Se di Samsung Galaxy S25 FE sappiamo ormai quasi tutto (comprese le specifiche tecniche e i dati relativi al comparto fotografico), visivamente abbiamo avuto modo di vedere solamente alcuni render e dei video. Ora, grazie alla certificazione rilasciata dal Wireless Power Consortium, è possibile vedere una foto reale del prossimo device Samsung che conferma in modo diretto il design definitivo e svela un dettaglio tecnico rilevante. Oltre all’immagine con il design dello smartphone, infatti, viene rivelata la compatibilità di Galaxy S25 FE con lo standard di ricarica wireless Qi2 e altri dettagli interessanti.
Segui Samsung Italia su Telegram, ricevi news e offerte per primo
Il design definitivo di Samsung Galaxy S25 FE
Manca sempre meno al Galaxy Unpacked, l’evento durante il quale Samsung presenterà anche il prossimo Galaxy S25 FE. Per la prima volta possiamo vedere il design definitivo dello smartphone, sia per quel che riguarda la parte anteriore che per quella posteriore.
L’immagine mostra un display con foro centrale per la fotocamera frontale, angoli arrotondati e un retro pulito. Qui si trovano tre sensori fotografici disposti in verticale, ciascuno circondato da un anello metallico. Il design ricorda maggiormente il Galaxy S24 FE rispetto al Galaxy S25, a dimostrazione della volontà di Samsung di mantenere una certa continuità estetica nella linea Fan Edition.
Oltre all’aspetto estetico visibile nella prima immagine reale (che mostra anche la colorazione grigia, confermando che questa sarà una delle varianti cromatiche disponibili al momento del lancio), emergono ulteriori dettagli interessanti. Galaxy S25 FE dovrebbe essere realizzato in Armored Aluminum e disporre della certificazione IP68 contro acqua e polvere. Lo spessore dovrebbe essere di appena 7,4 mm e il peso complessivo di 190 g, rendendolo uno dei modelli più sottili e leggeri della serie.
Il Galaxy S25 FE sarà equipaggiato con un display LTPO Dynamic AMOLED 2X da 6,7″ con risoluzione FHD+ e refresh rate variabile da 1 a 120Hz, protetto da vetro Gorilla Glass Victus+. Al suo interno ci dovrebbe essere il processore Exynos 2400 (almeno per alcuni mercati), accompagnato da tagli di memoria da 8 GB di RAM e fino a 512 GB di storage. Il comparto fotografico sarà invece composto da una tripla fotocamera posteriore (principale da 50 MP, ultra-grandangolare da 12 MP e teleobiettivo 3x da 8 MP).
Tra le novità più rilevanti rispetto alla generazione precedente c’è la batteria, che passa da 4.700 mAh a 4.900 mAh. Anche la ricarica vede un miglioramento, con supporto alla ricarica rapida cablata fino a 45W. Inoltre, Samsung garantirà fino a sette anni di aggiornamenti software per questo modello, in linea con l’impegno assunto per la serie Galaxy S24.
Il supporto allo standard di ricarica Qi2
A proposito di batteria e ricarica, uno degli elementi più interessanti emersi dalla certificazione riguarda la compatibilità con lo standard Qi nella versione 2.1.0. Il Galaxy S25 FE, quindi, sarà in grado di supportare la ricarica wireless secondo l’ultimo standard disponibile (Qi2) come gli altri modelli della serie Galaxy S25. Tuttavia, mancheranno i magneti integrati necessari per agganciare accessori compatibili come caricabatterie o portafogli. Per utilizzare questi dispositivi, sarà necessario acquistare a parte una custodia adeguata.