Google è sempre al lavoro per migliorare l’esperienza utente sui propri servizi più popolari e, nelle ultime ore, sono emerse interessanti novità che riguardano Google Foto, Gmail e Google Meet; tra scorciatoie nascoste, layout più flessibili e restyling grafici moderni, ecco tutto quello che c’è da sapere.
Indice:
Segui Google Italia su Telegram, ricevi news e offerte per primo
Google Foto ha ancora la ricerca classica con una semplice scorciatoia
Negli ultimi tempi, Google Foto ha integrato pesantemente l’intelligenza artificiale nella sua esperienza di ricerca attraverso la funzione “Chiedi a Foto”, un’evoluzione che permette query complesse come “Dove abbiamo campeggiato l’ultima volta?” oppure “Cosa abbiamo mangiato in hotel a Stanley?“, sfruttando le potenzialità di Gemini.
Tuttavia, come spesso capita con i cambiamenti drastici, non tutti gli utenti hanno apprezzato, “Chiedi a Foto” risulta essere infatti più lenta e meno immediata rispetto alla classica ricerca testuale.
Proprio per questo motivo, esiste una scorciatoia nascosta che consente di bypassare “Chiedi a Foto” in modo semplice: basta toccare due volte l’icona della lente di ingrandimento per accedere direttamente alla modalità di ricerca classica, anche se sulla scheda è ancora visibile la dicitura “Chiedi”; un piccolo trucco che, al momento, funziona solo su Android (su iPhone la doppia pressione non ha lo stesso effetto).
Una soluzione davvero comoda, che restituisce agli utenti la rapidità e l’efficacia della ricerca tradizionale su Google Foto.
Gmail su tablet Android e pieghevoli riceve il layout regolabile
Passando a Gmail, Google ha finalmente reso disponibile anche su tablet Android e dispositivi pieghevoli un’opzione che, fino a poco tempo fa, era limitata ad altri ambienti: il layout a doppio riquadro regolabile.
In pratica, la schermata viene divisa in due, a sinistra la lista delle email ricevute, a destra il contenuto della conversazione aperta; la novità più importante? Ora è possibile regolare dinamicamente la larghezza dei due pannelli grazie a un nuovo divisore, decidendo se dare più spazio alla posta in arrivo oppure ai dettagli delle singole email.
Questa funzionalità, introdotta con la versione 2025.04.13.x di Gmail, migliora notevolmente la produttività su schermi grandi, permettendo una gestione delle email molto più fluida e personalizzabile; un chiaro segnale dell’impegno di Google nel supportare in modo serio l’ecosistema Android su tablet e pieghevoli.
Da notare inoltre, che il pannello Gemini di Gmail, già noto nella versione web, ora permette anche su mobile (Android e iOS) di generare immagini da inserire nei messaggi o salvare per utilizzi futuri.
Google Meet si rifà il look, addio ai riquadri grigi
Ultimo ma non meno importante, anche Google Meet sta ricevendo un aggiornamento grafico piuttosto interessante, il classico e anonimo sfondo grigio delle tessere degli utenti (quando la videocamera è spenta) viene finalmente abbandonato in favore di una soluzione più moderna e vivace.
Grazie alla nuova funzione di campionamento dei colori, Meet preleva una tonalità dall’immagine del profilo dell’utente e la utilizza come sfondo del riquadro, il risultato è una visualizzazione molto più colorata e personale. Non solo, l’icona del profilo viene ingrandita e sfocata nello sfondo, creando un effetto grafico gradevole e contemporaneo.
Va sottolineato che questa novità riguarda al momento solo chi non attiva la fotocamera durante le chiamate, e sembra essere in rollout prima sui desktop Mac rispetto ai PC Windows (ma come sempre l’estensione ad altri dispositivi dovrebbe avvenire gradualmente).
Questo aggiornamento si inserisce nel più ampio contesto del restyling di Google Meet annunciato a fine marzo, che ha visto anche l’introduzione di Layout dinamici per ottimizzare la gestione dello spazio video durante le riunioni.



Come sempre, Google dimostra di non voler rimanere ferma, ascoltando i feedback degli utenti e aggiornando costantemente i suoi servizi chiave; le novità su Foto, Gmail e Meet non sono rivoluzioni epocali, ma piccoli (e graditissimi) miglioramenti che nell’uso quotidiano fanno davvero la differenza.
- Google Foto migliorerà la funzione di riconoscimento dei volti
- Arriva la Modifica rapida delle foto prima della condivisione all’interno di Google Foto
- Gmail guadagna un’opzione per annullare le iscrizioni alle newsletter in pochi tap
- Google Meet riceve alcuni miglioramenti estetici in salsa Material 3