Google ha svelato una serie di novità e opzioni già esistenti pensate per offrire un’esperienza di Ricerca più personalizzata e aderente ai gusti di ciascun utente, con un’attenzione particolare alla possibilità di scegliere le proprie fonti preferite, rimanere aggiornati sui temi di interesse e perfino fare shopping in modo più consapevole e mirato.

Segui Google Italia su Telegram, ricevi news e offerte per primo

Offerta

Samsung Galaxy S25 Ultra 12/512GB

989.99€ invece di 1226.01€
-19%

Ecco 6 modi per personalizzare la Ricerca Google

Come sempre il colosso di Mountain View punta a bilanciare la rilevanza dei contenuti con il pieno controllo da parte dell’utente, che può decidere in qualsiasi momento come e se attivare queste funzioni. Vediamo dunque nel dettaglio sei modalità per sfruttare al meglio le nuove, e meno nuove, funzionalità di personalizzazione della Ricerca Google.

Visualizza più contenuti dai tuoi siti preferiti grazie a Fonti preferite

La novità più interessante arriva sotto forma di esperimento, disponibile in Labs per ora soltanto in inglese negli Stati Uniti e in India; si chiama Fonti preferite e permette di assegnare una sorta di priorità alle testate che l’utente consulta più spesso.

In pratica, quando si utilizza la sezione Notizie principali, l’utente può cliccare l’icona a forma di stella situata a destra dell’intestazione per scegliere i siti preferiti; da quel momento, ogni volta che quei siti pubblicano contenuti pertinenti alle ricerche effettuate, l’utente visualizzerà più aggiornamenti etichettati chiaramente e mescolati agli altri risultati.

Un modo intelligente per tenere sempre d’occhio le voci che si considerano più autorevoli o più affini ai propri interessi, senza perdere il contesto fornito da fonti diverse.

google ricerca fonti preferite

Aggiornamenti automatici sugli argomenti che segui

Per chi ha attivato la personalizzazione della ricerca, Google si preoccuperà di mostrare gli sviluppi più recenti rispetto alle ricerche precedenti.

Per esempio, tornando su un argomento già esplorato, le sezioni Notizie principali e Cosa dicono gli utenti si aggiorneranno in automatico, evidenziando i contenuti pubblicati nel frattempo; inoltre, nel menù a discesa sotto la barra di ricerca sarà presente un’etichetta che indica la disponibilità di nuovi aggiornamenti.

In sostanza, una scorciatoia per riprendere da dove si era rimasti senza perdere gli ultimi dettagli.

google ricerca aggiornamenti notizie

Riprendi rapidamente le tue ricerche preferite

Molti di voi avranno notato che, spesso e volentieri, tendiamo a tornare sulle stesse pagine o sugli stessi risultati quando approfondiamo un tema o valutiamo un acquisto; proprio per questo motivo Google promuove automaticamente i risultati a cui accediamo più di frequente, sempre che siano pertinenti alla query.

In questo modo è possibile risparmiare tempo e trovare più facilmente i link già visitati, senza doverli cercare nuovamente tra decine di risultati simili.

Scegli le tue squadre del cuore su Discover

Per chi è appassionato di sport questa funzione potrebbe essere familiare, Discover consente di selezionare le squadre preferite, scegliendo tra un’ampia gamma di sport e campionati.

Attivandola è possibile vedere aggiornamenti dedicati, risultati, highlights delle partite e altre informazioni utili, tutte raccolte in un feed personalizzato.

Salva il tuo stile per uno shopping più mirato

La Ricerca Google strizza l’occhio anche agli acquisti, quando si effettua una ricerca su abbigliamento, scarpe o accessori, è disponibile la sezione Salva i tuoi stili preferiti.

Tanto per fare qualche esempio, sarà possibile selezionare i capi che rispecchiano il nostro gusto e consentire a Google di memorizzare le preferenze; la prossima volta che si effettuerà una ricerca simile la piattaforma saprà proporre prodotti più in linea con lo stile personale.

google ricerca stili preferiti

Crea un feed di shopping su misura su Ricerca Google

Infine, con Google Shopping è possibile accedere a una homepage personalizzata che unisce video, prodotti e offerte selezionate in base a hobby e interessi. È possibile scegliere le categorie di interesse (moda, arredamento, videogiochi, ecc.) e ricevere suggerimenti sempre aggiornati, da lì è possibile confrontare prezzi, esplorare nuove tendenze e controllare promozioni in modo centralizzato.

Ovviamente tutte queste funzionalità sono opzionali, l’utente può decidere se attivarle o meno, personalizzarle o disabilitarle in qualsiasi momento dalle impostazioni del proprio account Google. Gli utenti nostrani dovranno attendere per poter utilizzare le Fonti preferite in italiano, ma molte delle altre opzioni sono già disponibili nel nostro Paese.