Immaginate di riuscire a caricare un dispositivo a chilometri di distanza, senza utilizzare un cavo. Incredibile? Certo, ma non impossibile in base a quanto è riuscita a ottenere la Defense Advanced Research Projects Agency (DARPA) con un recente test da record: l’agenzia è infatti riuscita a trasmettere energia via laser a 8,6 chilometri di distanza.
La DARPA fa segnare un nuovo record: energia trasmessa senza fili a 8,6 km
La DARPA è riuscita a stabilire un nuovo punto di riferimento per la trasmissione di energia senza fili, che potrebbe avere importanti implicazioni per il futuro della fornitura energetica. Il programma Persistent Optical Wireless Energy Relay (POWER) ha ottenuto un vero record mondiale con la trasmissione per 30 secondi di 800 watt di potenza a 8,6 chilometri, utilizzando un laser a infrarossi.
Nei precedenti test, i record fatti registrare erano decisamente meno consistenti, ma comunque apprezzabili (230 watt di potenza media a 1,7 chilometri per 25 secondi). Con il sistema PRAD (POWER Receiver Array Demo), nel ricevitore realizzato da Teravec Technologies, il laser entra nell’apertura centrale, colpisce uno specchio parabolico e si riflette su dozzine di celle fotovoltaiche disposte all’interno del dispositivo che convertono l’energia in potenza utilizzabile.
Il sistema ha raggiunto un tasso di conversione dell’energia del 20% (ma l’efficienza non era la priorità), e nel corso della campagna di test è stato trasferito più di un megajoule di energia: un’energia sufficiente per far funzionare un forno a microonde o un piccolo frigorifero. Nei test, trasmettitore e ricevitore sono stati posizionati al livello del suolo, quindi attraverso lo strato atmosferico più denso: la scelta è stata fatta di proposito per testare la tenuta del sistema in condizioni non ideali.
“Non c’è dubbio che abbiamo completamente demolito tutte le dimostrazioni di trasmissione di trasmissione di potenza ottica precedentemente segnalate per potenza e distanza“, ha commentato un soddisfatto Paul Jaffe, responsabile del programma. A differenza della trasmissione laser da 400 watt di PowerLight su 1 chilometro (che ha funzionato per 12 ore) o del sistema a microonde ad alta efficienza di Emrod che copriva distanze più brevi, questa volta la DARPA ha dato priorità al superamento dei limiti della distanza.
Questi test segnano un passo importante verso l’obiettivo a lungo termine del programma POWER di essere in grado di trasmettere istantaneamente energia da una posizione in cui può essere facilmente generata a qualsiasi luogo sia necessario. Entro il 2027, la DARPA prevede di trasmettere 10 kilowatt per oltre 200 chilometri, utilizzando potenzialmente ripetitori aerei per trasmettere energia a droni, avamposti remoti o persino data center.