Google Wallet, il portafoglio digitale predefinito degli smartphone Made by Google, nonché uno dei più apprezzati dell’intero panorama Android, si appresta a cambiare veste grafica.
Come tutte le altre app di casa Google, anche in questo caso è in cantiere il redesign espressivo che porterà con sé i canoni del Material 3 Expressive: un utente ha già ricevuto la nuova veste grafica dell’app, permettendoci di scoprire come si presenterà.
Segui Google Italia su Telegram, ricevi news e offerte per primo
Il Material 3 Expressive è in arrivo su Google Wallet
Google Wallet ha già da tempo ricevuto il nuovo selettore dell’account “a pagina intera” che ha sostituito quello flottante, costituendo il primo sprazzo di Material 3 Expressive.
Alla pari delle altre app del colosso di Mountain View e del sistema operativo Android, il redesign non si limiterà a coinvolgere un elemento o due, modificando radicalmente l’intera interfaccia con tutti gli elementi aggiornati secondo la più recente filosofia di design.
Un utente Reddit ha segnalato di aver ricevuto sul suo Google Pixel 9, che esegue la versione in anteprima di Android 16 QPR1 ed è configurato con un account messicano, il redesign espressivo nell’app di Google Wallet. Come potrete notare dalle due immagini della seguente galleria, l’app cambia volto sia nella schermata iniziale che nella schermata con le transazioni effettuate.


Partiamo dalla schermata iniziale, dove sparisce la dicitura “Wallet” in alto a sinistra per far posto al logo del portafoglio digitale. Non vi sono grosse modifiche al carosello delle carte di pagamento. Le varie tessere (pass, carte fedeltà e così via) perdono il riempimento colorato e propongono nella loro interezza un riempimento unico, leggermente a contrasto con lo sfondo dell’app. Al contempo, le tessere risultano più spesse e meno distanti tra loro. Il pulsante “+ Aggiungi a wallet” perde la dicitura e mantiene solo il “+”.
Spostandoci alla schermata delle transazioni effettuate con una carta di pagamento, possiamo notare come le singole transazioni siano state racchiuse all’interno di tessere, ricevendo lo stesso trattamento messo in atto, ad esempio, nelle impostazioni o nelle cronologie delle varie app che hanno già ricevuto il redesign.
Il fatto che non vi siano altre segnalazioni al momento, suggerisce che possa trattarsi di un timido test a campione condotto da Google che, magari, anticipa quello che sarà l’effettivo rilascio pronto a partire nei prossimi giorni. Torneremo sull’argomento quando ciò avverrà.
Come scaricare o aggiornare l’app
Google Wallet è pre-installata su molti smartphone Android e può essere scaricata (o aggiornata) attraverso il Google Play Store, con la pagina dell’app raggiungibile tramite il badge sottostante.
In conclusione, segnaliamo che Google ha recentemente modificato il selettore Web delle proprie app (quello a cui, da un qualsiasi servizio Google visitato da browser si accede con l’icona dei nove pallini) per aggiungere il collegamento Wallet App che rimanda al sito Web di Google Wallet (ovvero wallet.google.com).