L’edizione 2025 di Google I/O è stata ricca di annunci, alcuni molto importanti, con grande spazio per le novità legate alle funzionalità basate sull’intelligenza artificiale, anche se il colosso di Mountain View si è occupato di quasi tutto il suo ecosistema, incluso il Google Play Store, per il quale è stato introdotto un nuovo metodo di pagamento.

Allo stato attuale chi vuole acquistare un’applicazione o un contenuto all’interno di un’app ha varie soluzioni disponibili, inclusa la possibilità di chiedere a qualcun altro di pagare al posto proprio, soluzione lanciata lo scorso anno in India e che adesso si sta espandendo in altri mercati.

Segui Google Italia su Telegram, ricevi news e offerte per primo

Offerta

Samsung Galaxy S25 Edge 12GB+512GB

Spedito da Amazon

669€ invece di 1219€
-45%

Come funziona il nuovo sistema di pagamento del Google Play Store

Il nuovo metodo di pagamento si chiama “Chiedi a qualcun altro di pagare” e appare come un pulsante durante il checkout: se viene toccato, il sistema genererà un link di pagamento, che sarà possibile inviare a qualcuno al di fuori del proprio gruppo famiglia di Google.

L’utente viene avvisato che chi effettua il pagamento deve conoscere il suo indirizzo email completo, che può anche vedere il contenuto acquistato e che ha 24 ore di tempo prima che il link di pagamento scada.

Stando a quanto è stato reso noto dal team del colosso di Mountain View, il metodo di pagamento in questione è in fase di implementazione per gli utenti che si trovano negli Stati Uniti, in Messico, in Giappone e in Indonesia. Probabilmente nei prossimi mesi verrà esteso ad altri mercati.

Tale nuova funzionalità del Google Play Store potrebbe essere utile se si desidera fare un regalo a un amico ma potrebbe allo stesso tempo trasformarsi in uno strumento particolarmente fastidioso, soprattutto nel caso in cui venisse usato in modo insistente per chiedere agli altri di pagare qualcosa al posto proprio.