Negli ultimi quindici anni, Amazon ha trasformato il modo in cui gli italiani vivono lo shopping, passando da semplice piattaforma e‑commerce a protagonista dell’evoluzione dei consumi, grazie a un connubio di innovazione, cultura e connessione personale. Dal 2010 al 2025, si è assistito a un cambiamento graduale: l’acquisto non è più solo funzionale, ma diventa espressione di valori, identità e relazioni. Da prime consegne di libri di Umberto Eco all’introduzione di Alexa nelle case nel 2018, fino all’apertura del primo negozio fisico Amazon Parafarmacia & Beauty nel centro di Milano nel 2025, il colosso ha accompagnato le abitudini quotidiane degli italiani, mettendo al centro l’esperienza personalizzata.
L’annuncio arriva in concomitanza con il lancio dello studio “Dalla connessione alla personalizzazione: 15 anni di evoluzione della cultura di consumo italiana”, realizzato con l’Università NABA, IUAV e AstraRicerche. Amazon presenta inoltre il meglio dei suoi bestseller, tra cui la biografia di Steve Jobs, il frullatore Bosch ErgoMixx, l’Echo Dot e il trittico Made in Italy. E svela curiosità su Amazon Music, Prime Video, Alexa e Audible.it, tracciando una timeline delle tappe salienti della sua presenza nazionale.
Amazon: tappa dopo tappa, la rivoluzione dei consumi
Negli anni 2010-2013 l’e‑commerce si strutturò su acquisti pianificati, privilegiando convenienza e razionalità: la dominanza di libri e dispositivi tecnologici rifletteva un’Italia in fase embrionale verso la digitalizzazione. Prime introdusse consegne rapide, Kindle rivoluzionò la lettura digitale e accessori elettronici divennero must have.
Dal 2014 in poi, lo shopping online si fa social: nasce Amazon Fashion e il Made in Italy, aprono le porte a capi street style, artigianato locale e PMI, che vengono integrate anche all’estero. Prime Now introduce i primi acquisti alimentari e la comodità a portata di click.
Tra il 2016 e il 2017, l’offerta si espande verso entertainment: Prime Video, Audible e Amazon Music sbloccano nuovi trend culturali, con “La ragazza del treno” tra gli audiolibri più scaricati. Nel frattempo, pagamenti digitali, locker e dispositivi Echo cambiano la fruizione domestica.
La svolta green del biennio 2018‑2019 vede il programma The Climate Pledge e Climate Pledge Friendly, mentre nel 2018 debutta Alexa in Italia, inaugurando la smart‑home economy.
Il Covid‑19 accelera il digitale: dalla casa-rifugio emerge un e‑commerce di beni essenziali, filati e caffè; l’intrattenimento diventa rifugio, con “LOL: Chi ride è fuori” su Prime Video e hit Alexa come “Malibù”.
Dal 2022, il consumatore ricerca autenticità, qualità e sostenibilità: Made in Italy Days emergono come piattaforme d’eccellenza artigianale. Nel 2023 il lancio di Amazon Seconda Mano promuove l’economia circolare, mentre calcio e serie italiane spopolano su Prime Video.
Tra i prodotti simbolo dei 15 anni di Amazon.it troviamo veri e propri best seller come la biografia di Steve Jobs scritta da Walter Isaacson, la scheda di memoria SDHC da 8GB di Transcend e le testine di ricambio per spazzolino elettrico di Oral-B, che hanno risposto alla crescente attenzione per l’igiene personale. Per gli amanti del gaming, Grand Theft Auto V per PlayStation 3 è stato un campione di vendite.
Non mancano prodotti per la casa e la tecnologia: il frullatore a immersione Bosch ErgoMixx e l’Echo Dot con Alexa rappresentano perfettamente l’evoluzione verso la smart home. Design e praticità si uniscono nell’appendiabiti in legno di frassino firmato Mobili Fiver, mentre per la cura degli amici a quattro zampe spicca il collare antiparassitario Seresto. Anche l’intrattenimento trova spazio, con il gioco da tavolo “Affari Tuoi” di Clementoni, mentre in ambito fashion spicca la pashmina 100% cashmere di Dalle Piane Cashmere.
Tra intelligenza artificiale e identità digitale
Con l’introduzione dell’assistente virtuale Rufus, basato sull’intelligenza artificiale e l’apertura del primo store fisico, Amazon non solo celebra i traguardi del passato, ma definisce la traiettoria del futuro dell’e-commerce in Italia. In un contesto sempre più interconnesso, dove l’intelligenza artificiale gioca un ruolo centrale nell’esperienza utente, Amazon continua a rappresentare un punto di riferimento per l’innovazione nel commercio digitale. Per gli appassionati di tecnologia e cultura digitale, questo anniversario è anche un invito a osservare come si evolverà il modo di acquistare, vivere e connettersi nei prossimi anni.