Withings ha rilasciato in queste ore l’aggiornamento alla versione 7.5 della sua app ufficiale per Android, update che porta con sé una raffica di novità che arricchiscono significativamente l’esperienza d’uso per chi possiede dispositivi dell’ecosistema del brand, come ScanWatch 2, il monitor del sonno o l’innovativo U-Scan.
Tante le novità introdotte, alcune delle quali disponibili in esclusiva per gli abbonati Withings+, altre accessibili a tutti, con un chiaro focus sul potenziamento delle funzionalità legate alla salute e al benessere personale, anche grazie all’integrazione dell’intelligenza artificiale; scopriamo insieme le principali novità.
Tutte le novità dell’ultimo aggiornamento dell’app Withings
Withings Intelligence è probabilmente la novità più ambiziosa di questo aggiornamento, si tratta infatti di un nuovo modulo basato su intelligenza artificiale avanzata, progettato per fornire un livello superiore di analisi e interpretazione dei dati di salute raccolti dall’app e dai dispositivi connessi; al momento è disponibile in versione Beta e solo per gli utenti abbonati a Withings+, quindi non accessibile a tutti, ma rappresenta un’interessante assaggio delle future evoluzioni dell’app nel contesto della salute predittiva e personalizzata.
Un’altra novità molto interessante è My Focus, ovvero una nuova sezione personalizzabile della schermata principale dell’app che consente di mettere in evidenza i biomarcatori più rilevanti per ciascun utente, come passi, peso o qualità del sonno. Una sorta di visione intelligente della propria salute quotidiana, pensata per offrire un colpo d’occhio rapido e mirato sulle metriche che contano davvero per l’utente. La funzione sarà disponibile solo per chi utilizza gli aggiornamenti opzionali delle schede Home e Misura, quindi è bene verificare la configurazione attiva sul proprio account.
Gli utenti di ScanWatch 2 aspettavano da tempo questa funzione e finalmente è realtà, con l’aggiornamento 7.5 dell’app Withings arriva la misurazione della variabilità della frequenza cardiaca (HRV), un parametro sempre più utilizzato negli ambiti del fitness, della salute cardiovascolare e della gestione dello stress; l’HRV, ricordiamo, misura la variazione tra un battito cardiaco e l’altro, offrendo una panoramica utile sullo stato del sistema nervoso autonomo.
Le novità non si fermano qui, anche i dispositivi per l’analisi del sonno hanno ricevuto un importante aggiornamento, con l’introduzione di nuove metriche come l’HRV notturna, la frequenza respiratoria e i movimenti durante il sonno, dati preziosi per chi desidera migliorare la qualità del riposo e avere una visione sempre più precisa della propria notte.
Interessante anche la possibilità, introdotta sempre dall’ultimo update, di importare queste informazioni direttamente da Apple Health o Google Health Connect, favorendo l’interoperabilità tra piattaforme e dispositivi differenti.
Il sofisticato U-Scan, che analizza parametri tramite le urine, ha ricevuto alcuni importanti miglioramenti in termini di chiarezza del widget di stato, nonché una gestione intelligente delle misurazioni giornaliere; in caso di misurazione mancata sarà l’app stessa a riprogrammarla automaticamente, evitando così errori o salti nei dati. È stata inoltre aggiunta un’opzione per saltare manualmente ogni misurazione, qualora l’utente ne avesse bisogno.
Chiudiamo con una novità di tipo estetico ma non per questo meno rilevante, alcuni utenti selezionati potranno sperimentare il nuovo layout della scheda Dispositivi, attualmente in beta; il redesign punta a migliorare la leggibilità e l’accesso ai propri device, e Withings sprona gli utenti a inviare feedback per contribuire al suo sviluppo.
L’aggiornamento dell’app Withings per Android è uno dei più ricchi dell’ultimo periodo e testimonia l’intenzione dell’azienda di offrire una piattaforma completa, personalizzabile e intelligente per il monitoraggio della salute; l’introduzione dell’intelligenza artificiale, la maggiore attenzione alla personalizzazione e il potenziamento delle metriche disponibili rendono l’app uno strumento sempre più potente. Per chi fosse interessato vi lasciamo qui sotto il badge per procedere all’aggiornamento del software direttamente dal Google Play Store.
- Guardate quanto è bella e moderna la nuova grafica delle metriche salute dell’app Fitbit
- Gli smartwatch di Amazfit ora possono sincronizzare più dati con Connessione Salute
- Gli smart ring di Oura diventano più utili per la salute con l’aiuto di Dexcom
- Recensione Amazfit Balance: lo smartwatch che aspettavo