Settimane intense quelle che si appresta a vivere OPPO, colosso cinese che si prepara a svelare in India la nuova generazione della sua serie Reno 14, che include il Reno 14 e il Reno 14 Pro, già presentati in Cina.

L’apprezzata gamma di fascia medio-alta da sempre punta su design ricercato e un rapporto qualità prezzo invidiabile; quest anno, al centro del progetto, non solo specifiche tecniche di rilievo, ma soprattutto un lavoro minuzioso sull’ingegneria strutturale, i materiali e il design, con l’obiettivo di fare rumore nel segmento.

Ebbene, proprio nei giorni che precedono il lancio ufficiale in India, OPPO stessa ha condiviso una serie di dettagli significativi sulle caratteristiche costruttive ed estetiche dei nuovi dispositivi, fornendo un quadro chiaro della gamma in vista del lancio imminente. Le informazioni condivise spaziano dal design e dall’attenzione riposta nella durabilità dei dispositivi fino alle specifiche chiave che delineano una lineup ambiziosa. Scopriamone i dettagli.

Offerta

Google Pixel 9a

419€ invece di 549€
-24%

OPPO Reno 14 e 14 Pro e la nuova filosofia costruttiva: ecco “Sponge Armor” e i materiali di grado aerospaziale

Uno degli elementi più interessanti svelati da Oppo riguarda l’architettura interna dei nuovi Reno in cui il brand ha introdotto una soluzione chiamata “Sponge Armor”, una struttura che l’azienda ha affermato essere “ispirata alla resilienza delle spugne marine” ovvero pensata per assorbire meglio gli urti e distribuirne l’impatto in modo più uniforme.

Una soluzione che andrà testata sul campo a fondo ma, in generale rappresenta un approccio biomeccanico applicato alla tecnologia sicuramente interessante.

Oltre a questo, il telaio esterno è realizzato in lega di alluminio di grado aerospaziale, un materiale noto per la sua leggerezza, resistenza e capacità di regolare il calore superficiale durante le sessioni più intense. OPPO afferma che il telaio in alluminio utilizzato è oltre il 200% più resistente rispetto alle tradizionali scocche in plastica comunemente adottate nella stessa fascia di prezzo.

Altro elemento fondamentale della proposta hardware dell’azienda è quello relativo alla resistenza ad acqua e polvere; i due modelli, infatti, vanteranno una tripla certificazione IP che raramente si vede anche su flagship consolidati.

  • IP66 per la resistenza agli schizzi;
  • IP68 per l’immersione in acqua;
  • IP69 per la protezione contro getti d’acqua ad alta pressione.

 

A queste si aggiunge una porta USB placcata in platino, pensata per resistere alla corrosione nel tempo, e una modalità subacquea per la fotocamera.

Dal punto di vista estetico, la serie Reno 14 vuole continuare la tradizione della gamma con un design molto sottile e finiture di qualità.

Il Reno 14 standard misura appena 7,42 mm di spessore nelle colorazioni Pearl White e Forest Green, mentre il Reno 14 Pro si ferma a 7,58 mm, disponibile in Pearl White e Titanium Grey. Il modello in Pearl White, inoltre, introduce la nuova tecnologia Velvet Glass, una lavorazione a freddo che raddoppia i tempi di incisione e lucidatura per ottenere una finitura anti-impronta con sensazione premium al tocco.

La variante Forest Green si distingue per un effetto luminoso ad anello, in grado di riflettere la luce in modo dinamico, mentre il modello Titanium Grey propone un’estetica più moderna con una finitura in stile metallo spazzolato.

Le altre specifiche tecniche: spiccano gli schermi OLED a 120 Hz e il nuovo SoC Dimensity 8450

Per quanto concerne il display, il Reno 14 Pro è dotato di uno schermo OLED da 6,83 pollici con risoluzione 1.5 K, mentre la versione standard offre un display da 6,59 pollici; entrambi condividono caratteristiche tecniche di alto livello come cornici ultra-sottili, supporto HDR10+, riproduzione in HD certificata per Netflix e Prime Video, dimming PWM a 3840 Hz e un refresh rate adattivo a 120 Hz; in generale, un pannello equilibrato a tutto tondo, ideale sia per contenuti multimediali che per il gaming.

Sul fronte prestazionale, il Reno 14 Pro è equipaggiato con il nuovissimo MediaTek Dimensity 8450, un SoC potente pensato per garantire reattività anche nelle operazioni più intense ma con un’attenzione anche all’efficienza energetica.

Il Reno 14 base, il quale è già stato lanciato in Giappone, integra invece il Dimensity 8350.

Sul fronte fotografico, la serie Reno 14 introduce alcune novità di rilievo. Infatti, il modulo posteriore monta una tripla fotocamera composta da: sensore principale da 50MP con stabilizzazione ottica (OIS), sensore ultra-grandangolare da 8MP, teleobiettivo periscopico da 50MP con zoom ottico 3.5x.

La nuova serie di smartphone presenta l’interfaccia proprietaria ColorOS 15, basata sul sistema operativo Android 15.

Con la serie Reno 14, Oppo sembra voler continuare la tradizione della gamma, proponendo dispositivi che uniscono estetica premium e prestazioni convincenti a cui, tuttavia, abbina una solidità strutturale e un’attenzione ai materiali adoperati da primo della classe.

Sebbene, la gamma sia stata lanciata in Cina, anche il lancio ufficiale in India è ormai questione di giorni mentre per la commercializzazione globale ci sarà ancora da attendere; vi terremo aggiornati qualora dovessero emergere ulteriori informazioni.