Google Wallet è indubbiamente uno dei servizi cruciali dell’ecosistema di Google, l’app sviluppata dal colosso di Mountain View vanta funzionalità da portafoglio digitale e consente di effettuare pagamenti tramite NFC, archiviare tessere di vario tipo, abbonamenti e molto altro, permettendo di fatto all’utente di lasciare tranquillamente a casa il portafoglio ed effettuare i pagamenti di cui necessita sfruttando lo smartphone o lo smartwatch.
Nella fattispecie, in occasione del Google I/O 2025, il servizio di Big G ha accolto un sacco di novità come i Pass intelligenti e Nearly Pass; quest’ultima è una delle novità più interessanti e pratiche, pensate per avvisare l’utente quando si trova in prossimità di un luogo in cui potrebbe utilizzare uno dei suoi pass digitali (come carte fedeltà, biglietti per eventi o carte d’imbarco).
Questa volta la novità di oggi è meno smart ma probabilmente ancora più utile; dopo aver introdotto circa un anno fa la possibilità di creare pass personalizzati a partire da semplici documenti testuali, l’app di pagamento di Google compie oggi un importante passo avanti dal punto di vista dell’usabilità: gli utenti potranno ora modificare i pass creati senza doverli eliminare e reinserire manualmente.
Una di quelle novità, all’apparenza minori, ma che migliorano drasticamente l’esperienza utente di un servizio.
Segui Google Italia su Telegram, ricevi news e offerte per primo
La funzione che mancava: il tasto “Modifica” sbarca su Google Wallet
Finora, chiunque commettesse un errore nel digitare un campo di un pass custom, era costretto a cancellare completamente il pass e ripartire da zero. Una procedura non solo scomoda, ma a volte impossibile da replicare se il documento fisico da cui era stato creato il pass non fosse più disponibile.
A quanto pare, negli ultimi giorni, come segnalato da alcuni utenti e addetti ai lavori, Google Wallet starebbe mostrando un nuovo pulsante “Modifica” nelle impostazioni dei pass personalizzati. All’interno della nostra redazione la novità è già arrivata sulla maggior parte dei dispositivi.
Come potete notare dalla seguente schermata, dal punto di vista pratico, il funzionamento è estremamente semplice: accedendo alla sezione dei pass personalizzati, apparirà un nuovo pulsante che consente di modificare direttamente i campi precedentemente inseriti, senza dover ricreare il documento da zero.
Il pulsante “Modifica“, in particolare, apparirà nella parte inferiore della schermata, poco sopra le opzioni per archiviare un pass e per cancellarlo del tutto.
In parole povere, Google Wallet riconosce ora una delle esigenze più basilari di chi digitalizza i propri documenti ovvero la possibilità di fare piccole correzioni.
Sebbene Google Wallet non sia ancora uno standard universale sta lentamente ma con decisione diventando un punto di riferimento per chi desidera un portafoglio digitale versatile e integrato con l’ecosistema Android. Le sue funzionalità coprono ormai una vasta gamma di usi: dalle carte fedeltà ai biglietti per eventi, fino ai badge d’accesso e ai pass sanitari, in attesa dell’arrivo anche nel nostro Paese di funzioni estremamente utili come i documenti d’identità digitali.
Come accennato, la nuova funzione sembra essere in fase di distribuzione graduale. Alcuni utenti Android la vedono già attiva sui propri dispositivi (anche con versioni meno recenti), mentre altri, pur avendo la versione più recente dell’app, ancora non hanno accesso al pulsante “Modifica”.
Questo suggerisce che Google stia procedendo con un rilascio lato server e graduale, pertanto la distribuzione avverrà nel corso delle settimane a tutti sebbene non siano state rilasciate informazioni sulla versione dell’app a partire dalla quale poter scovare la modifica; né Big G ha dichiarato qualcosa in merito.
L’aggiornamento in questione non è isolato. Google Wallet sta conoscendo un’accelerazione nelle funzionalità intelligenti e contestuali, che testimonia l’impegno dell’azienda nel rendere il proprio portafoglio digitale uno strumento sempre più smart.
Come anticipato, la possibilità di modificare i pass personalizzati in Google Wallet rappresenta una di quelle innovazioni silenziose ma fondamentali; non cambia l’esperienza utente dell’applicazione da un giorno all’altro, ma risolve uno dei principali punti critici del servizio incrementandone drasticamente la qualità dell’esperienza.
Come aggiornare l’app all’ultima versione disponibile
Per scaricare o aggiornare l’app di Google Wallet all’ultima versione disponibile, in attesa del rilascio lato-server della funzione in questione, dovrete rivolgervi al Google Play Store: basterà effettuare un tap sul badge sottostante e poi, ancora, su “Installa” (in caso di primo download) o “Aggiorna” (nel caso in cui vi venga segnalato l’aggiornamento).