Chi ha dispositivi smart in giro per la casa conosce probabilmente molto bene l’app Google Home, che consente di controllare e gestire una grande quantità di prodotti. Come spesso capita, la casa di Mountain View sta lavorando a qualche affinamento e cambiamento all’interno dell’app, e quest’oggi possiamo andare a scoprire in anticipo tre novità grazie a un teardown della più recente versione.

Segui Google Italia su Telegram, ricevi news e offerte per primo

Offerte Bomba!

Solo errori di prezzo o sconti incredibili ma verificati!

Tre novità in arrivo nell’app Google Home

Il solito AssembleDebug (via Android Authority) ha scavato nell’APK della più recente versione di Google Home (3.32.69.1) e ha scovato tre cambiamenti che dovrebbero debuttare per tutti nelle prossime settimane. Come spesso capita, la fonte è stata in grado di abilitarli in anticipo, quindi possiamo scoprirli attraverso una serie di immagini.

Il primo cambiamento riguarda le impostazioni, alle quali non viene più dedicata una scheda separata della barra di navigazione inferiore: come possiamo vedere negli screenshot comparativi qui sotto, le impostazioni diventano accessibili dalla finestra del menu dell’account richiamabile in alto a destra.

Inoltre, Google ha introdotto un pulsante flottante (FAB) per la scansione dei codici QR nella scheda Dispositivi: questo consentirà agli utenti di configurare ancora più rapidamente i dispositivi compatibili con Matter, saltando un passaggio (attualmente serve passare da “Aggiungi > Dispositivo compatibile con Matter > Scansiona il codice QR“).

novità Google Home

La terza novità riguarda infine la scheda Preferiti, ossia la prima presente sulla barra inferiore dell’app. Google ha intenzione di integrare un pulsante per la ricerca, che potrebbe rivelarsi utile soprattutto a coloro che hanno una grande quantità di dispositivi all’interno della scheda. Potrebbe servire non solo per la ricerca di dispositivi specifici, ma anche di azioni specifiche.

novità Google Home

Come sempre, le novità anticipate da questi teardown degli APK potrebbero metterci settimane ad arrivare concretamente a bordo dell’app. Per il momento, nessuno dei cambiamenti che abbiamo visto qui sopra risulta accessibile sull’app Google Home, ma i prossimi aggiornamenti potrebbero introdurle.

Quello che possiamo fare per ora è verificare di disporre della più recente versione dell’applicazione, passando per il Google Play Store e il badge qui in basso. Chi vuole testare con un po’ di anticipo le novità può aderire al programma di anteprima pubblica, accessibile attraverso l’apposita icona in alto all’interno dell’app (oppure attraverso le impostazioni della stessa).