Xiaomi sta introducendo la connettività satellitare nella serie Redmi per la prima volta, portando così questa tecnologia – finora riservata ai flagship premium – in un segmento di mercato più accessibile.

La novità riguarda, in particolare, il Redmi Note 15 Pro+ Satellite Edition, che ha già ottenuto la certificazione radio, confermando il supporto per la comunicazione satellitare per i messaggi brevi Beidou: una scelta che costituisce un passo significativo verso la democratizzazione di funzionalità all’avanguardia, rendendo disponibili tecnologie avanzate a un pubblico più ampio rispetto al passato.

Offerta

Motorola edge 60, 8/256 GB

50+50+10MP, 6.67'' pOLED 120Hz, Batteria 5200mAh, ricarica 68W, Android 15

239€ invece di 379€
-37%

La messaggistica satellitare diventa accessibile

Ma cosa cambia per gli utenti? In sintesi, con il supporto per la messaggistica satellitare bidirezionale Beidou, gli utenti potranno inviare e ricevere messaggi anche in aree senza copertura cellulare. Una funzionalità che si rivela particolarmente utile per escursionisti, lavoratori sul campo e chiunque si trovi a operare in condizioni remote o di emergenza.

Il dispositivo diventa così uno degli smartphone più economici a offrire comunicazione satellitare, aprendo le porte di questa tecnologia a una base di utenti molto più vasta, considerato che è sempre più richiesta la capacità di rimanere connessi anche nelle situazioni più estreme.

Un’evoluzione non del tutto inattesa

Gli osservatori di mercato hanno condiviso come l’evoluzione non sia certo del tutto inattesa. Già il Redmi Note 14 Pro+ – lanciato nel 2024 – aveva gettato le basi per questa evoluzione tecnologica. Il modello aveva introdotto il chipset Snapdragon 7s Gen 3, un display OLED curvo da 1,5K e un sensore principale da 50MP Light Hunter 800 nel segmento sub-premium, andando così ad alzare significativamente l’asticella per i dispositivi orientati al rapporto qualità-prezzo.

Ebbene, Xiaomi sembra ora essere intenzionata a mantenere questo standard hardware nella serie Note 15, aggiungendo nuovi livelli di utilità come la messaggistica satellitare e una ricarica più veloce.

È però bene ricordare che almeno per il momento il Redmi Note 15 Pro+ Satellite Edition debutterà esclusivamente in Cina, seguendo la strategia tipica di Xiaomi di testare le funzionalità più ambiziose nel mercato domestico prima di espandersi globalmente. Nel frattempo, la versione standard del Redmi Note 15 Pro+ sarà disponibile a livello internazionale, offrendo agli utenti globali l’accesso al chipset aggiornato, al sistema fotografico migliorato e alle migliori velocità di ricarica, anche se non potranno beneficiare del citato supporto satellitare.

Non è invece ancora confermato se e quando la variante satellitare arriverà in altri Paesi, ma considerando il crescente interesse globale per le funzionalità di comunicazione di emergenza, un’espansione territoriale più ampia non sarebbe sorprendente.