Il 17 aprile 2025, Google ha distribuito la Beta 4 di Android 16 a tutti gli utenti iscritti al programma Beta in possesso di un dispositivo Pixel compatibile. L’aggiornamento non stravolge l’esperienza d’uso, ma introduce alcune interessanti rifiniture grafiche, tra cui un ritocco evidente all’orologio nella barra di stato.

Segui Google Italia su Telegram, ricevi news e offerte per primo

Offerta

Motorola edge 60, 8/256 GB

50+50+10MP, 6.67'' pOLED 120Hz, Batteria 5200mAh, ricarica 68W, Android 15

247.95€ invece di 379€
-35%

Un piccolo grande dettaglio: il nuovo font dell’orologio

Chi ha un occhio attento (e magari un Pixel 9 tra le mani) noterà subito che i numeri dell’orologio in alto a sinistra sono leggermente cambiati. Google ha aggiornato il font, rendendo in particolare le cifre “1” e “2” più larghe, mentre lo “0” è diventato un po’ più stretto. Anche la spaziatura tra i numeri è stata ritoccata: ad esempio, il divario tra l’1 e il 2 risulta ora più ampio.

Tutto sembra un po’ più “arioso” e moderno, in linea con un generale processo di rinnovamento estetico che Google sta portando avanti già da tempo. Nessuna modifica invece per la parte destra della barra, dove rimane invariato il font per la percentuale della batteria e le altre icone.

Android Beta 4

Chi ha già aggiornato probabilmente si è accorto subito del nuovo look dell’orologio, un cambiamento che, come spesso accade, colpisce all’inizio ma poi diventa parte integrante dell’interfaccia. Non è ancora chiaro se questa modifica arriverà anche nella versione stabile di Android 16, prevista per giugno, ma tutto lascia pensare che Google voglia continuare su questa strada.

Un aggiornamento stabile e maturo

Al di là delle piccole novità grafiche, Android 16 Beta 4 si sta dimostrando una release solida. Chi l’ha installata sul proprio dispositivo principale, come nel caso del Pixel 9a, non ha riscontrato problemi rilevanti. L’esperienza è fluida e, per chi è curioso di provare le ultime funzionalità (come le Modalità introdotte con Android 15 QPR2 o la rimozione dell’icona del mappamondo sulla tastiera), questo è decisamente un buon momento per entrare nel programma Beta.

L’attesa ora si sposta su Android 16 Beta 4.1, attesa per maggio, che porterà con sé l’aggiornamento di sicurezza mensile e alcune correzioni di bug, tra cui quelle relative ai collegamenti rapidi nella schermata di blocco su alcuni dispositivi.

Insomma, Android 16 continua a crescere passo dopo passo, e anche se si tratta di dettagli apparentemente minori, come il nuovo font per l’orologio, il risultato finale sarà un sistema sempre più curato e coerente.