Configurare una nuova Google TV sta per diventare un’esperienza molto più semplice, veloce e personalizzata; a partire dalle nuove serie di televisori Hisense U7 e U8 del 2025, Google ha avviato il rollout di un nuovo sistema di configurazione pensato per ridurre al minimo gli ostacoli iniziali e migliorare l’esperienza sin dai primi minuti di utilizzo.
Segui Google Italia su Telegram, ricevi news e offerte per primo
Quattro novità per configurare un dispositivo Google TV
Quello rilasciato da Google è un aggiornamento che, almeno sulla carta, va a risolvere diverse piccole noie che gli utenti si trovavano ad affrontare durante il primo avvio di un nuovo dispositivo, soprattutto quelli meno esperti; ecco dunque le quattro novità principali che promettono di semplificare radicalmente il primo contatto con il sistema Google TV.
Niente più app da scaricare, la configurazione parte da sola
Uno degli aspetti più fastidiosi per chi installa un nuovo dispositivo è dover scaricare un’app, spesso pesante e sconosciuta, solo per portare a termine la configurazione iniziale. Google ha deciso di eliminare questo passaggio del tutto, sui dispositivi Android infatti comparirà automaticamente una notifica al momento della configurazione della TV, permettendo di avviare la procedura senza aprire o scaricare nulla.
Per chi usa iPhone o un altro dispositivo della mela, sarà sufficiente inquadrare un codice QR mostrato sullo schermo del televisore senza passaggi intermedi; un piccolo ma importante miglioramenti in termini di accessibilità e immediatezza.
Installazione delle app migliorata e spazio ottimizzato
Un’altra novità riguarda la gestione delle app durante la fase di setup, grazie ad un sistema di installazione migliorato infatti le applicazioni fondamentali verranno installate in background, mentre l’utente può già iniziare a esplorare l’interfaccia e guardare contenuti.
In altre parole, il dispositivo sarà pronto all’uso molto prima, senza costringere l’utente ad attendere lunghi download prima di cominciare ad utilizzare la TV.
Oltre a ciò, Google ha introdotto meccanismi intelligenti per ridurre il rischio di saturazione dello spazio disponibile, problema particolarmente sentito sui dispositivi con storage limitato.
Integrazione più rapida tra Google TV e la smart home
Il nuovo setup semplificato accelera anche la connessione ai dispositivi dell’ecosistema Google, sarà più facile e veloce associare altoparlanti compatibili con Google Home per controllare la TV tramite comandi vocali, cercare contenuti o interagire con dispositivi presenti in casa (termostati, luci, videocamere, tanto per fare qualche esempio).
Questo significa che la TV potrà diventare fin da subito un nodo attivo della propria casa intelligente, senza dover scavare nei menu o completare configurazioni manuali, come invece avveniva spesso in passato.
Più spazio alla personalizzazione
L’ultimo punto migliorato riguarda la personalizzazione dell’esperienza utente, la nuova configurazione di Google TV permette di impostare direttamente:
- profili individuali, così da mantenere consigli e cronologia separati tra membri della famiglia
- controllo genitori, per limitare l’accesso ai contenuti e gestire il tempo di visione dei più piccoli
- screensaver dinamici con Google Foto, per trasformare la TV in una cornice digitale durante i momenti di inattività
Tutte queste opzioni, in precedenza accessibili solo dopo una lunga navigazione tra le impostazioni, potranno ora essere definite già nella fase iniziale, semplificando il tutto soprattutto per chi desidera un’esperienza su misura fin dal primo avvio.
La nuova configurazione di Google TV non rappresenta una rivoluzione tecnica, ma un insieme di accorgimenti intelligenti che rispondono in modo diretto alle esigenze quotidiane degli utenti; meno attese, meno app da scaricare, più automazione e un’integrazione più naturale con l’ecosistema Google, il tutto senza cambiare una sola linea dell’interfaccia.
Come anticipato, la nuova esperienza di configurazione sarà inizialmente disponibile sulle serie Hisense U7 2025 e U8 2025, ma Google ha confermato che l’estensione sarà progressiva, entro la fine dell’anno anche altri dispositivi Google TV riceveranno il nuovo sistema di setup.
Non è stato specificato al momento se e quando il rollout arriverà anche in Europa, ma è probabile che l’espansione dipenda dalle partnership hardware e dalla diffusione di Google TV nei vari mercati.