Xiaomi è pronta a rinnovare ancora una volta il mercato degli smartphone premium: dopo il successo delle serie Xiaomi 14 e 15, l’azienda cinese si prepara a lanciare la gamma Xiaomi 16, che secondo indiscrezioni affidabili dovrebbe arrivare entro la fine di settembre 2025.

Negli ultimi mesi e settimane, la gamma Xiaomi 16 si è resa protagonista di leak e indiscrezioni che ne hanno svelato il design grazie a dettagliati render, la scelta dello Snapdragon 8 Elite 2 e una batteria da almeno 7000 mAh, per citarne alcuni.

A fare notizia, questa volta, non è solo la conferma di una nuova generazione di top di gamma o un nuovo leak in tal senso, ma anche la strategia di Xiaomi, che questa volta prevede ben quattro modelli distinti.

Tra questi spiccherebbe lo Xiaomi 16 Pro Mini, un modello che promette di conquistare gli utenti alla ricerca di un top di gamma in un formato ancora più compatto. Facciamo chiarezza.

Offerta

Caricatore USB-C 100W UGREEN

GaN con Cavo Retrattile, Ricarica Rapida con 4 Porte, Compatibile con qualsiasi dispositivo

38.99€ invece di 59.99€
-35%

Xiaomi potrebbe lanciare un modello Pro Mini per prestazioni da flagship in dimensioni ancora più compatte

La vera sorpresa è rappresentata dal Xiaomi 16 Pro Mini (nome provvisorio), che dovrebbe attestarsi come il primo “Pro compatto” della linea numerica Xiaomi. L’indiscrezione odierna, opera del solito e affidabile Digital Chat Station, ci racconta che i modelli Pro saranno disponibili in due misure: 6,3 pollici, per il Pro Mini e il Pro standard e 6,8 pollici, per la versione Pro più grande.

Il modello standard dovrebbe mantenere un display da 6,3 pollici, mentre l’Ultra potrebbe confermare un pannello ancora più generoso da 6,8 pollici.

Un altro dettaglio, curioso o inquietante in base ai gusti, di questa generazione sarà il design del modulo fotocamera; le immagini trapelate, in arrivo da un fornitore di vetro temperato per proteggere le lenti, mostrano un modulo orizzontale in stile “big matrix”, che occupa quasi un terzo della superficie posteriore, si estende orizzontalmente per tutta la scocca posteriore e suggerisce la presenza di un foro per il sensore periscopico.

xiaomi 16

Inutile ignorarlo, questa scelta estetica richiama immediatamente i render di iPhone 17, anch’essi equipaggiati da un modulo fotografico orizzontale a occupare gran parte della superficie superiore del dispositivo.

Il leak, come accennato, conferma la presenza di un sensore teleobiettivo periscopico sui due modelli Pro e sull’Ultra. Per quanto riguarda l’Ultra (o Pro Max), si parla anche di un possibile display secondario posteriore, una soluzione già vista sul Mi 11 Ultra.

Ad alimentare la nuova serie Xiaomi 16, come già affermato da altri informatori, ci sarà il potentissimo Snapdragon 8 Elite 2, la nuova piattaforma top di gamma di Qualcomm che sarà presentata ufficialmente a settembre.

Questa nuova generazione di SoC porta con sé il debutto dell’architettura CPU Oryon di seconda generazione, costruita sul processo produttivo a 3 nm di TSMC. Il salto in termini di potenza bruta è notevole: i primi punteggi di Geekbench 6 parlano di risultati superiori a 4000 in single core e oltre 11000 in multi-core.

Anche il comparto grafico farà un balzo in avanti grazie a una GPU dotata di cache indipendente da 16 MB.

Ebbene, stando al leak di oggi, dunque, la serie 16 dovrebbe introdurre una nuova configurazione composta da:

  • Xiaomi 16 (standard)
  • Xiaomi 16 Pro
  • Xiaomi 16 Pro Mini (nome provvisorio)
  • Xiaomi 16 Ultra (o Pro Max)

L’aggiunta di un Pro Mini alla lineup non è una mossa casuale. In un mercato sempre più segmentato, dove Apple continua a dominare con strategie mirate a diverse fasce di utenza, Xiaomi cerca di colmare una lacuna prendendo spunto dal colosso di Cupertino.

Molti utenti apprezzano la potenza e le feature dei top di gamma, ma preferiscono un formato più compatto e finora, per la serie premium di Xiaomi la scelta era spesso obbligata: o si accettava uno smartphone grande con il meglio della tecnologia in commercio, oppure si ripiegava su un modello compatto ma meno potente e privo delle funzioni flagship.

Con il 16 Pro Mini, Xiaomi punta a risolvere questo compromesso, offrendo un’alternativa completa e premium anche a chi preferisce gli smartphone compatti.

In conclusione, sottolineiamo, come sempre, che le informazioni di cui sopra fanno parte di un’indiscrezione che, seppur altamente attendibile, tale rimane; pertanto è bene prendere quanto affermato dai leak cum grano salis in quanto le strategie dell’azienda potrebbero cambiare da qui alla data di presentazione, o più semplicemente il modello Pro Mini potrebbe venire lanciato sul mercato con un nome diverso.

Con un lancio atteso entro fine settembre, proprio in concomitanza del lancio del nuovo Snapdragon 8 Elite 2, Xiaomi sembra intenzionata a chiudere il 2025 con la una famiglia di top di gamma che possa soddisfare il maggior numero possibile di utenti e casi d’uso.

Proverà a farlo con la nuova serie 16, probabilmente composta da quattro varianti, che attirerà gli inevitabili paragoni con il design di iPhone 17; spetterà a Xiaomi distinguersi con la potenza del proprio chipset e la bontà delle soluzioni software.