bancoposta, potete tranquillamente disinstallarla: è ormai inutile. Come già detto più su, l’app integra già i servizi dell’app separata Postepay, che sarà dismessa ufficialmente a partire da ottobre.
Fate parte anche voi dei 9 milioni di utenti che già usano l’applicazione?