L’estate si apre con un aggiornamento importante per gli utenti dell’ecosistema di domotica smart di Google. Il colosso di Mountain View ha infatti rilasciato il nuovo firmware per Nest Wifi Pro, insieme a un aggiornamento significativo dell’app Google Home.

Due novità che vanno oltre il semplice aggiornamento tecnico ma che puntano a rendere la casa sempre più smart, sicura e facile da gestire anche per famiglie numerose o ambienti condivisi. Scopriamone i dettagli.

Segui Google Italia su Telegram, ricevi news e offerte per primo

Offerte Bomba!

Solo errori di prezzo o sconti incredibili ma verificati!

Nest Wifi Pro: copertura più stabile e supporto Thread migliorato

Il Nest Wifi Pro, lanciato per offrire una copertura internet domestica di nuova generazione, riceve l’aggiornamento software alla versione 3.76.479819, datato 1° luglio 2025.

Questo update arriva dopo una falsa partenza avvenuta ad aprile, quando Google aveva annunciato una versione (3.75.467368) che, di fatto, non è mai stata distribuita. In virtù di questo errore, di fatto l’ultimo aggiornamento al dispositivo è la versione 3.74.447573 rilasciata a dicembre 2024.

Le novità principali sono le seguenti:

  • Miglior copertura di rete in tutta la casa grazie a un supporto migliorato per Thread, il protocollo wireless pensato per dispositivi smart home;
  • Correzioni di vulnerabilità di sicurezza e maggiore stabilità generale.

Il supporto potenziato a Thread è particolarmente rilevante per chi utilizza dispositivi Matter, come il nuovo Yale Smart Lock, che ora dovrebbe offrire un’esperienza di configurazione più semplice.

Gli aggiornamenti vengono installati automaticamente in background durante la notte, ma per chi non ha ancora ricevuto la nuova versione, è consigliabile riavviare manualmente il router.

Per verificare la versione a bordo vi basterà aprire l’app Google Home, andare nella sezione Dispositivi, selezionare il proprio Nest Wifi Pro e cliccare sull’icona delle impostazioni (quella a forma di ingranaggio, per intenderci).

Google Home: gestione avanzata degli accessi e ruoli personalizzati

Nelle recenti settimane Google Home è stato protagonista di numerose novità e funzioni annunciate, complice il Google I/O 2025 in cui, seppur in sordina rispetto ai roboanti annunci in tema intelligenza artificiale, il servizio di domotica è stato al centro di alcune grandi novità grazie all’integrazione di Gemini, e, più in generale, si appresta ad accogliere un sacco di nuove funzioni.

Ebbene, parallelamente all’aggiornamento del router, Google ha anche migliorato significativamente l’esperienza dell’app Google Home, che ora raggiunge la versione 3.33.

La novità più interessante è la possibilità di gestire con maggiore profondità gli accessi ai controlli della domotica di casa, annunciato dal colosso tramite un post sul blog ufficiale della community di Google Nest.

Infatti, fino a oggi, aggiungere persone alla gestione della casa significava concedere loro pieno accesso amministrativo. Ora, invece, con questo aggiornamento Google introduce il ruolo “Member, che permette di aggiungere amici, familiari o coinquilini senza dare loro il completo controllo.

Il funzionamento è molto semplice; quando si inviterà una persona a condividere la gestione della casa smart, si potrà scegliere tra due ruoli principali:

  • Admin: accesso completo, con possibilità di aggiungere o rimuovere dispositivi, gestire automazioni, modificare impostazioni avanzate, eliminare cronologie e molto altro;
  • Member: accesso limitato e personalizzabile. Si potrà decidere se concedere il controllo dei dispositivi, la possibilità di vedere la cronologia di casa (come registrazioni di telecamere, cronologia della presenza o attività del Nest Wifi), oppure se limitare a semplici comandi di base come accendere le luci o controllare la musica.

google home

Un altro passo significativo è l’introduzione della possibilità di aggiungere anche i bambini sotto i 13 anni (o età equivalente, a seconda della regione). Questa funzione consente di assegnare loro un profilo Member, purché facciano parte del gruppo famiglia Google.

In questo modo, i bambini potranno controllare luci, ascoltare musica o sbloccare la porta quando tornano da scuola, mantenendo comunque restrizioni di sicurezza adeguate.

Le nuove funzionalità di Google Home rappresentano novità significative alla gestione condivisione della proprio smart home: sarà possibile differenziare il livello di accesso in base al tipo di utente, costruendo un sistema su misura per ogni famiglia o ambiente condiviso.

La combinazione tra l’infrastruttura di rete stabile e intelligente con Nest Wifi Pro e un controllo granulare dei ruoli delle persone nell’app Google Home contribuisce al piano più ampio di Big G ovvero la creazione di un ecosistema capace di adattarsi a tutte le esigenze di famiglie e individui.

La condivisione degli accessi alla domotica di casa era una funzione disponibile in precedenza solo agli partecipanti dell’Anteprima Pubblica dell’app a partire da dicembre 2024; ora è il rollout, seppur graduale, sta raggiungendo tutti con l’aggiornamento alla versione 3.33.

Come scaricare/aggiornare l’app e iscriversi al programma di anteprima

L’app Google Home può essere scaricata (e di conseguenza aggiornata) attraverso il Google Play Store: per fare ciò, sarà sufficiente effettuare un tap sul badge sottostante e, dalla pagina dell’app, selezionare “Installa” (per scaricarla) o “Aggiorna” (nel caso sia disponibile un aggiornamento).

Per accedere al programma di “Anteprima pubblica” di Google Home, e provare in anteprima le nuove funzioni, non è necessario scaricare una particolare versione dell’app o accedere ad un programma beta dal Google Play Store: basterà, infatti, richiedere un invito all’interno dell’app (Impostazioni > Anteprima pubblica) e attendere che venga accolto (verrete avvisati tramite una notifica).