Amazfit Balance accoglie in queste ore un nuovo aggiornamento software che va a perfezionare cose qua e là e a introdurre qualche novità ripresa dai modelli più recenti: la versione in roll out è la 3.26.3.4 e non richiede un download particolarmente pesante, a conferma del fatto che parliamo di un aggiornamento minore.
Segui AMAZFIT Italia su Telegram, ricevi news e offerte per primo
Novità e ottimizzazioni per Amazfit Balance con l’aggiornamento di oggi
Il nuovo aggiornamento rilasciato da Amazfit pesa 12,31 MB e porta con sé la versione software 3.26.3.4 per migliorare un po’ di cose di sistema e aggiungere qualche nuova funzione, come specificato all’interno del changelog:
[Novità]
– HYROX PFT: modelli di test ufficiali preimpostati per valutare la forma fisica complessiva in vista delle competizioni
HYROX.
– Le pagine dati durante l’allenamento ora supportano plug-in di terze parti (scaricabili dallo Zepp App Store).
– Gli accessori esterni ora supportano sensori di velocità per il ciclismo.
[Ottimizzazioni]
Risolto un problema occasionale che faceva entrare l’orologio in modalità Sonno dopo l’allenamento.
Ottimizzata la funzione “Riprendi più tardi” durante l’allenamento, migliorando l’autonomia.
Risolto un problema di visualizzazione
anomala del calendario.
– Algoritmo per lo sci ottimizzato: maggiore precisione durante la risalita in seggiovia e calcolo migliorato della pendenza massima.
Come aggiornare Amazfit Balance con lo smartphone
L’aggiornamento in questione è in distribuzione anche in Italia, quindi potrebbe essere già arrivato sul vostro polso. Per verificarne la disponibilità non dovete fare altro che aprire l’app Zepp (recentemente aggiornatasi in modo consistente) dallo smartphone collegato allo smartwatch, accedere alla scheda profilo, selezionare il dispositivo, scorrere e selezionare la voce “Aggiornamento di sistema“. In caso di esito negativo potete riprovare tra qualche ora.