Motorola ha lanciato una nuova serie di funzionalità per il suo ecosistema Moto AI, pensato per migliorare l’interazione degli utenti con l’intelligenza artificiale. L’introduzione delle nuove famiglie di dispositivi Motorola Razr 60 ed Edge 60 porta con sé un ampliamento significativo delle capacità di IA, trasformando ogni interazione quotidiana in un’esperienza più fluida e personalizzata.
Le funzionalità rinnovate includono quattro novità principali: Next Move, Playlist Studio, Image Studio e Look and Talk, tutte studiate per migliorare la produttività, la creatività e la praticità degli utenti. Motorola ha rafforzato la sua collaborazione con i leader del settore IA, come Google, Meta, Microsoft e Perplexity, per offrire un’esperienza completamente integrata.
Indice:
Moto AI e le nuove funzionalità per una vita più smart
Le nuove funzionalità di Moto AI mirano a rendere le interazioni quotidiane ancora più intuitive, grazie all’integrazione di IA avanzata nelle nuove famiglie di smartphone Motorola Razr ed Edge. Tra queste, spicca Next Move, che suggerisce azioni e contenuti personalizzati in base a ciò che l’utente sta visualizzando. In parole povere, questa funzione fornisce suggerimenti in tempo reale per accompagnare l’utente nei suoi prossimi passi, rendendo l’interazione con il dispositivo più dinamica e orientata agli interessi del momento.
Inoltre, l’intelligenza artificiale di Motorola è pensata anche per il tempo libero. Playlist Studio consente agli utenti di creare playlist personalizzate in base ai contenuti che stanno guardando o a richieste specifiche, come creare una playlist per una cena a tema. Questa funzionalità aiuta a rendere ogni momento più speciale, sincronizzando la musica con l’atmosfera desiderata, rendendo l’esperienza ancora più coinvolgente.
Un’altra novità che fa il suo debutto è Image Studio, una funzionalità che trasforma la creazione e la modifica di contenuti in un’esperienza più creativa. Grazie all’IA generativa, gli utenti possono trasformare idee in immagini, avatar, adesivi e sfondi, ideali per arricchire le proprie chat di gruppo o i social media. Oltre a questo, il dispositivo integra per la prima volta la potente ricerca IA di Perplexity, consentendo agli utenti di esplorare contenuti e informazioni in modo più approfondito. Con Esplora con Perplexity, gli utenti possono ottenere risposte dettagliate a domande su eventi, concerti o viaggi.
Look and Talk: il futuro del controllo vocale e visivo
Con il nuovo Motorola Razr 60 Ultra, arriva una funzionalità che semplifica ulteriormente l’interazione con il dispositivo: Look and Talk. Grazie alla tecnologia avanzata del sensore della fotocamera, basta uno sguardo allo schermo per attivare l’intelligenza artificiale e ottenere assistenza immediata, senza dover toccare il dispositivo.
Questa funzionalità è pensata per offrire supporto in modo comodo e rapido, permettendo agli utenti di recuperare notifiche perse, rispondere a domande o trascrivere conversazioni, tutto con la massima semplicità. In aggiunta, gli utenti possono anche fare affidamento sulla voce per ottenere risposte rapide, senza dover interagire fisicamente con lo smartphone.
Una delle integrazioni più significative è quella con Google Gemini e Gemini Live, che ora sono disponibili su tutti i dispositivi Motorola, inclusi i modelli Razr. Questa collaborazione porta l’intelligenza artificiale di Google direttamente nei dispositivi, permettendo agli utenti di gestire progetti, risolvere problemi e svolgere attività quotidiane in modo più efficiente.
I possessori di nuovi dispositivi Motorola avranno anche accesso a Google One AI Premium, che include una serie di strumenti avanzati come Gemini Advanced e NotebookLM Plus. Inoltre, il lancio include anche il supporto per Microsoft Copilot, che sarà disponibile direttamente tramite Moto AI su dispositivi Motorola.
Un ecosistema di dispositivi sempre più integrato
Motorola sta anche migliorando la connettività tra i suoi dispositivi con la funzionalità Smart Connect, che permette agli utenti di collegare il proprio smartphone Motorola con altri dispositivi come PC, tablet e TV, semplicemente usando comandi vocali o testuali. Questo rende l’interazione tra i dispositivi Motorola ancora più fluida, permettendo agli utenti di trasmettere app, accedere ai file e persino fare mirroring dello smartphone su altri schermi, per un’esperienza di multitasking completa.
Arriva anche un nuovo tasto sui modelli Motorola Razr 60 Ultra e Motorola Edge 60 Pro, che rende l’attivazione di Moto AI ancora più semplice. Con un semplice tocco, in qualsiasi schermata, è possibile accedere subito a tutte le funzionalità avanzate, senza perdere tempo. Inoltre, grazie alla ricerca intelligente tra le app, è possibile anche esplorare facilmente tutte le opzioni disponibili, mettendo l’intelligenza artificiale al centro dell’esperienza quotidiana e rendendo tutto più rapido e intuitivo.
-
-5% -
-8%
Ottimizzazioni fotografiche avanzate per gli appassionati di fotografia
Motorola ha anche migliorato le funzionalità fotografiche dei suoi nuovi dispositivi Razr ed Edge, con ottimizzazioni IA che rendono la fotografia ancora più semplice e divertente. Funzioni come Signature Style utilizzano l’intelligenza artificiale per regolare automaticamente colore, illuminazione e tono delle immagini in base alla scena, mentre Group Shot utilizza l’IA per fondere più scatti, garantendo che tutti i soggetti abbiano gli occhi aperti, senza dover intervenire manualmente.
Inoltre, i miglioramenti delle funzionalità iniziali di Moto AI, come Catch Me Up, sono ora potenziati grazie al modello open source Llama di Meta, consentendo agli utenti di ottenere riepiloghi delle notifiche anche quando sono offline.
Moto AI, a breve anche in Italia
Le nuove funzionalità di Moto AI sono già disponibili su alcuni dispositivi, con supporto per le lingue inglese, portoghese e spagnolo. Per gli utenti italiani, però, dovremo aspettare ancora qualche mese per avere maggiori dettagli sulla disponibilità.
Quello che è certo è che l’integrazione dell’intelligenza artificiale da parte di Motorola non si ferma qui, e le esperienze offerte si arricchiranno sempre più, con soluzioni sempre più complete e personalizzabili per rispondere alle esigenze di ogni singolo utente.