Monitoraggio continuo della glicemia senza prescrizione medica, analisi intelligente dei pasti e una visione olistica del benessere, queste sono le nuove funzionalità appena introdotte da Oura, che amplia così le capacità dei sui smart ring trasformandoli sempre più in dispositivi avanzati per il monitoraggio della salute personale.

A partire da oggi gli utenti statunitensi potranno accedere alle nuove funzioni Glucose e Meals direttamente dall’app Oura sia su Android che su iOS; una doppia novità che rafforza la vocazione preventiva dell’ecosistema Oura, che da semplice tracciatore del sonno e dell’attività fisica si evolve in una piattaforma sempre più orientata all’integrazione dei segnali metabolici, puntando su intelligenza artificiale e partnership strategiche, come quella con Dexcom.

Offerta

Samsung Galaxy S25 Ultra 12/512GB

Spedito da Amazon

985€ invece di 1299€
-24%

Tante novità per la salute nell’app Oura

La novità più interessante tra le ultime arrivate è senza dubbio l’integrazione del biosensore Stelo di Dexcom all’interno dell’app Oura, una soluzione che per la prima volta permette di monitorare costantemente i livelli di glucosio nel sangue anche senza prescrizione medica, un dettaglio tutt’altro che scontato nel contesto USA (e in futuro forse anche altrove).

Il biosensore appena menzionato, che può essere acquistato direttamente sul sito web Oura al prezzo di 99 dollari (sono inclusi due sensori da 15 giorni) è approvato dalla FDA per persone adulte anche in caso di diabete di tipo 2 o prediabete, purché non in terapia insulinica.

Il vero valore aggiunto però è nella sinergia: una volta collegato il sensore non si limita a fornire un dato a sé stante, bensì viene contestualizzato insieme ai parametri già monitorati da Oura come stress, sonno, attività fisica e, da oggi, anche l’alimentazione; questo permette agli utenti di capire in modo approfondito come i comportamenti quotidiani influenzano le oscillazioni glicemiche, aprendo la strada a un approccio davvero personalizzato alla salute metabolica.

Una metrica di spicco è il nuovo indicatore chiamato Tempo al di sopra dell’intervallo, che evidenzia per quanto tempo la glicemia dell’utente è rimasta elevata dopo un pasto, offrendo uno spunto concreto per migliorare dieta e stile di vita.

oura glucosio

L’altra grande novità, ora disponibile in modo stabile dopo la fase sperimentale nel programma Oura Labs, si chiama Meals: anche in questo caso il focus è sull’integrazione, lo scopo è capire come i pasti influenzano il benessere generale, senza l’ossessione delle calorie, ma attraverso un’analisi dei nutrienti supportata dall’intelligenza artificiale.

Gli utenti possono registrare gli alimenti manualmente, scegliere da una lista di preferiti oppure caricare una foto, l’IA provvede ad analizzare le componenti principali dei pasti (proteine, fibre, zuccheri aggiunti, grassi, carboidrati) e offre consigli mirati tramite Oura Advisor, l’assistente virtuale integrato nell’app.

Quello che emerge è un approccio educativo e non prescrittivo, orientato ad aiutare l’utente a fare le scelte alimentari più consapevoli nel tempo.

oura alimenti

Allo stato attuale le novità elencate sono disponibili esclusivamente negli Stati Uniti per tutti gli utenti Oura, l’azienda ha però confermato che l’estensione internazionale per Meals è prevista entro fine anno, mentre l’integrazione avanzata con Oura Advisor è in arrivo nei prossimi mesi.