Il team di sviluppatori di Google Foto è al lavoro su una funzionalità di editing Ultra HDR già da diversi mesi e nelle scorse ore sono emersi alcuni interessanti dettagli al riguardo.
Prima di proseguire è bene ricordare che l’Ultra HDR consente di catturare e visualizzare foto con una gamma più ampia di luci e colori, con il risultato di offrire agli utenti immagini più vivide e realistiche, particolarmente evidenti sui dispositivi con display ad alta gamma dinamica (HDR).
Uno dei principali punti di forza dell’Ultra HDR è rappresentato dalla sua retrocompatibilità, ossia dalla possibilità di essere visualizzato normalmente anche su dispositivi più vecchi e non HDR (ciò è possibile grazie all’unione delle versioni SDR e HDR dell’immagine in un unico file).
Segui Google Italia su Telegram, ricevi news e offerte per primo
Google Foto si arricchisce di una gradita novità
Pare che Google Foto stia introducendo la possibilità di convertire le foto standard in Ultra HDR dopo che sono state catturate.
La novità in questione, riscontrata nella versione 7.24.0.747539053 dell’applicazione Google Foto, dovrebbe essere implementata dal colosso di Mountain View attraverso un aggiornamento lato server e va a sostituire nell’editor l’opzione Effetto HDR.
Gli utenti avranno anche la possibilità di regolare l’intensità dell’Ultra HDR tramite un apposito cursore.
Una volta convertita l’immagine nel formato Ultra HDR, questa sarà meno “pesante” e verrà etichettata per mettere in risalto l’utilizzo di tale standard, il tutto con un notevole miglioramento per quanto riguarda la sua visualizzazione sui dispaly che supportano tale formato.
Potete scaricare le varie versioni di Google Foto per Android man mano che vengono rilasciate dagli sviluppatori da APK Mirror (trovate la pagina dedicata seguendo questo link). L’applicazione può essere scaricata anche dal Google Play Store attraverso il seguente badge: